Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Screening senologici itineranti per una «Prevenzione di Prossimità»

Astra 1

La prevenzione di prossimità promuove un approccio più vicino al paziente, portando la prevenzione nel contesto di vita e di lavoro. Gli interventi sanitari “di prossimità” prevedono di avvicinare la prevenzione, la promozione della salute e le cure presso il paziente, anziché viceversa, consentendo alle persone di beneficiare di una campagna di sensibilizzazione diffusa a livello territoriale. Più precisamente il modello di “salute di prossimità” enfatizza la centralità dell’individuo nel processo di presa in carico assistenziale: i luoghi di cura e di salute vengono individuati in funzione al ruolo centrale del soggetto e portati in prossimità ad esso associate: luoghi di lavoro, paesi e nuclei abitativi decentrati rispetto ai centri di cura e prevenzione.
Anche il PNRR approvato nel 2021 dopo la crisi pandemica, afferma l’intento di rafforzare questo tipo di servizi sanitari.
In particolare nel caso del carcinoma mammario, che rappresenta la neoplasia più frequente in assoluto nelle donne, la prevenzione è riconosciuta quale strumento più efficace di contrasto al cancro al seno. Ciò rafforza la necessità di proporre iniziative volte alla prevenzione oncologica, raccomandando visite senologiche ed esami mammografici.

Nel calendario della salute, ottobre è il Mese Rosa, ovvero dedicato alla campagna di prevenzione contro il carcinoma mammario e la Lilt nazionale si adopera da anni per proporre visite senologiche e di screening. Lo scorso anno Lilt Piacenza si è attrezzata col camper della salute e ha portato la cultura della prevenzione e dei sani stili di vita nelle piazze di alcuni centri del piacentino: Bobbio, Castel San Giovanni, Piacenza, Bettola, Fiorenzuola, Cortemaggiore.
Quest’anno la Lilt implementa la sua attività con veri e propri ambulatori mobili, attrezzati per erogare visite senologiche, ecografie mammarie e mammografie, consentendo di effettuare l’indagine mammografica all’interno della struttura mobile da un tecnico radiologo.
Parlando di prevenzione di prossimità, il camper attrezzato per poter dare immediatamente una diagnosi alle pazienti, arriva sino all’interno delle Aziende, che rappresentano un elemento chiave della società, in cui i lavoratori sono il loro motore.
Una delle aziende con cui la Lega Lotta ai Tumori di Piacenza sta collaborando è Astra Veicoli Industriali, un'importante realtà metalmeccanica presente sul territorio piacentino fin dagli anni '50. In quest’ultimo anno l’azienda Astra, con il sostegno della Lilt, si è impegnata a promuovere tra i suoi collaboratori, uno stile di vita sano e regolare, organizzando una serie di attività di informazione e prevenzione riservate a tutti i suoi dipendenti. L’impegno di Astra per proteggere il benessere e la sicurezza dei suoi dipendenti, si è tradotto concretamente giovedì 21 settembre dove l’ambulatorio mobile Lilt ha effettuato visite diagnostiche senologiche.
I medici a disposizione, nell’azienda Astra, per le suddette visite sono stati il Dr. Gabriele Villani, la Dott.ssa Elisa Di Lauro, e la tecnica Maria Cristina Buzzetti operativi presso il Centro Salute donna, con cui la Lilt piacentina collabora.
Questo progetto è reso possibile anche dalla donazione ricevuta da Coop Alleanza 3.0, grazie alle scelte effettuate dai numerosi soci Coop di offrire i loro punti spesa alla Lilt, a favore della ricerca e della prevenzione.

Pubblicato il 27 settembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente