Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Pigiama Run a Gossolengo, il 15 settembre in marcia per la Lilt

lilt



Pigiama Run è una marcia non competitiva che si tiene venerdì 15 settembre alle 18.00 per aiutare i bambini malati di tumore. Il progetto nasce nel 2019 grazie alla Lilt di Milano e quest’anno l’iniziativa coinvolge contemporaneamente 23 città italiane, dove sono presenti sedi Lilt, tra cui Piacenza.

La decisione di marciare in pigiama è per manifestare vicinanza e affetto ai piccoli degenti che sono costretti a stare in pigiama tutto il giorno e per raccogliere fondi destinati al miglioramento delle terapie e dell’assistenza nei reparti pediatrici oncologici.
Dress code è, appunto, il pigiama, per divertirsi ma soprattutto per solidarietà; ogni sede Lilt nelle varie città italiane devolve i proventi della marcia a favore dei bambini malati di tumore.

Partenza e arrivo a Gossolengo

A sostenere l’edizione piacentina innanzitutto il Comune di Gossolengo, da cui sono previsti partenza e arrivo della marcia; dalla piazza del paese si può scegliere di percorrere l’itinerario più breve, di 4,5 Km, oppure il percorso più impegnativo di 7,5 km che arriva sino a Vallera (nel Comune di Piacenza) dove verrà allestito un punto ristoro.  All’arrivo i marciatori troveranno a loro disposizione stand gastronomici e la possibilità di godere del concerto rock gratuito della band “The dark side” che propone le migliori cover di sempre.
Anche il Comune di Piacenza patrocina l’evento, insieme all’Ausl e allo Csen di Piacenza.

Come partecipare

Per iscriversi alla marcia la quota è di € 15,00 che dà diritto a ricevere il pacco gara contenente la sacca e vari gadget messi a disposizione dagli sponsor nazionali. L’iscrizione può essere fatta sia online (www.pigiamarun.it/piacenza) sia in alcune giornate prestabilite presso il comune di Gossolengo, o il giorno dell’evento. A livello locale sostengono l’iniziativa BFT Burzoni e PhaseRem.

Pubblicato il 31 agosto 2023

l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente