Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L’ecologia integrale dopo il coronavirus: nuovo libro di mons. Toso

Mons Mario Toso

È uscito da pochissimo il nuovo saggio scritto dal vescovo di Faenza-Modigliana mons. Mario Toso,  “Ecologia integrale dopo il coronavirus”, edito dalla società Cooperativa Sociale Frate Jacopa. Una buona lettura per prepararsi alla 49ª Settimana sociale dei cattolici italiani sul tema “Il pianeta che siamo. Ambiente, lavoro, futuro”, che si svolgerà nel novembre 2021.
Il titolo dato a questo volume potrà sembrare bizzarro o fuor di luogo. In realtà, l’evento epocale, rappresentato dalla pandemia che il coronavirus ha provocato, ci sollecita, tramite la tragica eloquenza dei contagi e delle morti, a mobilitarci nel rafforzamento del movimento ecologico mondiale di cui ci ha parlato papa Francesco nella sua enciclica Laudato si’, già cinque anni fa. Ma non solo. Sprona, in particolare, a sancire un vero e proprio patto globale tra tutti i Paesi e le società civili del pianeta, unendoli in progetti comuni: di eliminazione delle cause strutturali della devastazione dell’ambiente; di educazione delle coscienze per salvaguardare le condizioni morali di un’autentica ecologia umana; di riforma delle politiche e delle istituzioni internazionali e sovranazionali.
Si rende sempre più evidente che, rispetto alla salvezza congiunta del pianeta e dell’umanità intera, non si possono più frapporre indifferenze, indugi, ma nemmeno la fiducia cieca nelle soluzioni meramente tecniche, pur necessarie. Lo status quo, lo sappiamo, deve cambiare rapidamente, pena non solo sconvolgimenti economici, finanziari e sociali, bensì gravi pericoli per la sopravvivenza delle stesse popolazioni.
Infatti, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in tempi non sospetti, ossia già nel 2017, mise in guardia i popoli dalle infezioni virali o batteriche, sottolineando come esse rappresentino la minaccia più seria per il pianeta. Tra i fattori che possono influenzare la diffusione delle epidemie ci sono i cambiamenti climatici, il consumo del suolo e l’inquinamento, oltre alle migrazioni di persone e di animali.

Cambiamenti ingenti nel pianeta
Gli equilibri del pianeta rischiano di alterarsi qualora i popoli e le istituzioni non siano solleciti a combattere il cambiamento delle temperature, della pioggia, dell’aria, del suolo, quando siano in circolazione miliardi di virus, la cui maggior parte è ospitata da animali. Mentre l’emergenza del coronavirus planetario ha messo a dura prova le istituzioni comunitarie europee e mondiali, in molti si stanno domandando cosa accadrà quando la pandemia sarà terminata e si dovranno fare i conti con le macerie create in ambito antropologico, psicologico, economico, politico, sociale ed ecologico. Non è difficile da capire che il mondo dopo il coronavirus non sarà del tutto uguale a quello di prima. Ci saranno, inevitabilmente, cambiamenti consistenti concernenti la cultura, la democrazia attuale, la politica, le istituzioni nazionali ed internazionali, il modo di lavorare, di viaggiare, di produrre, gli stessi rapporti interpersonali. Rispetto a tutto ciò non potrà mancare l’apporto di un pensiero pensante, non strumentale, come quello sinora prevalso. Solo così potrà essere disponibile un nuovo umanesimo sapienziale, una nuova progettualità, la visione di uno sviluppo integrale, solidale, sostenibile, inclusivo, strutturato in termini di trascendenza. Al fine di un rinascimento antropologico, etico, spirituale e culturale appare particolarmente attuale il patrimonio culturale e sociale rappresentato dalla Dottrina sociale della Chiesa, specie nella sua ultima coniugazione ecologica. Di qui è sorto il proposito di compattare il presente volume, con la viva speranza che esso possa di essere di aiuto sia per i suoi contenuto sia per il metodo di discernimento, sia per la progettualità prospettata.

Libro Toso

 Nelle foto: mons. Mario Toso e, sopra, la copertina del suo libro "Ecologia integrale, dopo il coronavirus".

Occcorrono nuove soluzioni
La rinascita dopo le devastazioni provocate dal coronavirus, non potrà essere il tempo degli economicismi, dei capitalismi rapaci, della tecnocrazia, imperniata sull’idea di una crescita infinita e illimitata, bensì dovrà essere una fase in cui politici, scienziati, cittadini, si adopereranno a trovare soluzioni a favore del bene dei popoli anziché del mero profitto. Dovrà essere un tempo non degli egoismi nazionali, delle divisioni, dei conflitti e delle guerre, dell’indifferenza nei confronti dei poveri, delle diseguaglianze, semmai un periodo in cui ridurre, se non condonare, il debito che grava sui bilanci degli Stati più poveri (cf Francesco, Messaggio Urbi et Orbi del 12 aprile 2020).
In questo contesto di ricostruzione sarà imprescindibile l’impegno per un’ecologia integrale, della quale in questo volume si cerca di approfondire le radici teologiche, antropologiche ed etiche, nonché i nessi con l’educazione e le buone prassi, che devono animare le società civili, la famiglia, le scuole, le comunità cristiane, le istituzioni pubbliche, nazionali e mondiali.

Giulio Donati

Pubblicato il 13 giugno 2020

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Addio a mons. Garavaglia, vescovo emerito di Cesena-Sarsina
  2. Ammissione agli ordini sacri per Ivan Ciociaro
  3. Don Zagnoli, grande collaboratore di Tonini
  4. «Il virus circola ancora. Speriamo nel vaccino a fine anno»
  5. 18-23 agosto: il Meeting non solo digitale
  6. Il questore Guglielmino già all’opera
  7. «Nel volto dei malati vedevo la passione di Cristo»
  8. Ramilli, esperto di cybersecurity: «Come difenderci dalla Rete»
  9. Covid-19: inizia la parte più difficile
  10. Il ministro Speranza: «Basta tagli alla sanità»
  11. 8 per mille, un milione alla diocesi per emergenze e povertà
  12. Sacro Cuore, nessun incontro in diocesi
  13. Il Papa prega la Madonna: liberaci da questa pandemia
  14. Fratel Charles de Foucauld sarà proclamato Santo
  15. 2 giugno Festa della Repubblica, a Piacenza celebrazioni in streaming
  16. Anche dal Nepal per il battesimo in Cattedrale
  17. Il Vescovo alla messa crismale: «riscoprire la fede»
  18. Riconosciuto il miracolo di Pauline Jaricot
  19. Il 2 giugno sarà la Festa di tutti
  20. Nembrini: «Il virus ci ha messo di fronte alle fragilità umane»
  21. «La vita, un cammino tra guarigione e malattia»
  22. Dall'8 giugno via libera ai centri estivi parrocchiali
  23. In 7.000 per il «Meeting nazionale giornalisti cattolici e non»
  24. Africa Mission: il report delle attività anti covid-19 in Uganda
  25. Crisi economica e del lavoro, interviene Umberto Morelli
  26. Coronavirus, come la comunità cristiana ha vissuto questo tempo?
  27. Il 5 ottobre sarà la memoria liturgica di Santa Faustina Kowalska
  28. L'Mcl Piacenza ricorda San Giovanni Paolo II
  29. Don Bulgarelli: nella catechesi aprire strade nuove
  30. Il mio rosario nelle mani di papa Wojtyla
  31. Domenica 17 maggio, messa con il Vescovo e preghiera in famiglia
  32. Africa Mission, la campagna "Abbiamo riso per una cosa seria"
  33. L'emergenza mette in crisi lo sport giovanile, ma ripartire si può
  34. Padre Benanti: «La risposta alla pandemia deve restare umana»
  35. Effetto epidemia: le donne portano il peso maggiore
  36. Caritas Italiana, raddoppiati i «nuovi poveri»
  37. Pandemia, la lezione di Carlo Urbani
  38. La Cattedrale fa notizia su Facebook
  39. Covid-19, la speranza nel vaccino parla emiliano-romagnolo
  40. Dieci passi per leggere la propria vocazione

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente