Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Le nuove misure restrittive per il territorio piacentino

ospedale

Arrivano anche per l’intero territorio della provincia di Piacenza nuove e ulteriori misure di prevenzione e contrasto alla diffusione del Coronavirus, condivise con i sindaci della provincia e il Prefetto di Piacenza. Le prevede l’ordinanza firmata dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in vigore dal 24 marzo al prossimo 3 aprile. Il provvedimento si articola su due punti principali: la sospensione pressoché generalizzata delle attività economiche, ad esclusione di quelle essenziali o di quelle che garantiscano contatti limitati fra le persone al proprio interno applicando rigide misure di sicurezza, e il rafforzamento delle misure per garantire il contenimento e il distanziamento sociale, a partire dal divieto di ogni assembramento con più di due persone, anche rafforzando i controlli. Misure e obiettivi sui quali concordano la Regione, il Prefetto e i sindaci della provincia di Piacenza, che si sono riuniti in due diverse videoconferenze. In particolare, la sospensione delle attività economiche amplia la portata del Decreto adottato ieri dal Governo, vista la diffusione del contagio e l’emergenza sanitaria nel piacentino, fra le più estese nel Paese. La nuova ordinanza ricalca quindi il provvedimento assunto dalla Regione per il territorio riminese, calibrando in questo caso gli interventi alla specificità della provincia di Piacenza. Ecco le misure previste nell’ordinanza, con l’avvertenza che sono esclusi dai presenti divieti le attività dei presidi sociosanitari quali presidi ospedalieri, case della salute, luoghi di cura privati esistenti.

SOSPESE LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Viene disposta la sospensione delle attività produttive di beni e servizi da parte di persone fisiche e aziende sul territorio della Provincia di Piacenza, con le seguenti esclusioni:
- le attività agricole, agroalimentari e relative filiere, e le attività di produzione di beni alimentari.
- Le attività produttive di beni con accertate esigenze di produzione finale e di spedizione di prodotti giacenti in magazzino, a condizione che operino esclusivamente attraverso l’attuazione di idonei protocolli organizzativi – preceduti dalla redazione di specifici documenti di valutazione del rischio (ai sensi del Decreto Legislativo n.81/2006) - che prevedano misure di prevenzione del contagio quali:
- impiego di personale prioritariamente proveniente dal distretto sanitario della Provincia di Piacenza in cui ha sede l’azienda;
- utilizzo di ogni dispositivo di protezione specifica dal contagio necessario (mascherine, guanti e kit);
- sistematica sanificazione degli ambienti di lavoro;
- rispetto della distanza tra le persone superiore a 1,5 metri;
- scaglionamenti degli orari di ingresso per impedire afflussi di personale in contemporanea;
- impiego del personale in presenza strettamente limitato al contingente essenziale alle attività sopra indicate e anche al ricorso al lavoro a distanza e in smart working;
- chiusura di spogliatoi e luoghi di aggregazione all’interno e all’esterno delle strutture produttive;
- divieto di riunioni sia all’esterno e all’interno dell’azienda con presenza fisica;
- chiusura degli accessi alle persone che non hanno rapporto di lavoro con le aziende.

Tutte le attività sopra elencate dovranno comunque e in ogni caso operare nel rispetto di quanto stabilito dal “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, sottoscritto il 14 marzo scorso tra organizzazioni datoriali e sindacali su invito del Governo.

LOGISTICA E PIATTAFORME ONLINE
Possono proseguire le attività di logistica e magazzino limitatamente alla gestione di merci la cui ricezione, immagazzinamento, lavorazione e spedizione (anche finalizzata alla vendita al dettaglio attraverso piattaforme di vendita al dettaglio on line) è connessa ad attività o filiere riguardanti beni essenziali compresi nell’allegato 1 del Dpcm dell’11 marzo scorso, che prevede un elenco di attività di commercio al dettaglio che non vengono sospese, da ipermercati, supermercati, discount alle ferramenta e agli articoli per animali. A queste attività, oltre alle restrizioni previste dal richiamato Protocollo e a quelle sopra elencate, si applicano ulteriori misure di distanziamento per la sicurezza dei lavoratori, quali l’articolazione delle attività su più turni e lo scaglionamento dei servizi di mensa e degli orari di pausa.

IDRAULICI E MECCANICI APERTI
Sono escluse dall’obbligo di chiusura le attività di produzione di servizi urgenti per le abitazioni e per la garanzia della continuità delle attività consentite in forza della presente ordinanza (idraulici, elettricisti, ecc.), quelle indispensabili per consentire la mobilità mediante uso degli automezzi di automazione (meccanici, elettrauti, gommisti, ecc.) e quelle strumentali all’erogazione dei servizi pubblici e all’attività delle pubbliche amministrazioni.

APERTE FARMACIE, PARAFARMACIE, EDICOLE
È ammesso esclusivamente l’esercizio delle seguenti attività commerciali: negozi di generi alimentari, le farmacie e parafarmacie, i fornai, i rivenditori di mangimi per animali, le edicole, i distributori di carburante per autotrazione ad uso pubblico, il commercio al dettaglio di materiale per ottica, la produzione agricola e l’allevamento, i servizi di rifornimento dei distributori automatici di sigarette, i servizi di rifornimento delle banconote agli sportelli dei Bancomat e Postamat, le attività di trasporto connesse al rifornimento di beni essenziali. Solo una persona per nucleo familiare può eccedere agli esercizi commerciali, fatta eccezione per la necessità di dover recare con sé minori, disabili o anziani.

CHIUSI AL PUBBLICO GLI STUDI PROFESSIONALI


Sono chiusi al pubblico gli studi professionali, le sedi dei patronati, dei sindacati e delle associazioni di categoria. Tale attività è resa con modalità di lavoro agile ed è ammessa la presenza di una sola persona nella sede o nello studio professionale.

STOP PARCHI PUBBLICI E AREE SPORTIVE
Chiusura al pubblico di parchi pubblici, orti comunali, aree di sgambamento cani, aree sportive a libero accesso, servizi igienici pubblici e privati ad uso pubblico ed aree attrezzate per attività ludiche.

VIETATI ASSEMBRAMENTI CON PIÙ DI DUE PERSONE
Fermo il rispetto delle distanze interpersonali di sicurezza, sono vietati tutti gli assembramenti di persone in numero superiore a due.

POTERI DI SOSPENSIONE DEL PREFETTO
Le attività consentite nell’ordinanza, e quelle necessarie a garantire il prosieguo delle filiere allo stesso modo autorizzate, devono vedere la preventiva comunicazione al Prefetto della Provincia di Piacenza: in essa sono indicate specificamente le imprese e le amministrazioni beneficiarie dei prodotti e servizi attinenti alle attività consentite. Il Prefetto può sospendere tali attività qualora ritenga che non sussistano le condizioni previste. Fino all’adozione dei provvedimenti di sospensione dell’attività, quest’ultima può legittimamente proseguire.

CHIUSI AL PUBBLICO I CIMITERI
Chiusura al pubblico dei cimiteri comunali, garantendo, comunque, la erogazione dei servizi di trasporto, ricevimento, inumazione, tumulazione, cremazione delle salme.

RIDUZIONE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
E’ prevista la riprogrammazione temporanea del servizio di trasporto pubblico locale con eventuale soppressione delle corse o rimodulazione degli orari, garantendo i livelli essenziali di mobilità pubblica.

Pubblicato il 24 marzo 2020

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Il 27 marzo il Vescovo pregherà al cimitero
  2. Indulgenza plenaria per malati, medici e familiari
  3. Apriamo l'informazione: seguici gratis sull'edizione digitale
  4. Qualcuno mi ha detto: «Oggi ho perso un papà»
  5. #iorestoacasa. Ma chi una casa non ce l'ha?
  6. «In cammino dall’oscurità alla luce»
  7. Cei: rosario per l'Italia il 19 marzo
  8. «Andate oltre il virtuale»
  9. Adotta un cristiano del Medio Oriente
  10. Pasqua, il Vescovo celebra in streaming
  11. «Io resto a casa», tutta Italia zona protetta
  12. Coronavirus, contrastiamolo insieme
  13. Papa Francesco, messe per i malati di coronavirus
  14. Emergenza coronavirus, le indicazioni della diocesi
  15. Domenica messa del Vescovo in streaming
  16. 2ª domenica di Quaresima: messa in streaming e sussidi per la preghiera
  17. Sospese le messe in tutte le parrocchie della città e della diocesi
  18. Coronavirus, disposizioni per gli uffici di curia
  19. Cresce l'antisemitismo in Italia
  20. AC, Ilaria Massera confermata presidente
  21. Coronavirus, messe feriali ancora senza fedeli. Catechismo e oratori restano chiusi
  22. Lutto per il nostro Vescovo
  23. Dal 2 marzo novena alla Madonna di Campagna «per proteggere la città e trasformare la paura in speranza»
  24. Quaresima, un sussidio per la preghiera in famiglia
  25. Il coro Vallongina a New York
  26. Quaresima, un cammino nel deserto nel tempo del coronavirus
  27. Telefonate da parte di sedicenti operatori sanitari, la Polizia Locale invita i cittadini a respingere qualsiasi approccio
  28. Per motivi precauzionali sospese le messe a Piacenza
  29. 《Maria》, sospeso l'incontro di presentazione del 24 a Palazzo Galli
  30. Disposizioni del Vescovo per il Coronavirus
  31. Coronavirus, fino al 25 scuole e impianti sportivi chiusi ed eventi sospesi a Piacenza
  32. Piacenza non dimentica la beata Leonella
  33. A Quarto «La bottega dell'orefice»
  34. Nasce il Centro di ascolto del Servizio tutela minori
  35. Cattolica, Kerry Kennedy ospite al «Dies Academicus»
  36. Omar e Giuseppe, diaconi a Piacenza
  37. Mercoledì delle Ceneri, diretta streaming della celebrazione con il Vescovo
  38. Mercoledì delle Ceneri, un sussidio per pregare nelle case
  39. 1° marzo, messa del Vescovo sul sito della diocesi e a Telelibertà
  40. Mons. Monari in Cattolica: all'imprenditoria serve sensibilità

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente