Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Parte CicloF, la ciclofficina declinata al femminile

 

 Martina Vitelli e Alice Valente Ciclofficina Sociale Pignone

CicloF – la ciclofficina declinata al femminile - è uno dei progetti vincitori della sezione speciale sul tema della sostenibilità ambientale del bando “Piacenza 2030. Giovane città futura” del Comune di Piacenza; sta per coinvolgere la nostra città in una due giorni dedicata alle due ruote declinata al femminile, proprio a partire dal primo giorno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, il 16 settembre.
Si tratterà di un “weekend dedicato alla bicicletta, vista e vissuta dalle giovani donne”, ci spiega Martina Vitelli, la referente del gruppo informale “Ciclofficina Sociale Pignone” che ha presentato il progetto: l’appuntamento è per sabato 16 e domenica 17 settembre al centro di aggregazione del Comune di Piacenza di via Manzoni 21, Spazio4.0, per “un corso, un talk, un evento”.

Vitelli ci spiega che è già possibile iscriversi al corso di ciclomeccanica al femminile per giovani donne che si terrà presso la Ciclofficina Pignone di Spazio4.0 alle 14.30 di sabato 16 settembre, a cura di Alessia Cresseri. Cresseri è nata a Londra, cresciuta tra Milano e le Alpi lombarde, e ha vissuto per la maggior parte del tempo in Spagna, tra Barcellona e Madrid: musicoterapeuta, bike messenger e ciclomeccanica, si dedica attualmente alla ciclologistica e all’attivismo socio-politico per ristabilire i diritti della mobilità ciclistica nelle città. I posti sono limitati a 10: per iscrizioni è possibile richiedere il link al modulo di iscrizione online alla mail o tramite i canali social (Facebook e Instagram) @ciclofficinapignone.
Il corso sarà seguito da un talk con diverse ospiti, tra cui la stessa Cresseri e le ragazze di C.R.I. in bici, l’innovativo servizio di Croce Rossa Italiana: si parlerà di ciclomeccanica, cicloturismo e altre esperienze al femminile nel mondo della bicicletta.

Nella giornata di domenica 17 settembre, si partirà invece in sella alla propria bici alle 10.30, per una pedalata aperta a tutte e a tutti, che si unirà al volontariato ambientale: tutte le partecipanti e i partecipanti saranno coinvolti in una pulizia collettiva delle aree accanto alle ciclabili percorse. Non prima però di aver partecipato a un momento musicale davvero sui generis: prima della partenza, infatti, i musicisti Tommaso Franguelli e Simone Allegri coinvolgeranno il gruppo nella creazione di un suono collettivo, utilizzando la propria bicicletta e gli attrezzi della ciclofficina. La pedalata riserva anche un’altra sorpresa: il gruppo di ciclisti si imbatterà infine sul tragitto in un piccolo evento tutto dedicato a loro, con la partecipazione di Parkour Piacenza A.S.D.

Per informazioni sulla partecipazione agli eventi, tutti gratuiti:

Nella foto, Martina Vitelli e Alice Valente.

Pubblicato il 9 settembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente