Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Per Casalasco una nuova filiera integrata del basilico

casalasco 

Casalasco, uno dei principali operatori a livello mondiale nella produzione e trasformazione del pomodoro da industria, ha finalizzato un nuovo importante investimento nel settore agroalimentare. Dopo le filiere integrate per la coltivazione e trasformazione del pomodoro e del pisello, il Gruppo partirà quest’anno con una terza filiera integrata, dedicata alla coltivazione e trasformazione del basilico. Con questa iniziativa, l’azienda amplia e differenzia il proprio business, coniuga le esigenze della componente agricola con i trend di mercato, rafforzando ulteriormente la propria leadership nella valorizzazione della qualità del prodotto italiano in Italia e all’estero. Casalasco, che nei mesi scorsi ha già portato a termine operazioni importanti per il proprio portafoglio brand, acquisendo da Unilever la gamma di sughi tedesca Knorr - Tomato al Gusto e da Star i marchi Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo, ha investito nella realizzazione della nuova filiera oltre 10 milioni di euro. Grazie alla consolidata esperienza nel settore agricolo, alla sinergia cha ha costruito con la filiera industriale e al forte rapporto con gli agricoltori del territorio, il Gruppo ha sviluppato un modello di filiera controllata che garantisce elevati standard qualitativi in tutte le fasi e le aziende agricole che coltiveranno il basilico sono già tutte certificate Iscc Plus, uno standard che ha come requisiti base la tracciabilità e la sostenibilità. La lavorazione avverrà presso lo stabilimento di Fontanellato (Parma), dove saranno installate nuove linee dedicate alla selezione, al lavaggio e alla prima trasformazione delle foglie fresche.

“Il nostro percorso di crescita - spiega l’amministratore delegato di Casalasco, Costantino Vaia - prosegue sia per linee esterne, come le recenti acquisizioni, sia per linee interne. Tra queste, la filiera del basilico rappresenta sicuramente l’investimento più significativo di quest’anno, e coniuga un’opportunità per la nostra filiera agricola con l’esigenza commerciale di rispondere alla crescente domanda del mercato. In particolare, per questa categoria merceologica, c’è una forte richiesta di prodotti che si distinguono per qualità, tracciabilità e sostenibilità della materia prima, tutti elementi alla base della nostra filiera”.

Pubblicato il 25 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Andrea Poggioli nuovo presidente della pro loco di Vigolzone
  2. Arda, Nure, Tidone e Trebbia: è in corso la manutenzione dei bacini
  3. Nuovi contratti, si prevede un aumento del 10% a Piacenza
  4. La Delegazione Interprovinciale della Guardia d’Onore al Pantheon in assemblea
  5. Il pedagogista Novara in dialogo con genitori, educatori e catechisti in oratorio alla Besurica
  6. Manovra da 14,3 miliardi di euro per la Regione che ridimensiona l’aumento Irpef
  7. Tutor, 27 nuovi minori stranieri ai corsi di edilizia e meccanica: in arrivo altri fondi regionali
  8. Grazie alla Banca di Piacenza una torre faro per la Pubblica Assistenza di Cadelbosco Sopra
  9. A Piacenza Expo un tuffo nella storia con Armi&Bagagli. In contemporanea anche Piacenza Militaria, Expo Arc, Coltelli e SoftAir Fair
  10. Alta Val Tidone, c’è l’accordo con i sindacati sui servizi alla persona
  11. Coldiretti, 20mila agricoltori a Parma per difendere la salute di tutti
  12. Pubblica Assistenza Valnure, confermati due autisti soccorritori a Ferriere
  13. In attesa dei dazi l’export piacentino nel 2024 è cresciuto: +5,5%
  14. Aggiornato il «Patto per il lavoro e il clima» della Regione
  15. Nuove nomine: quattro direttori per potenziare sanità e assistenza
  16. Nella commissione regionale sanità il confronto sul fine vita
  17. Calendasco, cucina e pannelli solari per il capannone confiscato: al via la comunità energetica
  18. Raffaele Chiappa rieletto consigliere nazionale di Confcommercio
  19. In Alta Val Tidone al via i corsi di informatica
  20. Aspettando il Francigena Fidenza Festival: visita a Veleia e Vigolo Marchese

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente