Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Disposizioni per il conferimento del sacramento della cresima

cresima  a ferriere
La diocesi di Piacenza- Bobbio comunica le nuove disposizioni in merito al conferimento del sacramento della cresima.
Per la celebrazione delle Cresime, sentito iI Vescovo, il vicario Generale, trasmette le seguenti disposizioni:
- I cresimandi tra loro e con il rispettivo padrino manterranno la distanza interpersonale di un metro per tutta la celebrazione, salvo che al momento della crismazione.
- Durante tutta la celebrazione, compresa la crismazione, i cresimandi e i padrini dovranno indossare la mascherina.
- i cresimandi in fila per ricevere il Sacramento dovranno mantenere la distanza interpersonale di un metro con chi sarà davanti.
- Il Ministro indosserà la mascherina al momento della crismazione e igienizzerà le mani.
- Arrivati davanti al Ministro, il padrino si avvicinerà al cresimando e metterà la mano destra sulla sua spalla.
- Per l'unzione si usi, secondo le disposizioni CEI del 22 Iuglio 2020, "un batuffolo di cotone per ogni cresimando". Dopo la celebrazione  i batuffoli usati dovranno essere bruciati.
- La mano del Ministro traccerà con il sacro crisma una croce sulla fronte del cresimando secondo le disposizioni liturgiche e nel compiere il gesto espressivo dell'imposizione della mano avrà cura di non toccare con essa il capo del cresimando.
Don Luigi Chiesa
Vicario generale
Nella foto, la cresima in parrocchia a Ferriere celebrata da mons. Gianni Ambrosio (foto Labati).

Ascolta l'audio   

Pubblicato il 24 settembre 2020

Altri articoli...

  1. Io, «miracolata» dal giudice Livatino
  2. Vite donate per costruire fraternità
  3. Il nuovo anno dell'Azione Cattolica
  4. «Un pasto al giorno» per i nuovi poveri
  5. Como, il rosario per don Roberto: «Era un prete felice»
  6. Il 27 settembre il saluto di mons. Ambrosio alla diocesi
  7. «Don Roberto, santo della porta accanto»
  8. Il dottor Eugenio Ferri ritorna in Africa
  9. «La Sindone è il segno dell'amore del Signore»
  10. Mons. Gianni Ambrosio in visita alla Banca di Piacenza
  11. Monaca e missionaria, folgorata dal Caravaggio
  12. Il «Sì» di don Giuseppe e don Omar
  13. «Il poeta esprime la nostra umanità nel senso più autentico»
  14. L'addio a Daverio: un uomo colto con una buona dose di ironia
  15. Zamagni: «Politica Insieme» per ricreare il centro
  16. «Il mio Dante in cerca di Dio»
  17. «La missione non è altrove»
  18. Taglio dei parlamentari: verso il referendum
  19. Pellegrini piacentini sul Lago Maggiore
  20. Per la donna, per la vita
  21. Educatori di Strada, una ricerca sulla percezione della pandemia
  22. Il Papa al Meeting di Rimini: siate testimoni della forza della fede
  23. Hiroshima e Nagasaki: le Gru della Pace per non dimenticare
  24. La Comunità di Torrazzetta saluta Roberta Ferri
  25. Piacenza: quando l'8 per mille fa miracoli
  26. Una croce di quattro metri ricorderà le vittime piacentine del Covid-19
  27. Il ddl Zan arriva in Parlamento. Le domande che restano
  28. Il Concilio tra noi. La Chiesa guarda al futuro
  29. «Dio mi aspettava alla stazione di Bologna»
  30. Centro Livatino: il ddl Zan è ideologico
  31. Caritas: «Quando tutto era silenzio siamo stati una voce»
  32. Il Prefetto dei tempi difficili
  33. I nuovi vertici dei Carabinieri a Piacenza
  34. Borgotaro: Samuele, 13 anni, ha unito una comunità
  35. La benedizione del Papa sulla Materna di San Lazzaro
  36. Sei Carabinieri arrestati e caserma sequestrata
  37. Genitori a scuola di social
  38. Food Production Management, i primi laureati in Cattolica
  39. Indimenticabile Tonini
  40. Non dimentichiamo la beata Leonella

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente