Il vescovo mons. Cevolotto a Salsominore per la festa di Sant'Agostino
Grazie alla presenza del vescovo mons. Adriano Cevolotto, domenica 27 agosto, la comunità di Salsominore ha vissuto con pienezza la solennità patronale di Sant'Agostino.
La devozione di Salsominore a questo Santo, dottore della Chiesa, ha radici lontane, come testimoniato dalla presenza del cinquecentesco oratorio, ubicato nel centro storico del borgo, dedicato proprio a Sant'Agostino.
L'occasione ha rivestito un significato ancora più particolare, grazie alla presenza per la prima volta a Salsominore di mons. Cevolotto, il quale alla fine della cerimonia ha salutato i fedeli, con un pensiero particolare al centocinquenne, alpino, Agostino Agogliati, che aveva festeggiato l'invidiabile genetliaco lo scorso 24 aprile.
La celebrazione eucaristica si è svolta nella moderna chiesa dedicata a San Giuseppe lavoratore, la cui prima pietra fu posta il primo maggio del 1961 e, il primo maggio del 1964 fu consacrata dall'allora vescovo ausiliare di Piacenza mons. Paolo Ghizzoni.
Il Vescovo durante l'omelia ha ricordato l'importanza della figura del Santo venerato in questo borgo della val d'Aveto, Vescovo del IV secolo, coevo di Sant'Ambrogio. Il calendario liturgico della domenica era dedicato a Santa Monica, madre di Sant’Agostino, donna di fede che aveva istruito Agostino al cristianesimo, che quest'ultimo abbracciò con pienezza in età matura, come il Nostro aveva trascritto nelle famose Confessioni.
La celebrazione eucaristica è stata accompagnata dalla locale corale dedicata proprio a Sant'Agostino, fondata nel 2011, ispirandosi alla predilezione del Santo del canto nella preghiera, adottando il detto attribuito a Sant' Agostino "Qui bene cantat bis orat", ovvero: chi canta bene prega due volte.
Al termine, prima della benedizione solenne, la comunità di Salsominore ha consegnato a mons. Cevolotto un dono rappresentante i prodotti tipici della vallata, come ha sottolineato Antonio Agogliati, che al termine della funzione, ha rivolto un cenno di ringraziamento al Vescovo per la sua presenza, "che resterà nella nostra memoria".
Presente anche il sindaco del Comune Carlotta Oppizzi con il consigliere comunale, di Salsominore, Alice Agogliati.
Dopo la messa, mons. Cevolotto, guidato dall'architetto Mirco Caldini, ha effettuato una visita al centro storico del borgo, dove si trovano le due fontane dolce e salata, e poi l'antico oratorio, dedicato al Patrono, testimoniato dal testo dipinto sulla facciata "Divo Augustino Dicatum". Nel piccolo tempio sacro si trova ancora un volume consegnato in occasione di una visita pastorale ottocentesca del Vescovo Scalabrini, recentemente elevato agli onori degli Altari.
La festa, come da tradizione è poi proseguita nel pomeriggio con i giochi dedicati ai bambini ed ai giovani.
Paolo Carini
Nella foto, il vescovo mons. Adriano Cevolotto a Salsominore.
Pubblicato il 30 agosto 2023
Ascolta l'audio