La biblioteca dello chef Cogny alla Scuola di cucina Alma
A poche ore dall’apertura ufficiale del XV anno accademico “Alma-La Scuola Internazionale di Cucina Italiana” di Colorno (Parma) rende omaggio al genio di Georges Cogny, inaugurando una sezione a lui intitolata nella propria biblioteca, che, per numero di volumi (circa 15mila) e per pluralità di temi trattati, rappresenta la più ricca collezione in Italia di libri in ambito enogastronomico. Un corpus che ha pochi eguali anche a livello europeo, il cui nucleo originario è costituito dai 6.000 volumi della collezione privata di Marino Marini, da lui portati ad Alma subito dopo la nascita della scuola, nel 2004.
Lo chef francese Georges Cogny arrivò nel Piacentino al seguito della moglie Lucia Cavanna, nel 1965, quando già era un cuoco affermato in Francia, ebbe il merito di portare nella città emiliana la nouvelle cuisine. Si distinse prima alla “Locanda Cantoniera” nel comune di Farini, in Alta Valnure, dove proponeva una cucina tradizionale con qualche incursione francese, e poi al Ristorante “Antica Osteria del Teatro”, aperto nel 1976 e presto divenuto emblema di alta cucina (nel 1987 il Ristorante si vide assegnare dalla Michelin la seconda stella, conservata fino al 1989). Dieci anni dopo, il ritorno in Valnure, sempre alla “Locanda Cantoniera”.
Un altro merito di chef Cogny fu quello di fare da mentore a chef oggi affermati, a cominciare da Massimo Bottura, senza dimenticare i piacentini Isa Mazzocchi, Carla Aradelli, Filippo Chiappini Dattilo ed Ettore Ferri. Sconosciuta ai più è invece la grande passione di Georges Cogny per la lettura: lo chef era un grande collezionista di libri di cucina, che considerava una continua fonte di ispirazione per le sue sperimentazioni ai fornelli e che leggeva mosso, oltre che da curiosità, da spirito critico: non a caso, ripeteva che «In un libro, se va bene, vous trouvez una recette qui va bien». A distanza di oltre un decennio dalla scomparsa di chef Cogny, la moglie Lucia Cavanna ha deciso, con grande generosità, di donare la collezione di libri del marito - oltre 200 volumi - ad Alma.
Pubblicato il 23 ottobre 2018
Ascolta l'audio