Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Un pasto al giorno» per i nuovi poveri

"un pasto al giorno" iniziativa comunità papa giovanni XXIII

Combattere le nuove povertà con un segno concreto, come una vera comunità: con questa missione i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII tornano nelle piazze di Piacenza e della provincia il 26 e il 27 settembre con l'iniziativa solidale "Un Pasto al Giorno". Un impegno che, in questa fase difficile, guarda soprattutto a quelli che vengono chiamati “nuovi poveri”, coloro che hanno perso tutto a causa della pandemia di Covid-19 e che fino a poco fa riuscivano a cavarsela seppur in un equilibrio precario. Per molti il coronavirus ha significato proprio questo: nel solo mese di giugno in Italia i cosiddetti “nuovi poveri”, secondo una rilevazione della Caritas, sono stati il 34% del totale di coloro che si sono rivolti alle strutture di sostegno. Persone che riuscivano a garantirsi appena il necessario, l’essenziale, e che ora devono fronteggiare problemi gravi legati alla perdita del lavoro, alle difficoltà nel pagamento di bollette, affitti e mutui, ma anche a disagi psicologici e relazionali. C’è anche chi è stato costretto a rinviare cure e assistenza sanitaria e situazioni che, se prima erano difficili, adesso sono diventate drammatiche.

Don Benzi: aiutare chi ha bisogno almeno con un pasto al giorno
Proprio per questo diventa ancora più cruciale il contributo di chi si impegna per dare un supporto a tutte queste persone messe a dura prova dalle conseguenze del virus: 1 milione di nuovi poveri in Italia (dati Coldiretti) e una stima di 130 milioni di persone che si aggiungono a chi è cronicamente malnutrito nel mondo (dati Onu/Fao). Anche nella nostra regione le conseguenze del virus sono state importanti e la  Comunità - attiva con diverse realtà tra Case Famiglia, Case di accoglienza, Centri di pronta accoglienza e Centri Diurni – è diventata un punto di riferimento per tutte quelle persone, oltre 900, che vengono raggiunte con sostegno e aiuti alimentari.
«La fame è prima di tutto un’ingiustizia a cui noi della Comunità crediamo si debba rispondere non solo fornendo il cibo, ma anche con le nostre vite - spiegano i responsabili dell’Apg23 –  una scelta totalizzante, diversa e basata sul condividere l'esistenza con le persone povere e scansate da tutti. Noi l’abbiamo chiamata "Sharing Humanity", convinti che il punto fondamentale per affrontare il futuro sia legato al sentirsi sempre di più una comunità fatta di persone e vite che si incontrano, condividono e affrontano i problemi insieme. La nostra missione, in questo senso, non si può fermare soprattutto di fronte alle nuove difficoltà emerse con la pandemia, perché non ci sono solo i problemi materiali, ma in questi tempi difficili anche il sostegno psicologico, quella mano tesa che ti fa sentire meno solo, diventa fondamentale. Mai come oggi, dunque, ritorna attuale la prima intuizione di don Oreste Benzi: aiutare chi ha bisogno, farlo almeno con un pasto al giorno, ma anche offrendo amicizia, diventando famiglia». 

don oreste benzi

Le tovagliette da portare a casa
Durante l’iniziativa del 26 e 27 settembre, che si terrà a Piacenza e provincia e contestualmente nelle città di tutta Italia (tutte le info su www.unpastoalgiorno.org), ci sarà modo per portare a casa un segno concreto di accoglienza e solidarietà verso chi ha più bisogno. L'Apg23, infatti, attraverso il contributo degli artisti dell’Associazione Autori di Immagini, ha realizzato una collezione di tovagliette all'americana: un oggetto simbolico che rappresenta il posto preparato per qualcuno alla propria tavola. Ecco perché partecipare all'iniziativa e portarsi a casa le tovagliette di "Un Pasto al Giorno" significa “prenotare” un posto alla tavola della Apg23 per chi oggi non riesce a provvedere da solo al cibo; sarà come “invitare” alla propria tavola una persona in difficoltà, apparecchiando un posto in più, nel segno di una solidarietà concreta che può fare la differenza proprio ora che ce n’è più bisogno.

Pubblicato il 19 settembre 2020

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Como, il rosario per don Roberto: «Era un prete felice»
  2. Il 27 settembre il saluto di mons. Ambrosio alla diocesi
  3. «Don Roberto, santo della porta accanto»
  4. Il dottor Eugenio Ferri ritorna in Africa
  5. «La Sindone è il segno dell'amore del Signore»
  6. Mons. Gianni Ambrosio in visita alla Banca di Piacenza
  7. Monaca e missionaria, folgorata dal Caravaggio
  8. Il «Sì» di don Giuseppe e don Omar
  9. «Il poeta esprime la nostra umanità nel senso più autentico»
  10. L'addio a Daverio: un uomo colto con una buona dose di ironia
  11. Zamagni: «Politica Insieme» per ricreare il centro
  12. «Il mio Dante in cerca di Dio»
  13. «La missione non è altrove»
  14. Taglio dei parlamentari: verso il referendum
  15. Pellegrini piacentini sul Lago Maggiore
  16. Per la donna, per la vita
  17. Educatori di Strada, una ricerca sulla percezione della pandemia
  18. Il Papa al Meeting di Rimini: siate testimoni della forza della fede
  19. Hiroshima e Nagasaki: le Gru della Pace per non dimenticare
  20. La Comunità di Torrazzetta saluta Roberta Ferri
  21. Piacenza: quando l'8 per mille fa miracoli
  22. Una croce di quattro metri ricorderà le vittime piacentine del Covid-19
  23. Il ddl Zan arriva in Parlamento. Le domande che restano
  24. Il Concilio tra noi. La Chiesa guarda al futuro
  25. «Dio mi aspettava alla stazione di Bologna»
  26. Centro Livatino: il ddl Zan è ideologico
  27. Caritas: «Quando tutto era silenzio siamo stati una voce»
  28. Il Prefetto dei tempi difficili
  29. I nuovi vertici dei Carabinieri a Piacenza
  30. Borgotaro: Samuele, 13 anni, ha unito una comunità
  31. La benedizione del Papa sulla Materna di San Lazzaro
  32. Sei Carabinieri arrestati e caserma sequestrata
  33. Genitori a scuola di social
  34. Food Production Management, i primi laureati in Cattolica
  35. Indimenticabile Tonini
  36. Non dimentichiamo la beata Leonella
  37. Santa Sede: «conversione missionaria» nelle parrocchie
  38. Castità, una scelta controcorrente
  39. Alcuni futuri diaconi hanno ricevuto il lettorato e l'accolitato
  40. Inaugurato il nuovo ambulatorio della Misericordia

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente