Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Da dono nasce dono»: il 23 torna in dieci supermercati

dono

Rispondere ai bisogni crescenti delle persone in difficoltà. Questo l’obiettivo della raccolta di beni di prima necessità “Da dono nasce dono”, che si svolgerà sabato 23 settembre presso dieci supermercati di Piacenza e provincia, organizzata dalla Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio insieme a una rete di realtà del territorio che mette in campo circa trecento volontari. L’iniziativa, che torna per la prima volta dopo l’interruzione causa Covid, è condivisa con associazione “La Ricerca”, Emporio solidale, centro Caritas “La Giara”, rete “Piacenza Solidale”, con la preziosa collaborazione del Centro servizi per il volontariato (Csv Emilia) e della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La raccolta servirà a sostenere i servizi delle associazioni coinvolte.

Prodotti richiesti e supermercati aderenti

L’appello è a donare generi alimentari e prodotti per l’igiene. I beni maggiormente richiesti sono: pasta, riso, farina, scatolame, dado vegetale, latte UHT, olio, caffè, zucchero, biscotti, pannolini, omogeneizzati, detersivi per la lavatrice, detersivi per i piatti e prodotti per l’igiene personale. Sabato 23 settembre la raccolta si svolgerà presso dieci punti vendita della grande distribuzione organizzata: i supermercati Conad di via Atleti Azzurri d’Italia, via XX Settembre, strada Agazzana, via Modonesi, Rivergaro e San Rocco al Porto, Super Besurica, Sigma della Farnesiana e di Borgo Faxhall e Gulliver di via Rio Farnese. A ricevere le derrate alimentari donate dai clienti saranno i circa 300 volontari delle associazioni coinvolte.

“Nessuno può fare tutto da solo”

Si tratta di una iniziativa che ha riscosso successo negli ultimi anni e che si spera possa incontrare anche quest’anno l’attenzione e la sensibilità di tanti cittadini attraverso la donazione di generi alimentari a chi si trova oggi in grave difficoltà. “Questa è la decima edizione dell’iniziativa «Da dono nasce dono» – commenta Francesco Argirò, responsabile dell’area Promozione umana della Caritas diocesana – che riprendiamo dopo la temporanea sosta dovuta al Covid. È una raccolta di cibo, soprattutto a lunga conservazione, e di prodotti per l’igiene da destinare alle famiglie in difficoltà accompagnate dalla rete del territorio. È importante per noi, oltre a raccogliere i beni necessari, sensibilizzare la popolazione sul fatto che dobbiamo lavorare insieme. Nessuno può risolvere tutto da solo. Per l’iniziativa, Caritas diocesana avrà a disposizione circa duecento volontari”.

“La Ricerca” e l’Emporio Solidale aderiscono all’iniziativa

“Come associazione «La Ricerca» partecipiamo con piacere all’iniziativa e ne condividiamo il senso – le parole di Itala Orlando –. Il dono materiale e il dono del tempo sono preziosi per chi lavora nel sociale, la povertà sta diventando un problema sempre più grave e queste iniziative sono occasioni preziose che non possiamo perdere. Al momento abbiamo mobilitato dieci volontari, nei prossimi giorni speriamo di avere altre disponibilità per gestire questa giornata in modo efficace”. L’Emporio solidale partecipa con trenta volontari. “Chiediamo ai cittadini di partecipare il più possibile – dice il responsabile Marco Tondini –. L’appello più grande è a donare prodotti chimici, per l'igiene personale e della casa, e per l'infanzia”.

“La Giara” e Csv Emilia mobilitano i volontari

Il centro Caritas “La Giara” assiste attualmente 200 famiglie, per un totale di 600 persone all'interno della comunità pastorale 8 (San Lazzaro), con 60 volontari fissi. “Sabato 23 settembre - annuncia Maria Pia Gliozzo - trenta nostri volontari presidieranno tre punti vendita che hanno aderito all'iniziativa”. Lidia Frazzei del Csv Emilia afferma che “il Centro servizi per il volontariato è contento di appoggiare l'iniziativa perché ne condivide il valore e l'importanza per le realtà che ne beneficeranno. L'obiettivo del Csv Emilia è sostenere le reti delle associazioni, offriamo il nostro contributo affinché la rete si consolidi per sostenere le vulnerabilità della nostra città”.

Francesco Petronzio

Nella foto, da sinistra Marco Tondini (Emporio Solidale), Francesco Argirò (Caritas diocesana), Itala Orlando (La Ricerca), Maria Pia Gliozzo (Caritas "La Giara") e Lidia Frazzei (Csv Emilia).

Pubblicato il 16 settembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente