Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gragnano consegna una copia della Costituzione ai 18enni del paese

Gragnano consegne Costituzione 

Nella prima domenica successiva all’anniversario della nascita del Regno d’Italia (17 marzo 1861 - 17 marzo 2025), l’amministrazione di Gragnano ha chiamato a raccolta i diciottenni del territorio per consegnare loro la Costituzione italiana. Come ricordava Pietro Calamandrei - Padre costituente - ai giovani dell’Università di Milano, in un famoso discorso sulla Costituzione del 1955, il cui sonoro è stato riproposto, in estratto, ai giovani gragnanesi, "La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità".
Quello di Calamandrei è in sostanza l’invito alla partecipazione alla vita del proprio Paese e della propria comunità e alla cittadinanza attiva che il sindaco Patrizia Calza, con gli assessori Francesca Grignano, Marco Caviati e Alberto Frattola, e i consiglieri comunali Cristiano Schiavi e Matteo Provini, hanno rivolto ai ragazzi e alle ragazze presenti all’evento, esortandoli a vincere l’indifferentismo e l’abitudine a demandare agli altri la responsabilità dell’impegno. Ancora di più che nel passato c’è bisogno di giovani attenti al loro futuro e alla loro comunità .
Per meglio chiarire l’invito sono state ascoltate anche le parole di Roberto Benigni e di Papa Francesco sul valore della politica, intesa come ricerca del bene comune, nonché di Denise Carini, Marco Dotti, Maruska Fusini e Umberto Morelli, in rappresentanza rispettivamente della Proloco di Gragnano, Anspi Casaliggio, Avis e Mcl-Caritas che hanno presentato l’attività svolta dalle loro associazioni e invitando i giovani ad avvicinarsi ad esse, come espressione di impegno e cittadinanza attiva. La stessa Denise riceveva la Costituzione nel 2019, così come Gabriele Molinari che si è candidato nelle elezioni amministrative del 2024 e che, presente all’iniziativa, ha espresso ai giovani i suoi sentimenti e le sue prime osservazioni sulla vita politico-amministrativa e sulla sua complessità.
I giovani che hanno ricevuto la Costituzione erano: Elisabetta Bianchi, Riccardo Chiacchio, Giuseppe Collesano, Francesco Cicalla, Fabio Coroli, Simone Costantini, Giulia Fuochi, Rebecca Marzani, Alessio Magnani, Alessia Napolitano, Elisa Pavlova, Emma Tassara, Emili Piccoli, Andrea Postè, Martina Gino Grillo, Tommaso Rebecchi, Claudia Rossi, Giada Sartori, Alessandro Franchini, Riccardo Franchini e Beatrice Terzoni. A ciascuno di loro il sindaco ha consegnato un biglietto personale che riportava le parole di esortazione del sindaco Giorgio La Pira ad amare la propria città: un testamento ancora attuale e di grande impatto emotivo.

Nella foto, il gruppo dei diciottenni con il sindaco di Gragnano Patrizia Calza.

Pubblicato il 27 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Confcommercio riapre la sede di Castel San Giovanni
  2. Per Casalasco una nuova filiera integrata del basilico
  3. Andrea Poggioli nuovo presidente della pro loco di Vigolzone
  4. Arda, Nure, Tidone e Trebbia: è in corso la manutenzione dei bacini
  5. Nuovi contratti, si prevede un aumento del 10% a Piacenza
  6. La Delegazione Interprovinciale della Guardia d’Onore al Pantheon in assemblea
  7. Il pedagogista Novara in dialogo con genitori, educatori e catechisti in oratorio alla Besurica
  8. Manovra da 14,3 miliardi di euro per la Regione che ridimensiona l’aumento Irpef
  9. Tutor, 27 nuovi minori stranieri ai corsi di edilizia e meccanica: in arrivo altri fondi regionali
  10. Grazie alla Banca di Piacenza una torre faro per la Pubblica Assistenza di Cadelbosco Sopra
  11. A Piacenza Expo un tuffo nella storia con Armi&Bagagli. In contemporanea anche Piacenza Militaria, Expo Arc, Coltelli e SoftAir Fair
  12. Alta Val Tidone, c’è l’accordo con i sindacati sui servizi alla persona
  13. Coldiretti, 20mila agricoltori a Parma per difendere la salute di tutti
  14. Pubblica Assistenza Valnure, confermati due autisti soccorritori a Ferriere
  15. In attesa dei dazi l’export piacentino nel 2024 è cresciuto: +5,5%
  16. Aggiornato il «Patto per il lavoro e il clima» della Regione
  17. Nuove nomine: quattro direttori per potenziare sanità e assistenza
  18. Nella commissione regionale sanità il confronto sul fine vita
  19. Calendasco, cucina e pannelli solari per il capannone confiscato: al via la comunità energetica
  20. Raffaele Chiappa rieletto consigliere nazionale di Confcommercio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente