Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Adotta un cristiano del Medio Oriente

Un'adozione di preghiera: è la proposta della Colletta per la Terra Santa 

terrasa


“Adottare, anche se non ne conosci il nome, un cristiano del Medio Oriente, pregando per lui o per lei durante tutto l’anno 2020”. È la proposta della Congregazione per le Chiese Orientali per la Colletta per la Terra Santa, che nasce dalla volontà dei Papi di mantenere forte il legame tra tutti i cristiani del mondo e i Luoghi Santi.

Tradizionalmente raccolta nella giornata del Venerdì Santo, è la fonte principale per il sostentamento della vita che si svolge intorno ai Luoghi Santi ed è anche lo strumento che la Chiesa si è data per mettersi a fianco delle comunità ecclesiali del Medio Oriente. La Custodia Francescana, attraverso la Colletta, può sostenere e portare avanti l’importante missione a cui è chiamata: “custodire i Luoghi Santi, le pietre della memoria, e favorire la presenza cristiana, le pietre vive di Terra Santa, attraverso tante attività di solidarietà”, come ad esempio il mantenimento delle strutture pastorali, educative, assistenziali, sanitarie e sociali. I territori che beneficiano sotto diverse forme di un sostegno proveniente dalla Colletta - ricorda il dicastero pontificio in una nota - sono Gerusalemme, Palestina, Israele, Giordania, Cipro, Siria, Libano, Egitto, Etiopia, Eritrea, Turchia, Iran e Iraq. Di norma, la Custodia di Terra Santa riceve il 65% della Colletta, mentre il restante 35% va alla Congregazione per le Chiese Orientali, che lo utilizza per la formazione dei candidati al sacerdozio, il sostentamento del clero, l’attività scolastica, la formazione culturale e i sussidi alle diverse circoscrizioni ecclesiastiche in Medio Oriente.

 Nel 2019, la Congregazione ha ricevuto per la Colletta di Terra Santa 6.929.209,64 dollari, che si sommano a 1.350.000 dollari ricevuti dalla Custodia per gli anni precedenti.

Grazie alla Colletta si può provvedere a devolvere contributi ai seminari, alle case di formazione religiosa e istituzioni culturali nei territori di competenza, sostenendo sotto varie forme (borse di studio, tasse universitarie e ogni altra necessità sanitaria) anche a Roma, giovani seminaristi e sacerdoti, religiosi e religiose e, compatibilmente con i fondi disponibili, alcuni laici. Il nuovo collegio aperto quattro anni fa per ospitare le religiose che provengono da diversi paesi orientali, accoglie quest’anno 32 studentesse. Sono circa 300 gli studenti, che beneficiano della borsa di studio, ospiti in 7 collegi di competenza del Dicastero. Inoltre, il Dicastero contribuisce al sostentamento del Pontificio Istituto Orientale, istituzione accademica superiore con due facoltà, Scienze Ecclesiastiche Orientali e Diritto Canonico Orientale. La Diocesi Patriarcale di Gerusalemme, la Custodia Francescana, le Chiese Orientali della Terra Santa e gli Istituti Religiosi sono impegnati per la formazione scolastica dei giovani della Terra Santa. Tenute presenti le particolari circostanze in cui versano gli studenti cristiani e preso in considerazione l’arrivo di migliaia di ragazzi in età scolare dalla Siria e Iraq in Terra Santa, la Congregazione per le Chiese Orientali ha deciso di aumentare la somma dei sussidi anche per l’anno accademico in corso.

È notevole anche l’operato del Segretariato di Solidarietà nel coordinamento e distribuzione dei sussidi alle istituzioni scolastiche gestite dalle summenzionate istituzioni. Una tra le prestigiose fondazioni che assicura la formazione accademica è la Bethlehem University, dove studiano quasi 3300 giovani, la maggior parte palestinesi musulmani. Anche per il 2019, la Custodia di Terra ha realizzato, grazie alla Colletta, progetti e opere rivolte ai pellegrini e a favore della comunità locale, oltre ad intensificare l'aiuto alla popolazione siriana e irachena, cristiani ma non solo, presenti in Siria, Giordania e Libano.


M. Michela Nicolais

Pubblicato l'11 marzo 2020.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Pasqua, il Vescovo celebra in streaming
  2. «Io resto a casa», tutta Italia zona protetta
  3. Coronavirus, contrastiamolo insieme
  4. Papa Francesco, messe per i malati di coronavirus
  5. Emergenza coronavirus, le indicazioni della diocesi
  6. Domenica messa del Vescovo in streaming
  7. 2ª domenica di Quaresima: messa in streaming e sussidi per la preghiera
  8. Sospese le messe in tutte le parrocchie della città e della diocesi
  9. Coronavirus, disposizioni per gli uffici di curia
  10. Cresce l'antisemitismo in Italia
  11. AC, Ilaria Massera confermata presidente
  12. Coronavirus, messe feriali ancora senza fedeli. Catechismo e oratori restano chiusi
  13. Lutto per il nostro Vescovo
  14. Dal 2 marzo novena alla Madonna di Campagna «per proteggere la città e trasformare la paura in speranza»
  15. Quaresima, un sussidio per la preghiera in famiglia
  16. Il coro Vallongina a New York
  17. Quaresima, un cammino nel deserto nel tempo del coronavirus
  18. Telefonate da parte di sedicenti operatori sanitari, la Polizia Locale invita i cittadini a respingere qualsiasi approccio
  19. Per motivi precauzionali sospese le messe a Piacenza
  20. 《Maria》, sospeso l'incontro di presentazione del 24 a Palazzo Galli
  21. Disposizioni del Vescovo per il Coronavirus
  22. Coronavirus, fino al 25 scuole e impianti sportivi chiusi ed eventi sospesi a Piacenza
  23. Piacenza non dimentica la beata Leonella
  24. A Quarto «La bottega dell'orefice»
  25. Nasce il Centro di ascolto del Servizio tutela minori
  26. Cattolica, Kerry Kennedy ospite al «Dies Academicus»
  27. Omar e Giuseppe, diaconi a Piacenza
  28. Mercoledì delle Ceneri, diretta streaming della celebrazione con il Vescovo
  29. Mercoledì delle Ceneri, un sussidio per pregare nelle case
  30. 1° marzo, messa del Vescovo sul sito della diocesi e a Telelibertà
  31. Mons. Monari in Cattolica: all'imprenditoria serve sensibilità
  32. Il carcere che produce
  33. Riqualificare la Via Francigena e il Cammino di San Colombano
  34. A Piacenza messe sospese, ma chiese aperte
  35. Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario
  36. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  37. Una mostra per raccontare don Vittorione
  38. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  39. Primule per la vita
  40. Contro il Coronavirus si prega San Rocco

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente