Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»

ferrari

Relazioni, lavoro e fallimenti. E anche un “giudizio” sui prof. Un gruppo di studenti delle scuole superiori di Piacenza ha incontrato mercoledì pomeriggio il vescovo mons. Adriano Cevolotto nell’Aula magna dell’istituto Romagnosi. Le ragazze e i ragazzi hanno riflettuto già nei giorni precedenti su due spunti offerti dalla diocesi e hanno esposto al Vescovo le proprie opinioni sulla scuola, nonché i problemi e i suggerimenti per renderla più vicina alle proprie esigenze. “Durante la visita pastorale ho incontrato le persone – ha detto mons. Cevolotto in apertura – andando a vedere i contesti in cui vive la comunità cristiana. Nella visita alla città ho pensato di proporre quest’incontro per riuscire ad ascoltare il mondo della scuola. È un tempo molto particolare: a scuola gli studenti passano la maggior parte del proprio tempo, è il luogo dell’apprendimento che ha ricadute su diversi aspetti della vita”. L’incontro, coordinato e moderato da Claudio Ferrari, direttore dell’ufficio diocesano di pastorale per la scuola, ha visto la partecipazione di venticinque studenti degli istituti Colombini, Romagnosi, Gioia, Respighi, Tramello-Cassinari, Raineri-Marcora e Isii Marconi, accompagnati dai docenti.

Le relazioni

“La didattica a distanza ha distrutto le relazioni, la scuola ci ha ridato la possibilità di passare del tempo insieme”, riflette Giulia dell’istituto “Romagnosi”. La scuola, proprio per la presenza prolungata che richiede, è il luogo in cui nascono la maggior parte delle relazioni. A volte durevoli, come dice Alessandro del liceo “Colombini”. Ma possono sorgere anche delle difficoltà. “Per chi arriva a percorso iniziato in un gruppo già formato può essere complicato inserirsi”, commenta Alessandro del liceo “Cassinari”. E poi ci sono delle situazioni, magari estreme, che costringono a riflettere, a interrogarsi oppure, magari, semplicemente inducono a tirare fuori un senso innato di umanità. Due ragazze del liceo “Gioia” hanno raccontato la vita della propria classe con un compagno che ha una disabilità e la relazione che, seppur con modi diversi da quelli soliti, si è riuscita a instaurare.

Gestire i fallimenti

Il fallimento è una fase del percorso, ma va saputo gestire. Benedetta, studentessa del liceo “Respighi”, porta alla luce la situazione di tanti che si “soffermano solo sulla scuola e, se non raggiungono l’obiettivo, ci rimangono male”. Ma è anche vero che “se viene sminuito, il ragazzo tende a chiudersi” e bisogna essere in grado di “comprendere che ognuno ha un’intelligenza diversa”. I genitori possono essere un aiuto ma anche un ostacolo nella delicata fase del fallimento, che può essere dovuta a diverse cause, da un brutto voto fino alla bocciatura. Stefano dell’istituto “Tramello” sostiene che “nella nostra mente è sempre peggio”, ossia “molte volte pensiamo di aver fallito ma in realtà c’è sempre una possibilità di riscatto”. Alessandro, del “Colombini”, punta sulle relazioni come strumento fondamentale per superare i fallimenti.

Gli insegnanti: un aiuto o un ostacolo?

Il metodo di insegnamento deve andare oltre la tradizione e modularsi sulle diverse intelligenze ed esigenze dei singoli. Questa, in sintesi, l’opinione degli studenti. Il Vescovo ha chiesto loro quali sono le qualità di un insegnante che apprezzano e quelle più patite. Secondo Benedetta del “Respighi” le classiche lezioni frontali rischiano di mettere in difficoltà quei ragazzi che non riescono a seguire, perché magari hanno un’intelligenza diversa. “Oltre a saper insegnare la propria materia, il prof deve dare un’educazione”, sostiene Giulia del “Romagnosi” che ai suoi insegnanti chiede una maggiore severità nel gestire determinate situazioni per evitare che abbiano conseguenze negative. Dunque, oltre alla cultura, è richiesta una relazione, un ascolto, un consiglio. “I prof devono avere passione, si vede subito se ce l’ha e se sa trasmetterla. E le lezioni devono essere interattive, perché il libro sappiamo leggerlo anche da soli”, bacchetta Chiara del “Colombini”. E anche Sabrina del “Romagnosi” insiste sul modo dei prof di relazionarsi con gli studenti. “Si vede quando un insegnante ha voglia di mettersi in gioco, apprezziamo quando un prof è disposto ad ascoltarci e a darci il proprio parere”, dice Domenico del “Romagnosi”. Alessandro del liceo “Cassinari” chiede ai suoi professori di spiegare gli argomenti “con un atteggiamento umano, trattandoci non come numeri ma come persone che hanno sentimenti. È triste vedere come alcuni di loro vadano avanti anche se qualcuno resta indietro”.

Francesco Petronzio

Nelle foto: il prof. Claudio Ferrari coordinatore dell'incontro.

Pubblicato il 5 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  2. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  3. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  4. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  5. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  6. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  7. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  8. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  9. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  10. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  11. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  12. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  13. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  14. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  15. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  16. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  17. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  18. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda
  19. Visita Pastorale. Il Vescovo: un’azione profetica per il nostro tempo
  20. Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio
  21. In Santa Maria di Campagna il Vescovo prega per la pace in comunione con papa Francesco
  22. Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza
  23. Mons. Cevolotto: quattro anni di episcopato nel nome di Santa Giustina
  24. Sergio Mattarella a Piacenza. L’incontro con gli studenti a Palazzo Gotico
  25. Don Volta a San Lazzaro: un rinnovamento nel servizio pastorale
  26. Tutela minori e sport. Il Vescovo: promuovere la cultura dell’affidabilità
  27. Il Vescovo in pellegrinaggio a Lourdes
  28. Convegno IDR: il ruolo degli insegnanti e il valore della speranza nella vita dei giovani
  29. Brigida Morello: le Orsoline vivono il suo carisma trasmettendo l'amore di Dio nel mondo
  30. Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri
  31. Il Meeting di Rimini: una immersion tra convegni, mostre e spettacoli
  32. Festa dell'Assunta :«Maria è rifugio nel quale essere custoditi»
  33. Il 15 agosto la Chiesa invita a pregare per la pace in Terra Santa
  34. Il 15 agosto festa della Virgen del Cisne. Messa con il Vescovo
  35. Sacerdoti truffati a Piacenza e in Lombardia: interviene il vescovo mons. Cevolotto
  36. In ricordo di don Mazzari, devoto di San Colombano
  37. Don Basini: amiamo la Chiesa, non contiamoci
  38. Don Bertuzzi e don Mazzari legati da una grande amicizia
  39. Nel ricordo del beato don Beotti. Celebrazione a Sidolo
  40. Ripensare la Pastorale delle aree interne

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente