Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 27 marzo il Vescovo pregherà al cimitero

 

vescovo

Il vescovo mons. Gianni Ambrosio ha celebrato la messa della IV Domenica di Quaresima, nella cappella del Palazzo vescovile, in diretta streaming sul sito della diocesi e sul canale tv di Telelibertà.
Il presule, con le parole rotte dall’emozione, ha parlato del periodo oscuro che stiamo vivendo, un tempo che continua a velare di tristezza gli animi umani.
“Tanti sono i decessi in questi giorni - ha commentato il Vescovo -. Ieri ci ha lasciato don Paolo Camminati, parroco di Nostra Signora di Lourdes, punto di riferimento per l’Azione cattolica, per molti giovani e tante famiglie”.
Dopo un mese dal primo contagiato dal corona virus, mons. Ambrosio ha sottolineato l’urgente bisogno di luce che tutti avvertono.
“Il cieco del Vangelo - ha continuato il Vescovo -, un uomo afflitto dalla cecità fin dalla sua nascita, non vede nulla, non conosce la bellezza degli occhi, la forma dei volti, i colori della natura, è solo nella sua oscurità e nessuno come lui desidera ciò che non ha: la luce”.
Gesù gli ridona la vista che, per il presule, significa la possibilità di uscire dalle tenebre e acquistare la fede. La discussione dei farisei sul cieco si impernia sul problema ce c’è una colpa in lui, se è una punizione di Dio, per questo il vescovo ha affermato che di fronte al male di ogni genere si vuole trovare sempre il colpevole e si dicono spesso parole senza senso. A Gesù interessa invece portare la luce ed questo il messaggio centrale del vangelo della IV Domenica di Quaresima.
“La luce - ha aggiunto mons. Ambrosio - ci fa riconoscere il bene compiuto da tanti fratelli, ci fa apprezzare molti segni di speranza come la straordinaria dedizione dei medici, degli infermieri e di tutte le perone che continuano a lavorare per assicurarci le cose necessarie della vita, di chi continua fare il volontario con generosità commovente”.
Ancora tanta luce - ha voluto far emergere il Vescovo - nella dedizione di don Giuseppe Castelli per le missioni in Brasile, di don Giorgio Bosini per i più abbandonati, i tossicodipendenti, nella passione educativa di don Paolo Camminati, nella testimonianza di due signore, pur con problemi di salute, che vanno tutte le mattine a portare medicinali nelle case.
Prima della benedizione conclusiva mons. Ambrosio ha rivolto la supplica alla Beata Vergine di Campagna per intercedere sulla città di Piacenza sulle comunità, sulle famiglie, per preservare tutti dal male e in particolare per la grave malattia che ha colpito il nostro paese. Ha inoltre messo in evidenza la prossima Festa dell’Annunciazione del Signore, una ricorrenza molto cara a Piacenza, che sarà preceduta da un triduo di preghiera, a cominciare da domenica 22 marzo, alle 18.30, con la preghiera del rosario in cui tutti i fedeli si sentiranno in comunione spirituale. Il giorno 25 marzo il Vescovo si recherà nel santuario di Santa Maria di Campagna per recitare il rosario e per invocare la grazia della guarigione, il rito sarà tele trasmesso.
In comunione con tutti i Vescovi dell’Emilia Romagna, mons. Ambrosio ha annunciato che venerdì 27 marzo si recherà per pregare al cimitero di Piacenza affidando a Dio tutte le vittime del coronavirus.

Pubblicato il 22 marzo 2020

Riccardo Tonna

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Indulgenza plenaria per malati, medici e familiari
  2. Apriamo l'informazione: seguici gratis sull'edizione digitale
  3. Qualcuno mi ha detto: «Oggi ho perso un papà»
  4. #iorestoacasa. Ma chi una casa non ce l'ha?
  5. «In cammino dall’oscurità alla luce»
  6. Cei: rosario per l'Italia il 19 marzo
  7. «Andate oltre il virtuale»
  8. Adotta un cristiano del Medio Oriente
  9. Pasqua, il Vescovo celebra in streaming
  10. «Io resto a casa», tutta Italia zona protetta
  11. Coronavirus, contrastiamolo insieme
  12. Papa Francesco, messe per i malati di coronavirus
  13. Emergenza coronavirus, le indicazioni della diocesi
  14. Domenica messa del Vescovo in streaming
  15. 2ª domenica di Quaresima: messa in streaming e sussidi per la preghiera
  16. Sospese le messe in tutte le parrocchie della città e della diocesi
  17. Coronavirus, disposizioni per gli uffici di curia
  18. Cresce l'antisemitismo in Italia
  19. AC, Ilaria Massera confermata presidente
  20. Coronavirus, messe feriali ancora senza fedeli. Catechismo e oratori restano chiusi
  21. Lutto per il nostro Vescovo
  22. Dal 2 marzo novena alla Madonna di Campagna «per proteggere la città e trasformare la paura in speranza»
  23. Quaresima, un sussidio per la preghiera in famiglia
  24. Il coro Vallongina a New York
  25. Quaresima, un cammino nel deserto nel tempo del coronavirus
  26. Telefonate da parte di sedicenti operatori sanitari, la Polizia Locale invita i cittadini a respingere qualsiasi approccio
  27. Per motivi precauzionali sospese le messe a Piacenza
  28. 《Maria》, sospeso l'incontro di presentazione del 24 a Palazzo Galli
  29. Disposizioni del Vescovo per il Coronavirus
  30. Coronavirus, fino al 25 scuole e impianti sportivi chiusi ed eventi sospesi a Piacenza
  31. Piacenza non dimentica la beata Leonella
  32. A Quarto «La bottega dell'orefice»
  33. Nasce il Centro di ascolto del Servizio tutela minori
  34. Cattolica, Kerry Kennedy ospite al «Dies Academicus»
  35. Omar e Giuseppe, diaconi a Piacenza
  36. Mercoledì delle Ceneri, diretta streaming della celebrazione con il Vescovo
  37. Mercoledì delle Ceneri, un sussidio per pregare nelle case
  38. 1° marzo, messa del Vescovo sul sito della diocesi e a Telelibertà
  39. Mons. Monari in Cattolica: all'imprenditoria serve sensibilità
  40. Il carcere che produce

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente