Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Ue: Rapporto competitività. Draghi, “Europa in stallo. Ritardi da colmare. Questa è una sfida esistenziale”

draghi



La crescita rallenta, sul piano demografico le prospettive non sono affatto buone: “L’Europa è in stallo”. Presentando il suo “Rapporto sul futuro della competitività europea” Mario Draghi, già presidente Bce e del Consiglio italiano, non va per il sottile. Segnala il ritardo tecnologico dell’industria europea, il ritardo nel digitale da colmare, la scarsa coerenza nella politica energetica. Da qui l’analisi del quadro Ue e la proposta di 170 azioni percorribili per mantenere l’Europa economica, e sociale, al passo coi tempi, affrontando le pressioni esterne che, si intuisce dal suo discorso, derivano soprattutto dalle due grandi potenze mondiali: Usa e Cina. “Urgenza e concretezza sono due parole chiave del report”, afferma l’economista e politico incaricato da Ursula von der Leyen di stendere questo ampio documento che ora passa al vaglio delle istituzioni Ue. “Abbiamo detto tante volte che la crescita stava rallentando nell’Ue, ma lo abbiamo ignorato. Ora non possiamo più ignorarlo perché le condizioni sono cambiate”. Aggiunge: “Se l’Europa non diventerà più produttiva saremo costretti a scegliere”. “Non potremo essere allo stesso tempo leader nelle nuove tecnologie, un faro della responsabilità climatica e un attore indipendente sulla scena mondiale”. Inoltre “non saremo in grado di finanziare il nostro modello sociale. Questa è una sfida esistenziale”.

Gianni Borsa

Nella foto, Mario Draghi (Foto SIR/Parlamento europeo)

Pubblicato l'11 settembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Papa in Indonesia: «sì ad armonia nel rispetto delle diversità»
  2. Papa in Indonesia: arrivato a Giacarta, in Nunziatura incontra migranti e rifugiati
  3. Il Papa in viaggio apostolico in Asia e Oceania: il più lungo del suo pontificato
  4. La vignetta sulla Madonna: «In Francia fondamentalismo laicista»
  5. Razzismo in Italia. Fiasco: «Chi ha responsabilità si attivi per evitare una pandemia»
  6. La lezione degli atleti paralimpici
  7. La cattedrale di Loikaw in Myanmar è ancora occupata dai militari
  8. Si è chiusa a Verona la Route nazionale Agesci: «La felicità è un diritto»
  9. Meeting Rimini: card. Pizzaballa: «guerra in un momento decisivo, è l’ultimo treno»
  10. È morto Paolo Ricca, pastore valdese e teologo
  11. Papa Francesco ha ricevuto in udienza Elena Beccalli, rettore dell’Università Cattolica
  12. È morto monsignor Treanor, nunzio presso l'Unione Europea
  13. Scout da tutta Italia a Verona per i 50 anni dell'Agesci
  14. Sinodo. Instrumentum laboris: «Più spazio alle donne e ai ministeri battesimali»
  15. Varagona (Ucsi): «A Trieste il position paper sulle 5M del giornalismo»
  16. Giovanni Scifoni: «Per San Francesco la politica è il contrario del possesso»
  17. Settimana sociale. Papa Francesco: «democrazia è partecipazione»
  18. Kenya. Sesana: «La protesta è priva di leadership. Rischia di venire manipolata dai partiti»
  19. Papa Francesco: «molte comunità non imparano la saggezza di aprire le porte», no alla «religiosità da salotto»
  20. Il Papa al G7:«nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente