Da Ferriere agli Stati Uniti, Jacob Bump è il «Piacentino benemerito nel mondo»
Si è svolto sabato 12 agosto a Ferriere il 27esimo incontro provinciale delle comunità piacentine nel mondo. Alle 10 in sala consiliare si è tenuta la cerimonia del 40esimo anniversario del gemellaggio con Nogent sur Marne, a cui hanno preso parte la presidente della Provincia di Piacenza Monica Patelli, il consigliere Salvatore Scafuto (Pd) in rappresentanza del Comune di Piacenza, i consiglieri regionali Gianluigi Molinari (Pd) e Giancarlo Tagliaferri (Fdi), i sindaci di Ferriere, Farini e Bettola Carlotta Oppizzi, Cristian Poggioli e Paolo Negri, il consigliere Giampaolo Maloberti in rappresentanza del Comune di Rivergaro, il sindaco di Nogent sur Marne Jacques J.P. Martin e la presidente dell'associazione Piacenza nel mondo Patrizia Bernelich.
Alle 11 la giornata di festa è proseguita con la messa nella chiesa di San Giovanni Battista, e a seguire la cerimonia di conferimento del titolo di "Piacentino benemerito nel mondo", assegnato quest'anno a Jacob Bump, discendente della famiglia Cervini di Castagnola di Ferriere che - si legge nella presentazione del riconoscimento - "nel voler conoscere le proprie origini identitarie, ha trascinato in Italia tutta la 'dinastia' formata da un centinaio di persone, offrendo loro il viaggio".
"Grande mecenate, dalla generosità silenziosa, riservata, di matrice tipicamente piacentina". Così lo definisce l'associazione Piacenza nel mondo, che gli tributa il riconoscimento "per la passione con cui ha cercato il proprio luogo d'origine, condividendo generosamente il suo 'viaggio delle radici' con i numerosi discendenti degli avi di Castagnola di Ferriere". Jacob Bump è un costruttore di residenze di lusso e gestore lavori nel nordest degli Stati Uniti. Collabora regolarmente con i maggiori architetti e designer presenti nell'elenco Ad-100 di Architectural Digest per la costruzione e la ristrutturazione di progetti di spicco.
Premiati, durante la cerimonia, anche il Liceo Melchiorre Gioia e l'Università Cattolica del Sacro Cuore per essersi impegnati nello studio dei fenomeni migratori in Emilia Romagna, il pedagogista Daniele Novara per la sua capacità comunicativa e il direttore del quotidiano Libertà Pietro Visconti per la visibilità data alle storie di emigrazione. L'incontro si chiuderà alle 21 in piazza Cristoforo Colombo a Bettola con una serata danzante.
Francesco Petronzio
Nella foto, Monica Patelli, Jacques J.P. Martin, Salvatore Scafuto, Gianluigi Molinari.
Pubblicato il 12 agosto 2023
Ascolta l'audio