Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il coro Vallongina a New York

coro

"Naturalmente non possiamo ancora descrivere emozioni canore dal momento che siamo solo agli inizi. Una impressione generale è comunque quella di un impatto con la grandiosità a cominciare dal viaggio di partenza su un aereo di due piani affollato quanto mai". Don Roberto Scotti, con il suo coro Vallongina "inviato" da New York, inizia con queste parole il commento sulla tournèe statunitense che porterà il gruppo corale a cantare nella prestigiosa cattedrale cattolica, intitolata a St, Patrick, della metropoli di New York. Una città che immediatamente ha accolto col suo fascino gli ospiti valdardesi abbracciandoli nella morsa dello stupore e della meraviglia: "Questi grattacieli che vengono continuamente costruiti nella dimensione di grandezza e di visibilità sia delle strutture che delle finalità economiche".
Un impatto piacevole e positivo "in tutto questo slancio verso l'alto, in verità, mi è sembrato di vedere uno slancio verso il resto del mondo - continua don Scotti -. Per ora la nostra visita si ferma alle realizzazioni della edilizia, in seguito vedremo il resto. Aspetti negativi per ora possiamo indicarli nel traffico naturalmente caotico, soprattutto per la presenza di cantieri di lavoro ovunque".
Una città estremamente dinamica, versata al rinnovamento, sempre moderna che protegge le sue note antiche, non quanto definiamo i nostri monumenti noi piacentini, come appunto è considerata la cattedrale costruita nella seconda metà dell'Ottocento.
Lontanissimi dai problemi del Coronavirus, che non tocca minimamente gli americani, nella chiesa dedicata al santo patrono degli irlandesi, venerdì pomeriggio 28 febbraio, il Coro Vallongina si esibirà in un concerto-kolossal diretto dal maestro Mauro Ivano Benaglia, il direttore per eccellenza e ideatore di mega-rappresentazioni che vedono centinaia di artisti lavorare insieme.
Con il Vallongina si esibiranno nel presbiterio della cattedrale di New York il Coro e l'Orchestra dell'Accademia concertante d'archi di Milano e il Coro Ars Nova di San Leonardo Murialdo.
Per l'occasione è stato scelto un programma di celebri pagine:
Ave Verum Corpus di Mozart, la composizione più nota su questo testo, la Messa in sol maggiore di Scubert e una selezione di brani dai Gloria di Vivaldi. Da segnalare la presenza del giovanissimo violinista Lorenzo Meraviglia con il violino Omobomo Stradivari 1730 ch si produrrà a sorpresa in assolo. Sempre nella penisola di Manhattan, nella chiesa dei missionari scalabriniani dedicata alla Madonna di Pompei, il folto gruppo di cantori e musicisti riproporrà lo stesso concerto. Arrivati domenica sera nella Big Apple, il gruppo dei piacentini-valdardesi ha dedicato questi primi giorni alle visite cultural-turistiche, ovviamente il Metropolitan Theatre, la cattedrale di St. Patrick, il Central Park, e, la sempre immensamente caotica, Time Square.
Giusto per avere un'idea della base culturale e sociale, dello spirito che animano la città. "Ci sembra di notare la mancanza di bambini, che, forse sono in altre occupazioni", ha considerato don Roberto, per il suo ruolo di prete abituato a stare fra i giovani.
Intanto, per ripararsi della pioggia, che disturba i visitatori e i turisti in questi giorni, il coro ha offerto un estemporaneo saggio delle sue capacità esibendosi sotto le arcate di un edificio, dove si erano riparati anche i passanti, cantando il brano operistico per coro più famoso al mondo:
Va pensiero di Verdi.

Pubblicato il 27 febbraio 2020

Maria Vittoria Gazzola

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Quaresima, un cammino nel deserto nel tempo del coronavirus
  2. Telefonate da parte di sedicenti operatori sanitari, la Polizia Locale invita i cittadini a respingere qualsiasi approccio
  3. Per motivi precauzionali sospese le messe a Piacenza
  4. 《Maria》, sospeso l'incontro di presentazione del 24 a Palazzo Galli
  5. Disposizioni del Vescovo per il Coronavirus
  6. Coronavirus, fino al 25 scuole e impianti sportivi chiusi ed eventi sospesi a Piacenza
  7. Piacenza non dimentica la beata Leonella
  8. A Quarto «La bottega dell'orefice»
  9. Nasce il Centro di ascolto del Servizio tutela minori
  10. Cattolica, Kerry Kennedy ospite al «Dies Academicus»
  11. Omar e Giuseppe, diaconi a Piacenza
  12. Mercoledì delle Ceneri, diretta streaming della celebrazione con il Vescovo
  13. Mercoledì delle Ceneri, un sussidio per pregare nelle case
  14. 1° marzo, messa del Vescovo sul sito della diocesi e a Telelibertà
  15. Mons. Monari in Cattolica: all'imprenditoria serve sensibilità
  16. Il carcere che produce
  17. Riqualificare la Via Francigena e il Cammino di San Colombano
  18. A Piacenza messe sospese, ma chiese aperte
  19. Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario
  20. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  21. Una mostra per raccontare don Vittorione
  22. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  23. Primule per la vita
  24. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  25. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  26. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  27. Padre Kliment, il pope operaio
  28. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  29. Le New Sisters per la Caritas
  30. Le New Sisters per la Caritas
  31. Ripensare la missione
  32. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  33. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  34. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano
  35. Il dialogo sul Cantico dei cantici: cristiani ed ebrei a confronto
  36. Messa di guarigione, si prega di fronte al dolore nelle famiglie
  37. Pregare per superare le dipendenze
  38. Il messaggio dei Vescovi in vista delle elezioni regionali 2020
  39. Don Luigi Verdi: «occorre ritornare bambini e innamorati»
  40. Dall'Argentina alla Terra Santa passando per Roma, Lisieux, Napoli, Madrid: il 2020 con l'Ufficio Pellegrinaggi

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente