Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cammino sinodale: Comitato nazionale, riflessione sugli strumenti per rendere realtà il sogno di una Chiesa missionaria

sinodo

Trovare gli strumenti per rendere realtà il sogno di una Chiesa missionaria e, quindi, più accogliente, aperta, snella, capace di camminare con le persone, umile. È questa la direzione delle Chiese in Italia, impegnate nell’ultima fase del Cammino sinodale. Sabato 7 e domenica 8 settembre si è riunito a Roma, presso il TH Carpegna Palace Hotel, il Comitato nazionale del Cammino sinodale per condividere alcune riflessioni sulla bozza dei “Lineamenti”, che sarà presentata per l’approvazione al Consiglio episcopale permanente della Cei che si terrà a settembre. Tale testo – viene precisato in una nota della Conferenza episcopale – orienterà la prima Assemblea sinodale, in programma a Roma dal 15 al 17 novembre.
I lavori, viene ricordato nella nota, si sono aperti con la santa messa presieduta dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, che ha voluto ringraziare il Comitato nazionale del Cammino sinodale per “il lavoro bellissimo e importante fatto finora”. “Guardiamo con coraggio al futuro della Chiesa e del mondo per annunciare la presenza del Signore che rende piena la vita delle persone”, è stato l’incoraggiamento del Presidente della Cei che ha messo in guardia dal “narcisismo d’autore, che è nemico della sinodalità perché contrappone l’uno all’altro, vuole mettere uno al di sopra dell’altro e umilia la comunione, premessa e frutto della sinodalità”. I nuclei attorno ai quali si sviluppa la bozza dei “Lineamenti” sono formazione; corresponsabilità; linguaggio, comunicazione e cultura. “Il testo non raccoglie tutto lo scibile teologico e pastorale, ma aiuta a focalizzare l’attenzione su alcuni meccanismi appesantiti o arrugginiti nella Chiesa per poterli sbloccare. L’orizzonte infatti è la missione: la questione fondamentale non è cosa deve cambiare nel mondo, ma cosa deve cambiare in noi perché le comunità siano più trasparenti al Vangelo”, ha spiegato mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola, vescovo di Carpi e presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale.

Alberto Baviera

Nella foto, gruppo di lavoro. (foto Vatican/Media SIR)

Pubblicato l'11 settembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Ue: Rapporto competitività. Draghi, “Europa in stallo. Ritardi da colmare. Questa è una sfida esistenziale”
  2. Il Papa in Indonesia: «sì ad armonia nel rispetto delle diversità»
  3. Papa in Indonesia: arrivato a Giacarta, in Nunziatura incontra migranti e rifugiati
  4. Il Papa in viaggio apostolico in Asia e Oceania: il più lungo del suo pontificato
  5. La vignetta sulla Madonna: «In Francia fondamentalismo laicista»
  6. Razzismo in Italia. Fiasco: «Chi ha responsabilità si attivi per evitare una pandemia»
  7. La lezione degli atleti paralimpici
  8. La cattedrale di Loikaw in Myanmar è ancora occupata dai militari
  9. Si è chiusa a Verona la Route nazionale Agesci: «La felicità è un diritto»
  10. Meeting Rimini: card. Pizzaballa: «guerra in un momento decisivo, è l’ultimo treno»
  11. È morto Paolo Ricca, pastore valdese e teologo
  12. Papa Francesco ha ricevuto in udienza Elena Beccalli, rettore dell’Università Cattolica
  13. È morto monsignor Treanor, nunzio presso l'Unione Europea
  14. Scout da tutta Italia a Verona per i 50 anni dell'Agesci
  15. Sinodo. Instrumentum laboris: «Più spazio alle donne e ai ministeri battesimali»
  16. Varagona (Ucsi): «A Trieste il position paper sulle 5M del giornalismo»
  17. Giovanni Scifoni: «Per San Francesco la politica è il contrario del possesso»
  18. Settimana sociale. Papa Francesco: «democrazia è partecipazione»
  19. Kenya. Sesana: «La protesta è priva di leadership. Rischia di venire manipolata dai partiti»
  20. Papa Francesco: «molte comunità non imparano la saggezza di aprire le porte», no alla «religiosità da salotto»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente