Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Riqualificare la Via Francigena e il Cammino di San Colombano

arredi

Due architetti trentenni di Bologna, Francesco Pagani e Lorenzo Tucci sono  i vincitori del concorso di progettazione “Arredi Francigeni” lanciato dai 6 comuni piacentini che si affacciano sulla Via Francigena e la Via di S. Colombano: l’obiettivo è disegnare un arredo urbano comune, un filo conduttore in grado di unire territori anche lontani attraversati dagli antichi itinerari della fede. È il progetto che ha visto lavorare insieme i comuni di Calendasco, Gragnano, Pontenure, Cadeo, Fiorenzuola e Alseno nell’ambito della strategia di rigenerazione urbana “Francigena in Comune” che - entro l’anno - porterà all’apertura di cantieri importanti: riguarderanno la riqualificazione di edifici storici, dal castello di Calendasco alla Villa Raggio di Pontenure, al centro culturale di Gragnano, e alla sistemazione di piazze ed aree pubbliche a Fiorenzuola, Alseno e Cadeo.
Proprio per rimarcare il tragitto della Via Francigena (e del cammino di San Colombano), i due giovani vincitori della selezione hanno proposto di posizionare nei vari paesi “Compass”, una sorta di “panchina” dalla forma circolare per accogliere il passante come in un abbraccio. Una “mini-piazza” capace di offrire vari servizi: oltre alla seduta, la possibilità di ristorarsi con l’acqua distribuita da una fontanella, di ricaricare il cellulare e collegarsi al wifi. E ancora: la seduta prevede appositi spazi informativi per indirizzare i camminatori verso i punti di interesse sul territorio e indicare la rotta per proseguire il viaggio verso Roma, la capitale della cristianità.
“Ci siamo ispirati alla forma della bussola, universalmente riconosciuta come lo strumento per indicare la strada”, affermano i due architetti Pagani e Tucci. “I pellegrini entreranno nelle sedute, potranno sostare, acquisire informazioni importanti sul luogo in cui si trovano e sulle successive tappe del loro tragitto”.
La presentazione dell’idea premiata è avvenuta nei giorni scorsi all’Università Cattolica di Piacenza, alla presenza dei sindaci dei comuni interessati; dell’architetto Vito Redaelli, project manager della strategia di rigenerazione urbana e di Marco Ferreri, presidente della giuria che ha valutato i progetti in gara.
Ora i due giovani professionisti premiati dovranno sviluppare la progettazione esecutiva dell’elemento d’arredo proposto, che poi sarà trasformata in realtà grazie al contributo ottenuto dalle varie amministrazioni comunali da parte della Regione Emilia-Romagna.
I progetti della strategia “Francigena in Comune”. La progettazione di un arredo urbano comune per i territori piacentini che si affacciano lungo la via Francigena (e di San Colombano) rientra nel progetto di rigenerazione urbana “Francigena in comune”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con 1 milione di euro. Fondi che nel 2020 saranno investiti per l’avvio di importanti cantieri.
A
Calendasco si punterà sul recupero del castello, con la sistemazione del piano terra e del ponte di accesso al cortile interno per farne la prima tappa per i pellegrini della Via Francigena piacentina dopo lo straordinario attraversamento sul Po al Guado di Sigerico.
A Pontenure è in arrivo la riqualificazione del secondo piano di Villa Raggio, con la realizzazione di una sala multimediale e, in futuro, un alloggio per i pellegrini. Si punta inoltre ad attrezzare la nuova piazza del municipio di Cadeo e la Piazza dei Caduti a Fiorenzuola con opere di arredo urbano e nuovi servizi resi a chi si muove lungo i cammini della fede; ad Alseno l’obiettivo è dare vita ad un “hub intermodale" attrezzato per camper, auto e bici elettriche, nei pressi dell’Abbazia di Chiaravalle della Colomba, per rendere più facile la mobilità dei pellegrini. E, a Gragnano, lungo il Cammino di San Colombano, l'ex cinema di via Roma sarà trasformato in un centro polifunzionale aperto a tutta la comunità e con servizi dedicati ai pellegrini.

Pubblicato il 12 febbraio 2020

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. A Piacenza messe sospese, ma chiese aperte
  2. Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario
  3. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  4. Una mostra per raccontare don Vittorione
  5. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  6. Primule per la vita
  7. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  8. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  9. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  10. Padre Kliment, il pope operaio
  11. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  12. Le New Sisters per la Caritas
  13. Le New Sisters per la Caritas
  14. Ripensare la missione
  15. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  16. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  17. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano
  18. Il dialogo sul Cantico dei cantici: cristiani ed ebrei a confronto
  19. Messa di guarigione, si prega di fronte al dolore nelle famiglie
  20. Pregare per superare le dipendenze
  21. Il messaggio dei Vescovi in vista delle elezioni regionali 2020
  22. Don Luigi Verdi: «occorre ritornare bambini e innamorati»
  23. Dall'Argentina alla Terra Santa passando per Roma, Lisieux, Napoli, Madrid: il 2020 con l'Ufficio Pellegrinaggi
  24. Suor Antonella, alla ricerca di un «oltre» nel Carmelo
  25. Edoardo Cappellano promosso Generale di Brigata dei Carabinieri
  26. Accordo diocesi-Comune per riqualificare piazza Duomo
  27. Intesa tra Comune e Diocesi per uno scavo che porti alla luce i resti del Battistero in Piazza Duomo
  28. Il ministro Paola De Micheli in visita alla mensa Caritas
  29. L’Amministrazione Barbieri a metà mandato: «Piacenza accetta le sfide senza paura»
  30. «Solo con la concordia si può crescere»: il messaggio del Vescovo agli amministratori
  31. Diocesi: nell’Annuario 2020 tutte le Comunità pastorali
  32. Dall'impegno sociale al monastero
  33. Caritas: una grande famiglia impegnata nel dono
  34. Veglia d'Avvento dei Giovani: una serata di preghiera e riflessione
  35. Zamagni: urge una trasformazione dell'economia
  36. Mons. Dallospedale direttore dell'Ufficio missionario
  37. Costruire ponti nel solco di Scalabrini
  38. Africa Mission: in più di mille in ricordo di Don Vittorione a Moroto
  39. Terremoto in Albania: la Caritas si attiva   
  40. «Teniamo viva la fede in Dio nella nostra città»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente