Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Addio a mons. Garavaglia, vescovo emerito di Cesena-Sarsina

garavaglia con papa francesco.1.10.2017

Nella foto, mons. Garavaglia con papa Francesco.

È morto  il vescovo emerito della diocesi di Cesena-Sarsina mons. Lino Garavaglia. Avrebbe compiuto 93 anni il prossimo 9 settembre.
Il funerale verrà celebrato martedì 16 giugno, alle 10, in piazza della Libertà, a Cesena.
Poi la salma verrà tumulata nella tomba di famiglia nel cimitero di Mesero, in provincia di Milano.
Qui è sepolta anche Santa Giovanna Beretta Molla.

Lino Garavaglia, al secolo Esterino, entra nell’ordine dei frati minori Cappuccini nel 1945. Fa la professione solenne nel 1951. Viene ordinato sacerdote in Duomo, a Milano, il 5 dicembre 1954. Per i Cappuccini ricopre diversi incarichi, tra cui quello di segretario nazionale delle missioni estere che lo porta a visitarle quasi tutte nel mondo. Nel 1979 viene eletto ministro provinciale della Lombardia, fino a diventare definitore generale dell’Ordine nel 1982. Il 2 febbraio 1986 viene eletto vescovo coadiutore di Tivoli e consacrato a Roma l’8 marzo dal cardinale Lucas Moreira Neves. Fa il suo ingresso in docesi il 6 aprile e il 25 giugno dell’anno successivo succede a monsignor Guglielmo Giaquinta che si ritirò per motivi di salute.
Il 25 marzo 1991 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di Cesena-Sarsina, successore di Luigi Amaducci che diventò arcivescovo di Ravenna-Cervia. Fa il suo ingresso in diocesi il 5 maggio. Qui sono quattro le tappe fondamentali del suo ministero episcopale. Nel 1995 venne realizzata una missione popolare, al termine di un triennio dedicato all’evangelizzazione. Nel dicembre dello stesso anno si apre in diocesi la fase preparatoria del primo Sinodo per Cesena-Sarsina che terminerà nel 1999 con la consegna del libro sinodale e degli Atti. In quello stesso anno e nel successivo dà vita alla Visita pastorale e nel 2002 si celebra il Congresso eucaristico. Mette mano anche a una nuova riorganizzazione territoriale, con un occhio di particolare attenzione per le unità pastorali.

Il suo successore fu mons. Lanfranchi
Al compimento dei 75 anni, monsignor Garavaglia presenta le dimissioni al Papa.
Il successore, monsignor Antonio Lanfranchi, sacerdote di Piacenza-Bobbio, viene annunciato il 3 dicembre 2003. Il passaggio di pastorale tra i due vescovi avviene sotto la neve il 25 gennaio 2004.
Durante il suo mandato ordina 17 sacerdoti (43 quelli defunti), mentre si contano in un centinaio i documenti scritti. Dalle città di Cesena e di Sarsina riceve la cittadinanza onoraria.
Il vescovo Garavaglia rimane a Cesena come emerito dove vive gli ultimi 16 anni della sua vita in silenzio, prestandosi spesso per le celebrazioni liturgiche anche in parrocchie di campagna.

Pubblicato il 13 giugno 2020

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Ammissione agli ordini sacri per Ivan Ciociaro
  2. Don Zagnoli, grande collaboratore di Tonini
  3. «Il virus circola ancora. Speriamo nel vaccino a fine anno»
  4. 18-23 agosto: il Meeting non solo digitale
  5. Il questore Guglielmino già all’opera
  6. «Nel volto dei malati vedevo la passione di Cristo»
  7. Ramilli, esperto di cybersecurity: «Come difenderci dalla Rete»
  8. Covid-19: inizia la parte più difficile
  9. Il ministro Speranza: «Basta tagli alla sanità»
  10. 8 per mille, un milione alla diocesi per emergenze e povertà
  11. Sacro Cuore, nessun incontro in diocesi
  12. Il Papa prega la Madonna: liberaci da questa pandemia
  13. Fratel Charles de Foucauld sarà proclamato Santo
  14. 2 giugno Festa della Repubblica, a Piacenza celebrazioni in streaming
  15. Anche dal Nepal per il battesimo in Cattedrale
  16. Il Vescovo alla messa crismale: «riscoprire la fede»
  17. Riconosciuto il miracolo di Pauline Jaricot
  18. Il 2 giugno sarà la Festa di tutti
  19. Nembrini: «Il virus ci ha messo di fronte alle fragilità umane»
  20. «La vita, un cammino tra guarigione e malattia»
  21. Dall'8 giugno via libera ai centri estivi parrocchiali
  22. In 7.000 per il «Meeting nazionale giornalisti cattolici e non»
  23. Africa Mission: il report delle attività anti covid-19 in Uganda
  24. Crisi economica e del lavoro, interviene Umberto Morelli
  25. Coronavirus, come la comunità cristiana ha vissuto questo tempo?
  26. Il 5 ottobre sarà la memoria liturgica di Santa Faustina Kowalska
  27. L'Mcl Piacenza ricorda San Giovanni Paolo II
  28. Don Bulgarelli: nella catechesi aprire strade nuove
  29. Il mio rosario nelle mani di papa Wojtyla
  30. Domenica 17 maggio, messa con il Vescovo e preghiera in famiglia
  31. Africa Mission, la campagna "Abbiamo riso per una cosa seria"
  32. L'emergenza mette in crisi lo sport giovanile, ma ripartire si può
  33. Padre Benanti: «La risposta alla pandemia deve restare umana»
  34. Effetto epidemia: le donne portano il peso maggiore
  35. Caritas Italiana, raddoppiati i «nuovi poveri»
  36. Pandemia, la lezione di Carlo Urbani
  37. La Cattedrale fa notizia su Facebook
  38. Covid-19, la speranza nel vaccino parla emiliano-romagnolo
  39. Dieci passi per leggere la propria vocazione
  40. «Famiglie chiesa domestica? Sì, ma anche dopo il lockdown»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente