Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Specialisti al servizio di giovani e famiglie

46istitutoLaCasadiPC

Psicologi, avvocati e insegnanti di metodi naturali al servizio di giovani e famiglie: si trovano all’Istituto “La Casa di Piacenza”, sorto nel 1970 per volontà di mons. Enrico Manfredini e ad opera di un gruppo di famiglie, e da sempre attento a offrire risposte puntuali ai bisogni del territorio.
L’Istituto, con sede a Piacenza in via Vittorio Veneto 3/A, offre il suo servizio in modo gratuito e basandosi sul volontariato. Presidente è Flavio Caldini, consulente ecclesiastico don Franco Capelli e direttore del Consultorio dell’Istituto è Roberta Terribile.

Il consultorio offre consulenza su problematiche familiari, educative, di coppia (anche in rapporto all’utilizzo dei metodi naturali), di relazione e legali.
“Oggi - spiega il direttore Roberta Terribile, che è anche uno dei due consulenti legali attivi nella struttura - vi operano nove specialisti, tutti volontari, di cui una consulente psicologa e familiare, un consulente morale e familiare, quattro psicologi, due legali e un’insegnante di metodi naturali”.
La presa in carico passa attraverso l’ascolto, il dialogo, il sostegno e una relazione d’aiuto volti alla presa di coscienza della situazione e alla maturazione di scelte autonome e responsabili.

“Tutti i consulenti lavorano in équipe - spiega il Direttore -, per cui c’è sempre un confronto sui casi e a volte l’intervento si sviluppa su più fronti. Quando poi non c’è specialità nelle nostre competenze, non assumiamo il caso, ma abbiamo comunque professionisti esterni di riferimento che collaborano con noi”.

Per contattare l’Istituto sono attivi i numeri telefonici 347.7073628 e 0523.385017; informazioni si trovano anche sul sito www.lacasapc.it). Alla telefonata fa seguito un primo colloquio con uno dei consulenti per valutare la situazione, dopodiché in équipe si assegna il caso secondo la sua specificità.

L’Istituto - associato all’Ucipem (Unione consultori italiani prematrimoniali e matrimoniali), una delle confederazioni che raggruppano i consultori d’ispirazione cristiana - opera grazie al contributo della diocesi di Piacenza-Bobbio, alle quote associative dei soci e alle libere offerte dei privati, tra cui gli utenti, che ricevono consulenza gratuita ma possono liberamente contribuire per il servizio ricevuto.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente