Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il carcere che produce

Il progetto "Ex Novo" si fa in quattro: fragole, ortaggi, miele e falegnameria

ortaggi

Un carcere che produce: può essere un'esclamazione di sorpresa o ma anche esprimere perplessità. Eppure il carcere può diventare un mondo che produce. Come? "Se si lavora, insieme, in sinergia con il territorio, investendo sulle risorse delle persone anziché considerarle solo soggetti passivi": a sottolinearlo è stata la direttrice della casa circondariale Maria Gabriella Lusi in occasione della mattinata di confronto all'auditorium di Santa Maria della Pace organizzata dalla cooperativa "L'Orto Botanico" guidata dal presidente Fabrizio Ramacci con il patrocinio del Comune di Piacenza.

conv
La cooperativa sociale è presente alle Novate con quattro attività: coltivazione delle fragole, apicoltura, orto e falegnameria. Quattro occasioni per dare lavoro, trasmettere competenze, costruire le fondamenta per ricominciare di nuovo, "Ex Novo", appunto, come suggerisce il marchio che contraddistingue tutti i prodotti frutto del lavoro nel carcere di Piacenza. La crescita del progetto - come ha spiegato Consuelo Sartori, referente per "L'Orto Botanico" di questa sfida imprenditoriale - la dicono i numeri. Da 3.500 chili di fragole della prima stagione si passerà ai potenziali 12.500 della raccolta che inizierà a primavera. Centoventi chili di miele venduto. Duemila chili di ortaggi prodotti nel 2019, il doppio dell’anno precedente. Da sei a undici lavoratori impiegati nel giro di due anni. 
Per la nuova stagione di raccolta delle fragole si rinnoverà la collaborazione con Coop Alleanza 3.0: oltre al punto vendita al Centro commerciale "Gotico", la responsabile territoriale Tania Giovannini ha espresso l'auspicio di allargare la distribuzione ad altri supermercati della rete. Inoltre la cooperativa "L'Orto Botanico" ha in cantiere di aprire un piccolo chiosco di fronte alla casa circondariale per vendere i prodotti dell'orto e del progetto fragole. Da evidenziare - per questa coltivazione ormai assente nel Piacentino - il supporto della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica che sta sperimentando nella nuova serra del carcere (anche questa ampliata dopo il successo della prima stagione) le più moderne tecniche di coltivazione all'insegna della tecnologia e della sostenibilità ambientale.

Pubblicato il 12 febbraio 2020.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Riqualificare la Via Francigena e il Cammino di San Colombano
  2. A Piacenza messe sospese, ma chiese aperte
  3. Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario
  4. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  5. Una mostra per raccontare don Vittorione
  6. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  7. Primule per la vita
  8. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  9. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  10. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  11. Padre Kliment, il pope operaio
  12. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  13. Le New Sisters per la Caritas
  14. Le New Sisters per la Caritas
  15. Ripensare la missione
  16. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  17. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  18. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano
  19. Il dialogo sul Cantico dei cantici: cristiani ed ebrei a confronto
  20. Messa di guarigione, si prega di fronte al dolore nelle famiglie
  21. Pregare per superare le dipendenze
  22. Il messaggio dei Vescovi in vista delle elezioni regionali 2020
  23. Don Luigi Verdi: «occorre ritornare bambini e innamorati»
  24. Dall'Argentina alla Terra Santa passando per Roma, Lisieux, Napoli, Madrid: il 2020 con l'Ufficio Pellegrinaggi
  25. Suor Antonella, alla ricerca di un «oltre» nel Carmelo
  26. Edoardo Cappellano promosso Generale di Brigata dei Carabinieri
  27. Accordo diocesi-Comune per riqualificare piazza Duomo
  28. Intesa tra Comune e Diocesi per uno scavo che porti alla luce i resti del Battistero in Piazza Duomo
  29. Il ministro Paola De Micheli in visita alla mensa Caritas
  30. L’Amministrazione Barbieri a metà mandato: «Piacenza accetta le sfide senza paura»
  31. «Solo con la concordia si può crescere»: il messaggio del Vescovo agli amministratori
  32. Diocesi: nell’Annuario 2020 tutte le Comunità pastorali
  33. Dall'impegno sociale al monastero
  34. Caritas: una grande famiglia impegnata nel dono
  35. Veglia d'Avvento dei Giovani: una serata di preghiera e riflessione
  36. Zamagni: urge una trasformazione dell'economia
  37. Mons. Dallospedale direttore dell'Ufficio missionario
  38. Costruire ponti nel solco di Scalabrini
  39. Africa Mission: in più di mille in ricordo di Don Vittorione a Moroto
  40. Terremoto in Albania: la Caritas si attiva   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente