Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Omar e Giuseppe, diaconi a Piacenza

Ordinati in Cattedrale dal vescovo mons. Ambrosio

OrdinazioniDiaconali 30

“Ora più che mai ci affidiamo a questo Dio di amore che si impegna con noi, che si fida di noi nonostante le nostre fragilità. Questa tappa del diaconato la sentiamo con una forza speciale, sappiamo che cambierà la nostra vita”. Erano alcune delle riflessioni, alla vigilia della loro ordinazione, dei due nuovi diaconi Omar Bonini e Giuseppe Porcari.
A ordinarli nella Cattedrale di Piacenza il 16 febbraio è stato il vescovo mons. Gianni Ambrosio. Nei prossimi mesi diventeranno sacerdoti.
"Concedi ai due eletti al diaconato di essere instancabili nel dono di sé", ha detto il Vescovo, che proprio il 16 febbraio di 12 anni fa riceveva l'ordinazione episcopale nel Duomo di Piacenza.

Omar Bonini
Nato a Piacenza nel 1994, residente vicino a San Giorgio, Omar ha frequentato sin da piccolo la chiesa di Godi nel Comune di San Giorgio: “Il parroco don Giovanni Campana è stato un punto di riferimento importante nella mia infanzia, con lui mi sono avvicinato alla fede”. Finiti gli studi alla scuola alberghiera, Omar lavora per un anno come cameriere, ma ancora non ha le idee chiare sul proprio futuro; dopo un periodo di riflessione e discernimento, nel 2014 fa il suo ingresso nel preseminario di via Scalabrini e a ottobre del 2015 approda al Collegio Alberoni per completare la sua formazione.
In questi anni di studi ha svolto il suo sevizio pastorale a Fiorenzuola e a Bedonia.
“Ogni comunità - racconta - mi ha dato tanto, in termini di fede e di tradizioni; penso alle celebrazioni per San Fiorenzo, alla spiritualità di San Bernardo che ancora si respira a Chiaravalle, alla devozione per la Madonna di San Marco a Bedonia. Sono affascinato dalle espressioni della religiosità popolare, la fede non è solo concetto ma anche sentimento ed emozione, ed è giusto che sia così. Il Signore mi ha chiamato in modo forte e dolce a un tempo, con gradualità, e ora quella strada che Lui silenziosamente ha preparato per me la vedo in tutta la sua bellezza”.

Giuseppe Porcari
Giuseppe è cresciuto nella parrocchia cittadina della SS. Trinità. Primo di otto fratelli, classe 1989, impegnato già da ragazzo come educatore, ricorda un viaggio che ha segnato la sua storia. “Nel 2011 partecipai alla GMG di Madrid, in quel periodo mi stavo interrogando sul mio avvenire, su ciò che realmente volevo fare della mia vita, e lì trovai una risposta - racconta -. Dopo la veglia con il Papa, durante un incontro vocazionale internazionale rivolto a tutti i giovani del Cammino neicatecumenale, Kiko Argüello ci invitò a esprimere il nostro sì. In quel momento capii che il Signore mi stava chiamando”.
Inizia così per Giuseppe un periodo di discernimento lungo e complesso, scandito dai ritmi frenetici dello studio e del lavoro. Nel 2008 si era iscritto a lettere classiche in Statale a Milano e nel 2014 si laurea con una tesi di linguistica e si diploma in viola al Conservatorio Nicolini. Poi lavora per un anno per capire più a fondo la sua strada: prima al centro logistico Amazon di Castel San Giovanni e poi per qualche mese come manovale di muratore.
Nel 2015 Giuseppe fa il suo ingresso al preseminario e a febbraio del 2016 si trasferisce al Collegio Alberoni. Negli anni della formazione ha prestato servizio nella parrocchia della SS. Trinità, e ora a Borgonovo.

Pubblicato il 17 febbraio 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Mercoledì delle Ceneri, diretta streaming della celebrazione con il Vescovo
  2. Mercoledì delle Ceneri, un sussidio per pregare nelle case
  3. 1° marzo, messa del Vescovo sul sito della diocesi e a Telelibertà
  4. Mons. Monari in Cattolica: all'imprenditoria serve sensibilità
  5. Il carcere che produce
  6. Riqualificare la Via Francigena e il Cammino di San Colombano
  7. A Piacenza messe sospese, ma chiese aperte
  8. Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario
  9. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  10. Una mostra per raccontare don Vittorione
  11. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  12. Primule per la vita
  13. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  14. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  15. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  16. Padre Kliment, il pope operaio
  17. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  18. Le New Sisters per la Caritas
  19. Le New Sisters per la Caritas
  20. Ripensare la missione
  21. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  22. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  23. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano
  24. Il dialogo sul Cantico dei cantici: cristiani ed ebrei a confronto
  25. Messa di guarigione, si prega di fronte al dolore nelle famiglie
  26. Pregare per superare le dipendenze
  27. Il messaggio dei Vescovi in vista delle elezioni regionali 2020
  28. Don Luigi Verdi: «occorre ritornare bambini e innamorati»
  29. Dall'Argentina alla Terra Santa passando per Roma, Lisieux, Napoli, Madrid: il 2020 con l'Ufficio Pellegrinaggi
  30. Suor Antonella, alla ricerca di un «oltre» nel Carmelo
  31. Edoardo Cappellano promosso Generale di Brigata dei Carabinieri
  32. Accordo diocesi-Comune per riqualificare piazza Duomo
  33. Intesa tra Comune e Diocesi per uno scavo che porti alla luce i resti del Battistero in Piazza Duomo
  34. Il ministro Paola De Micheli in visita alla mensa Caritas
  35. L’Amministrazione Barbieri a metà mandato: «Piacenza accetta le sfide senza paura»
  36. «Solo con la concordia si può crescere»: il messaggio del Vescovo agli amministratori
  37. Diocesi: nell’Annuario 2020 tutte le Comunità pastorali
  38. Dall'impegno sociale al monastero
  39. Caritas: una grande famiglia impegnata nel dono
  40. Veglia d'Avvento dei Giovani: una serata di preghiera e riflessione

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente