Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Monari in Cattolica: all'imprenditoria serve sensibilità

 

monari

IMG 20200211 181905A dieci anni dalla scomparsa, Piacenza ricorda Luigi Gatti.
Nato a Podenzano nel 1926, Gatti è stata una figura dalle molteplici sfaccettature che ha giocato un ruolo centrale nel quadro socio-economico piacentino - oltre ad aver fondato l’azienda Zincatura e Metalli, è stato presidente della Camera di Commercio e dell’Ucid locale (Unione cristiana imprenditori dirigenti) - incarnando alla perfezione l’ideale di imprenditore cristiano.
Per questo l’Ucid, insieme all’Università Cattolica e al nostro settimanale, ha organizzato nel pomeriggio di martedì 11 febbraio un convegno celebrativo dal titolo “La capacità imprenditoriale come talento da fare fruttare”. Amici, colleghi, familiari, studenti, autorità civili e militari hanno affollato la Sala Piana dell’Ateneo di San Lazzaro a testimonianza di un affetto e di una riconoscenza che la comunità piacentina, nonostante lo scorrere del tempo, continua a dimostrare all’indimenticato imprenditore.

Dopo i saluti iniziali del presidente dell’Ucid Piacenza, Giuseppe Ghittoni, del professore Marco Trevisan, preside della Facoltà di Scienze Agrarie della Cattolica, e di Renzo Bozzetti, presidente onorario dell’UCID nazionale - che ha ricordato Gatti come “un grande uomo, guidato da fede cristiana, che ha saputo lasciare il segno” - la parola è passata a mons. Luciano Monari, vescovo emerito di Brescia, il quale ha giustificato la sua presenza come “un atto di affetto nei confronti di Piacenza, città che Luigi Gatti ha amato con tutto il suo cuore”.
Il suo è stato un intervento articolato e ricco di spunti, che - partendo dalla parabola del “Buon Samaritano” - ha voluto mettere in luce l’importanza per l’imprenditoria moderna di trovare un giusto bilanciamento tra produzione materiale e condivisione solidale.

“L’IMPORTANZA DI PRENDERE DELLE DECISIONI”
“Attualmente ci sono molti giochi a ‘somma zero’ nella società - ha spiegato -, ovvero situazioni dove c’è un vincitore e uno sconfitto. Nel suo funzionamento globale, solidarietà e concorrenza devono però convivere. Il funzionamento della società deve rientrare in quella che Paolo VI chiamava “civiltà dell’amore”, dove ogni progetto individuale è orientato al bene di tutti”.
L’attenzione di Monari si è poi soffermata più nel dettaglio sul mondo delle imprese.
“Un’azienda - ha commentato - nasce dall'intuizione intelligente di qualcuno che si rende conto della carenza di un bisogno; questi allora inventa un modo di mettere insieme competenze diverse affinché questa mancanza venga colmata. L’impresa non è però rigida, col tempo è necessario migliorarla, trasformarla, altrimenti smette di funzionare o perde la propria natura originale: è qui che entrano in gioco le persone, che devono avere sì competenze ma anche motivazione e spinta a collaborare con gli altri".
"È fondamentale, inoltre - ha proseguito mons. Monari -, saper prendere delle decisioni. Questo implica rinunciare a qualcosa, per esempio optare tra la distribuzione equa della ricchezza o l’incentivo alla produzione. Non esiste una risposta sempre pronta, altrimenti si scade nell’ideologia; ogni situazione concreta ci deve spingere ad adottare la soluzione migliore. Bisogna prendersi la responsabilità della scelta, verso noi stessi, gli altri e le future generazioni".
"L'attività imprenditoriale - ha concluso - è preziosa perché risponde alla necessità della produzione continua di beni; tuttavia, proprio per questo ha bisogno di cura e impegno, sensibilità, correzione dei comportamenti sbagliati: in questo senso significa che è un talento da far fruttare”.

Pubblicato il 13 febbraio 2020

Federico Tanzi

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Il carcere che produce
  2. Riqualificare la Via Francigena e il Cammino di San Colombano
  3. A Piacenza messe sospese, ma chiese aperte
  4. Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario
  5. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  6. Una mostra per raccontare don Vittorione
  7. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  8. Primule per la vita
  9. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  10. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  11. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  12. Padre Kliment, il pope operaio
  13. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  14. Le New Sisters per la Caritas
  15. Le New Sisters per la Caritas
  16. Ripensare la missione
  17. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  18. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  19. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano
  20. Il dialogo sul Cantico dei cantici: cristiani ed ebrei a confronto
  21. Messa di guarigione, si prega di fronte al dolore nelle famiglie
  22. Pregare per superare le dipendenze
  23. Il messaggio dei Vescovi in vista delle elezioni regionali 2020
  24. Don Luigi Verdi: «occorre ritornare bambini e innamorati»
  25. Dall'Argentina alla Terra Santa passando per Roma, Lisieux, Napoli, Madrid: il 2020 con l'Ufficio Pellegrinaggi
  26. Suor Antonella, alla ricerca di un «oltre» nel Carmelo
  27. Edoardo Cappellano promosso Generale di Brigata dei Carabinieri
  28. Accordo diocesi-Comune per riqualificare piazza Duomo
  29. Intesa tra Comune e Diocesi per uno scavo che porti alla luce i resti del Battistero in Piazza Duomo
  30. Il ministro Paola De Micheli in visita alla mensa Caritas
  31. L’Amministrazione Barbieri a metà mandato: «Piacenza accetta le sfide senza paura»
  32. «Solo con la concordia si può crescere»: il messaggio del Vescovo agli amministratori
  33. Diocesi: nell’Annuario 2020 tutte le Comunità pastorali
  34. Dall'impegno sociale al monastero
  35. Caritas: una grande famiglia impegnata nel dono
  36. Veglia d'Avvento dei Giovani: una serata di preghiera e riflessione
  37. Zamagni: urge una trasformazione dell'economia
  38. Mons. Dallospedale direttore dell'Ufficio missionario
  39. Costruire ponti nel solco di Scalabrini
  40. Africa Mission: in più di mille in ricordo di Don Vittorione a Moroto

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente