Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario

FOTO PRINCIPALE

È stata inaugurata a Piacenza nel pomeriggio del 6 febbraio la mostra in Sant’Ilario dedicata a Sandra Sabattini, la “fidanzata santa”, che verrà beatificata il prossimo giugno da papa Francesco.
La Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato una mostra per ricordare la vita e l’esperienza di fede di questa “santa della porta accanto”.
Sandra Sabattini, riminese, a 23 anni non ancora compiuti perse la vita in seguito a un investimento stradale. Ma in meno di 23 anni aveva già seminato molto nella sua breve esistenza. Sandra scelse di condividere la vita con persone con gravi disabilità e tossicodipendenti; anche per questa ragione, dopo la maturità scientifica s’iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università di Bologna.

La mostra, presente in Sant’Ilario fino al 16 febbraio, è composta da 36 pannelli – a cura di Lalla Lucci - che ricordano le tappe della sua vita.
Orari di visita: dal lunedì al venerdì ore 15-18.30; sabato e domenica ore 9.30-12 e 15-18; visite guidate per scolaresche e gruppi: contattare Daniela Tinaglia 349.5091455 o Mauro Carioni 348.2487950.

“È un momento bello – ha spiegato Lodovica Ghezzi, referente piacentina della Comunità fondata da don Oreste Benzi - perché ricordiamo una nostra sorella che nella società ha lasciato molto. Speriamo che questo materiale sia utile per i giovani”.
Ghezzi ha ricordato anche l’importanza di partecipare alla fiaccolata anti tratta in programma sabato 8 febbraio in città, per denunciare il fenomeno della prostituzione.

All’inaugurazione era presente anche un’amica di Sandra. “Sono grata di averla incontrata – ha detto Daniela Santini - sul mio cammino. Queste persone belle che hanno camminato forte nella Fede e nella vita come Sandra sono un riflesso di Dio. A Rimini non abbiamo visto di persona Dio, credo che sia così anche a Piacenza, ma l’abbiamo incontrato in Sandra, con la sua gioia di vivere , così contagiosa. Vale la pena di coltivare le persone belle che abbiamo accanto, frequentarle, viverle. Portare Sandra, la sua storia e la sua mostra – con la sua bellezza di vita - nelle diverse città significa trasmettere agli altri questa bellezza di Dio e ci invoglia a cercare il bello dell’esistenza”.
Sandra era una ragazza che ha lottato. “Sapeva tirare fuori il bene – conclude l’amica - da ogni persona. Benediva gli altri, nel senso che tirava fuori il bene dagli altri. Era una donna che non criticava, parlava solo bene. E parlare bene degli altri aiuta tutti”.

Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio, ha impartito la benedizione alla mostra.
“Se abbiamo una stella possiamo riflettere questa luce - ha affermato -. Anche noi abbiamo incontrato diverse persone luminose nel nostro cammino. Chi ha vissuto bene la propria vita si vede. Abbiamo anche noi la grazia di trovare e vedere figure esemplari. Io sono rimasto toccato, ad esempio, dall’esperienza di suor Leonella Sgorbati, la religiosa piacentina che ha dato la sua vita in Africa. Ho letto il suo diario e mi ha colpito come parlava del Signore nella sua vita di missione".
"Accogliamo la luce di questa futura santa - ha esortato mons. Ambrosio -, anche se non è stata ancora proclamata ufficialmente. Spero che doni un po' di luce attraverso le sue parole, riprodotte sui pannelli”.

All’inaugurazione era presente anche il sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri.
“Ringrazio per questa occasione – ha detto Barbieri - volevo essere presente a questa mostra perché la ritengo un bel regalo fatto alla città. Trovo questa figura davvero di grande esempio, ho letto il libro di cui mi è stato fatto dono e sono rimasta colpita dal sorriso, dalla luce e dagli occhi di Sandra, sono aspetti che riusciva a trasmettere. La sua storia ci permette di riflettere sui valori. L’essere al servizio degli altri e condividere con chi è ultimo e più sfortunato è infatti un grande valore".
"Mi ha incuriosito, leggendo il libro, che non amava comprare cose nuove - ha proseguito - e ha barattato un maglione nuovo con un tossicodipendente. Per questo spero che la mostra sia di riflessione per i giovani, e anche per gli adulti. Ci sono molti giovani in difficoltà, con la Prefettura abbiamo discusso di questi problemi in questi giorni, tanti non capiscono quanto sia preziosa la vita e si perdono. Bisogna saper accogliere le persone giuste quando si incontrano nella vita. Spero proprio che la mostra sia di stimolo”.

“Iniziative come questa – ha aggiunto il viceprefetto di Piacenza Attilio Ubaldi – che ricordano una ragazza scomparsa quasi 40 anni fa, hanno un valore civile e sociale, oltre che religioso, perché ci lasciano un segno forte. Anche per la comunità piacentina è un segno importante, dimostra che siamo una società coesa".
"La settimana scorsa eravamo a una iniziativa su don Vittorione - ha concluso - , personalità importante di questo territorio. È giusto ricordare cosa hanno fatto queste persone per gli altri. Tanti giovani devono seguire l’esempio di una giovane come Sandra. La Romagna la ricordiamo come terra di divertimento e di commercio, ma c'è anche un esempio di generosità come la storia di questa ragazza”.
All'apertura della mostra era presente anche don Adamo Affri.

Foto Gallery

Pubblicato il 6 febbraio 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  2. Una mostra per raccontare don Vittorione
  3. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  4. Primule per la vita
  5. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  6. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  7. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  8. Padre Kliment, il pope operaio
  9. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  10. Le New Sisters per la Caritas
  11. Le New Sisters per la Caritas
  12. Ripensare la missione
  13. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  14. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  15. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano
  16. Il dialogo sul Cantico dei cantici: cristiani ed ebrei a confronto
  17. Messa di guarigione, si prega di fronte al dolore nelle famiglie
  18. Pregare per superare le dipendenze
  19. Il messaggio dei Vescovi in vista delle elezioni regionali 2020
  20. Don Luigi Verdi: «occorre ritornare bambini e innamorati»
  21. Dall'Argentina alla Terra Santa passando per Roma, Lisieux, Napoli, Madrid: il 2020 con l'Ufficio Pellegrinaggi
  22. Suor Antonella, alla ricerca di un «oltre» nel Carmelo
  23. Edoardo Cappellano promosso Generale di Brigata dei Carabinieri
  24. Accordo diocesi-Comune per riqualificare piazza Duomo
  25. Intesa tra Comune e Diocesi per uno scavo che porti alla luce i resti del Battistero in Piazza Duomo
  26. Il ministro Paola De Micheli in visita alla mensa Caritas
  27. L’Amministrazione Barbieri a metà mandato: «Piacenza accetta le sfide senza paura»
  28. «Solo con la concordia si può crescere»: il messaggio del Vescovo agli amministratori
  29. Diocesi: nell’Annuario 2020 tutte le Comunità pastorali
  30. Dall'impegno sociale al monastero
  31. Caritas: una grande famiglia impegnata nel dono
  32. Veglia d'Avvento dei Giovani: una serata di preghiera e riflessione
  33. Zamagni: urge una trasformazione dell'economia
  34. Mons. Dallospedale direttore dell'Ufficio missionario
  35. Costruire ponti nel solco di Scalabrini
  36. Africa Mission: in più di mille in ricordo di Don Vittorione a Moroto
  37. Terremoto in Albania: la Caritas si attiva   
  38. «Teniamo viva la fede in Dio nella nostra città»
  39. La forza del battesimo: perché il figlio non diventi un’ossessione
  40. “Si può fare”: istituite le Comunità pastorali nella diocesi

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente