Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Scade il 12 ottobre il bando sul fotovoltaico in agricoltura

parco agrisolare

Coldiretti Piacenza ricorda i tempi dell’importante bando “Parco Agrisolare” per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Le risorse disponibile nell’ambito della misura del Pnrr “Parco Agrisolare” ammontano a un miliardo di euro. Le risorse già assegnate per il Parco Agrisolare con il precedente bando, sono state pari a 502 milioni.
L’associazione agricola piacentina offre la massima assistenza agli interessati e li invita a rivolgersi agli uffici zona. Le domande potranno essere presentate fino al 12 ottobre. Il bando è stato emanato lo scorso 21 luglio, parte il 12 settembre e tra le novità si prevede l’incremento dell’intensità di aiuto massima concedibile fino all’80% per le imprese della produzione agricola primaria e della trasformazione; l’introduzione della nuova fattispecie di autoconsumo condiviso; la partecipazione di imprese in forma aggregata; la possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con potenza fino ad un massimo di 1.000 kWp per impianto; il raddoppio della spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a 100.000 euro e per dispositivi di ricarica fino a 30mila euro. Le risorse sono così ripartite: 697 milioni di euro sono destinati agli interventi realizzati dalle imprese del settore della produzione agricola primaria, nel rispetto dell’autoconsumo aziendale; 150 milioni di euro sono destinati agli interventi realizzati dalle imprese del settore della trasformazione di prodotti agricoli; 75 milioni di euro sono destinati agli interventi realizzati dalle imprese del settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli; 75 milioni di euro sono destinati agli interventi realizzati dalle imprese del settore della produzione agricola primaria, senza il vincolo dell’autoconsumo. La spesa massima per beneficiario è stata fissata in 2 milioni e 330mila euro. L’intensità del contributo prevede: 80% delle spese ammissibili, per investimenti destinati a coprire il fabbisogno aziendale; 30% delle spese ammissibili, per investimenti che vanno oltre i fabbisogni energetici dell’azienda agricola con una maggiore di 20 punti percentuali, per gli aiuti concessi alle piccole imprese.
Possono beneficiare dei contributi imprenditori agricoli, imprese agroindustriali e cooperative agricole che, come l’imprenditore agricolo, svolgono attività di coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento e attività connesse. Coldiretti Piacenza, nell'ottica di offrire la massima assistenza ai suoi associati interessati, ha organizzato nel corso dell’estate anche un ciclo di incontri dedicati sul territorio a Pianello, Bobbio, Cortemaggiore, Lugagnano, Bettola, Agazzano, Piacenza. Coldiretti ricorda che il referente della misura è il vicedirettore Luca Piacenza, responsabile dell’area tecnica. Gli uffici dell’associazione sono a disposizione per ogni informazione e richiesta.

Pubblicato l'8 settembre 2023

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente