Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Carlo Acutis sarà beato. Il rito il 10 ottobre ad Assisi

acutis c 755x491

Ad Assisi sabato 10 ottobre, alle 16, nella basilica papale di San Francesco il  venerabile Carlo Acutis diventerà beato.
“La gioia che da tempo stiamo aspettando ha finalmente una data – afferma il vescovo, mons. Domenico Sorrentino della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino –. Parliamo della beatificazione del venerabile Carlo Acutis. La presiederà il cardinale Angelo Becciu, prefetto della Congregazione per le Cause dei santi. È bello che la notizia arrivi mentre ci prepariamo alla festa del Corpo e del Sangue del Signore. Il giovane Carlo si distinse per il suo amore per l’Eucaristia, che definiva la sua autostrada per il Cielo”.
“La notizia – aggiunge il presule – costituisce un raggio di luce in questo periodo in cui nel nostro Paese stiamo faticosamente uscendo da una pesante situazione sanitaria, sociale e lavorativa. In questi mesi abbiamo affrontato la solitudine e il distanziamento sperimentando l’aspetto più positivo di internet, una tecnologia comunicativa per la quale Carlo aveva uno speciale talento, al punto che Papa Francesco, nella sua lettera Christus vivit rivolta a tutti i giovani del mondo, lo ha presentato come modello di santità giovanile nell’era digitale”.
Il corpo del venerabile è conservato ad Assisi nel Santuario della Spogliazione. La sua beatificazione, prosegue il vescovo, “lo porterà ancor più all’attenzione del mondo giovanile e sarà un incoraggiamento per tutti. La prova che stiamo vivendo non ci deve abbattere. L’amore di Dio  può far in modo che una grande crisi diventi una grande grazia. Occorre una nuova creatività, generativa e responsabile, per costruire un mondo diverso, più bello, più solidale”. 

Pubblicato il 16 giugno 2020

 

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. L’ecologia integrale dopo il coronavirus: nuovo libro di mons. Toso
  2. Addio a mons. Garavaglia, vescovo emerito di Cesena-Sarsina
  3. Ammissione agli ordini sacri per Ivan Ciociaro
  4. Don Zagnoli, grande collaboratore di Tonini
  5. «Il virus circola ancora. Speriamo nel vaccino a fine anno»
  6. 18-23 agosto: il Meeting non solo digitale
  7. Il questore Guglielmino già all’opera
  8. «Nel volto dei malati vedevo la passione di Cristo»
  9. Ramilli, esperto di cybersecurity: «Come difenderci dalla Rete»
  10. Covid-19: inizia la parte più difficile
  11. Il ministro Speranza: «Basta tagli alla sanità»
  12. 8 per mille, un milione alla diocesi per emergenze e povertà
  13. Sacro Cuore, nessun incontro in diocesi
  14. Il Papa prega la Madonna: liberaci da questa pandemia
  15. Fratel Charles de Foucauld sarà proclamato Santo
  16. 2 giugno Festa della Repubblica, a Piacenza celebrazioni in streaming
  17. Anche dal Nepal per il battesimo in Cattedrale
  18. Il Vescovo alla messa crismale: «riscoprire la fede»
  19. Riconosciuto il miracolo di Pauline Jaricot
  20. Il 2 giugno sarà la Festa di tutti
  21. Nembrini: «Il virus ci ha messo di fronte alle fragilità umane»
  22. «La vita, un cammino tra guarigione e malattia»
  23. Dall'8 giugno via libera ai centri estivi parrocchiali
  24. In 7.000 per il «Meeting nazionale giornalisti cattolici e non»
  25. Africa Mission: il report delle attività anti covid-19 in Uganda
  26. Crisi economica e del lavoro, interviene Umberto Morelli
  27. Coronavirus, come la comunità cristiana ha vissuto questo tempo?
  28. Il 5 ottobre sarà la memoria liturgica di Santa Faustina Kowalska
  29. L'Mcl Piacenza ricorda San Giovanni Paolo II
  30. Don Bulgarelli: nella catechesi aprire strade nuove
  31. Il mio rosario nelle mani di papa Wojtyla
  32. Domenica 17 maggio, messa con il Vescovo e preghiera in famiglia
  33. Africa Mission, la campagna "Abbiamo riso per una cosa seria"
  34. L'emergenza mette in crisi lo sport giovanile, ma ripartire si può
  35. Padre Benanti: «La risposta alla pandemia deve restare umana»
  36. Effetto epidemia: le donne portano il peso maggiore
  37. Caritas Italiana, raddoppiati i «nuovi poveri»
  38. Pandemia, la lezione di Carlo Urbani
  39. La Cattedrale fa notizia su Facebook
  40. Covid-19, la speranza nel vaccino parla emiliano-romagnolo

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente