Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il mondo scout piange Gigi Menozzi

Addio a Gigi Menozzi, decano degli scout piacentini
„P

Luigi menozzi antonino d'oro 2014

Il  mondo del scoutismo piange la scomparsa di Luigi Menozzi, che si è spento a 93 anni. Personaggio storico dell'ambiente scout piacentino di cui faceva parte da 70 anni, Menozzi nel 2014 era stato premiato con l’Antonino d’oro per i suoi meriti nell’attività con i più giovani. I funerali sono in programma nella chiesa del Preziosissimo Sangue a Piacenza il 6 ottobre alle 14.30 (un rosario si svolge il 5 ottobre sempre nella chiesa di via Zanella alle 20.30).

Il sindaco Barbieri: grandi doti umane di educatore
Il sindaco Patrizia Barbieri, a nome dell'Amministrazione comunale, si associa al lutto dei familiari e di tutta la comunità Scout per la scomparsa di Gigi Menozzi, "le cui doti umane di educatore, lo spirito sempre entusiasta nel coinvolgere la collettività e la capacità di dialogare con i ragazzi lo hanno reso, nel corso degli anni, un prezioso punto di riferimento per i giovani e per il tessuto associativo del territorio". Così il sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri ricorda la figura di Menozzi, già dipendente del Comune di Piacenza, sottolineando che "anche l'Antonino d'Oro, di cui venne insignito nel 2014, è il simbolo dell'affetto e della riconoscenza che tanti concittadini serberanno sempre nei suoi confronti".

Nel 1945 il suo impegno nello scoutismo
Luigi Menozzi nasce a Piacenza il 27 marzo 1927. Coniugato con Maria Castellana (venuta a mancare negli scorsi anni), aveva tre figli. Dopo aver conseguito il diploma di geometra, ha iniziato a lavorare all’Ufficio Tecnico del Comune di Piacenza, dove ha trascorso 40 anni, fino ad occupare il ruolo di dirigente dell’Ufficio Demanio e Territorio. Si è occupato per quarant’anni anche dell’Enaip, l’ente di formazione professionale delle Acli, diventando Direttore e Presidente della sezione di Piacenza, con incarichi regionali anche a livello dí Patronato Acli. In particolare si è occupato dei corsi di apprendistato e in seguito dei corsi professionali sia per l’industria che per il commercio. Parallelamente si è occupato della Scuola Edile, organizzando inizialmente i corsi domenicali per muratori e successivamente quelli serali, con varie sedi nella provincia. Il suo impegno nello scoutismo risale al 1945, nell’immediato dopoguerra.
Due scout del ’22, Renato Scaravaggi e Mario Cavazzuti, con il supporto di mons. Giacomo Ferrari e di Giuseppe Mira, arrivato a Piacenza con le truppe alleate e con un’esperienza scout alle spalle, stavano riorganizzando a Piacenza il movimento scout, che era stato sciolto dal fascismo. In particolare ai parroci urbani era stato rivolto l’invito perché trovassero, tra i giovani più vivaci dell’Azione Cattolica, alcuni disponibili a collaborare come aiuti capireparto per i ragazzi che avrebbero intrapreso il cammino scout.
Così Gigi Menozzi fu sollecitato dal curato di Sant’Eufemia, don Aquilino, e partecipò come aiutante, insieme a Carlo Rasperini e a Carlo Luraschi, al primo campo della rinascita dello scautismo, che si tenne sul monte Santa Franca alla fine d’agosto del 1945. Dopo quest’esperienza, che vide ragazzi provenienti anche da altre parrocchie della Diocesi, compresa Borgotaro, Gigi Menozzi si vide assegnato il nascente reparto di San Savino, ricevendo da don Arfini l’invito ad occuparsi di un gruppo di ragazzi di via Trebbiola, vivacissimi e già strutturati in una piccola gang. L’impegno durò per 8 anni, finché Gigi Menozzi divenne prima Commissario di settore (doveva occuparsi dello scautismo della città) e poi Commissario di Zona dal 1954 al 1966.
Al momento di lasciare l’incarico Gigi venne contattato dall’allora Akela d’Italia e ricevette l’incarico di organizzare a livello nazionale il Settore Specializzazioni.

Dal 1974 la sua esperienza a Spettine
L’esperienza iniziò nel 1968 al Castello di Travazzano, grazie alla collaborazione degli scout piacentini, per approdare nel 1974 a Spettine. Sia l’acquisto che la sistemazione, furono operazioni seguite dallo stesso Gigi Menozzi, che è rimasto, per quasi quarant’anni, responsabile della Base di Spettine, mentre seguiva i lavori della Pattuglia Nazionale, favorendo la nascita di un’altra decina di Basi scout in tutto il territorio italiano. Nel frattempo Gigi è rimasto legato a Piacenza, svolgendo il suo servizio al gruppo Agesci del Piacenza III e poi del Piacenza VII, e ricoprendo altri incarichi a livello di Zona.
Vanno segnalate due esperienze particolarmente significative nella storia dello scoutismo piacentino del dopoguerra: quella legata ai ragazzi sordomuti dell’Istituto della Madonna della Bomba (dove Gigi collaborò con don Serafino Dallavalle e il maestro Truzzi) e quella dei ragazzi di Montanaro, un collegio dell’AmminiStrazione provinciale per ragazzi senza famiglia (dove Gigi collaborò con don Bruno Perotti e Nando Gasperini).
Gigi Menozzi si era impegnato all’interno dell’Associazione coordinando la realizzazione dell’altare per la celebrazione eucaristica che papa Francesco il 9 agosto 2014 ha presieduto a San Rossore (Pisa) alla presenza di oltre 30 mila scout (dai 16 ai 21 anni) provenienti da tutta Italia.

Nella foto, la consegna dell'Antonino d'oro 2014 a Gigi Menozzi.

Pubblicato il 4 ottobre 2020



Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Carlo Acutis, il beato in scarpe da ginnastica
  2. Mons. Ambrosio: «Ho molta gratitudine per l'esperienza vissuta»
  3. Disposizioni per il conferimento del sacramento della cresima
  4. Io, «miracolata» dal giudice Livatino
  5. Vite donate per costruire fraternità
  6. Il nuovo anno dell'Azione Cattolica
  7. «Un pasto al giorno» per i nuovi poveri
  8. Como, il rosario per don Roberto: «Era un prete felice»
  9. Il 27 settembre il saluto di mons. Ambrosio alla diocesi
  10. «Don Roberto, santo della porta accanto»
  11. Il dottor Eugenio Ferri ritorna in Africa
  12. «La Sindone è il segno dell'amore del Signore»
  13. Mons. Gianni Ambrosio in visita alla Banca di Piacenza
  14. Monaca e missionaria, folgorata dal Caravaggio
  15. Il «Sì» di don Giuseppe e don Omar
  16. «Il poeta esprime la nostra umanità nel senso più autentico»
  17. L'addio a Daverio: un uomo colto con una buona dose di ironia
  18. Zamagni: «Politica Insieme» per ricreare il centro
  19. «Il mio Dante in cerca di Dio»
  20. «La missione non è altrove»
  21. Taglio dei parlamentari: verso il referendum
  22. Pellegrini piacentini sul Lago Maggiore
  23. Per la donna, per la vita
  24. Educatori di Strada, una ricerca sulla percezione della pandemia
  25. Il Papa al Meeting di Rimini: siate testimoni della forza della fede
  26. Hiroshima e Nagasaki: le Gru della Pace per non dimenticare
  27. La Comunità di Torrazzetta saluta Roberta Ferri
  28. Piacenza: quando l'8 per mille fa miracoli
  29. Una croce di quattro metri ricorderà le vittime piacentine del Covid-19
  30. Il ddl Zan arriva in Parlamento. Le domande che restano
  31. Il Concilio tra noi. La Chiesa guarda al futuro
  32. «Dio mi aspettava alla stazione di Bologna»
  33. Centro Livatino: il ddl Zan è ideologico
  34. Caritas: «Quando tutto era silenzio siamo stati una voce»
  35. Il Prefetto dei tempi difficili
  36. I nuovi vertici dei Carabinieri a Piacenza
  37. Borgotaro: Samuele, 13 anni, ha unito una comunità
  38. La benedizione del Papa sulla Materna di San Lazzaro
  39. Sei Carabinieri arrestati e caserma sequestrata
  40. Genitori a scuola di social

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente