Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Caritas, raccolta fondi per Afghanistan ed Haiti

Afghanistan Profughi Kabul

 Afghani attendono di decollare da Kabul su un cargo militare (Foto Archivio Sir).

La Ca­ri­tas dio­ce­sa­na di Pia­cen­za-Bob­bio ha aper­to una sot­to­scri­zio­ne a sup­por­to delle due gra­vis­si­me emer­gen­ze che hanno col­pi­to Haiti e l’Af­gha­ni­stan in que­sto mese di ago­sto. Quan­to rac­col­to ser­vi­rà a sup­por­ta­re gli in­ter­ven­ti messi in campo da Ca­ri­tas Ita­lia­na e dalla Rete Ca­ri­tas In­ter­na­tio­na­lis.


EMER­GEN­ZA AF­GHA­NI­STAN
La co­mu­ni­tà cri­stia­na in Af­gha­ni­stan è una co­mu­ni­tà pic­co­la, ma si­gni­fi­ca­ti­va che negli ul­ti­mi anni ha te­sti­mo­nia­to l'at­ten­zio­ne nei ri­guar­di dei più po­ve­ri e fra­gi­li.
Ca­ri­tas Ita­lia­na è im­pe­gna­ta nel Paese sin dagli anni No­van­ta. Nei primi anni Due­mi­la, Ca­ri­tas Ita­lia­na ha so­ste­nu­to un ampio pro­gram­ma di aiuto di ur­gen­za, ria­bi­li­ta­zio­ne e svi­lup­po, la co­stru­zio­ne di quat­tro scuo­le nella valle del Ghor, il ri­tor­no di 483 fa­mi­glie di ri­fu­gia­ti nella valle del Pan­shir con la co­stru­zio­ne di 100 al­log­gi tra­di­zio­na­li per le fa­mi­glie più po­ve­re e as­si­sten­za alle per­so­ne di­sa­bi­li. Tra giu­gno 2004 e di­cem­bre 2007, due ope­ra­to­ri di Ca­ri­tas Ita­lia­na si sono al­ter­na­ti nel Paese con l'o­biet­ti­vo di coor­di­na­re e fa­ci­li­ta­re le at­ti­vi­tà in loco. At­tual­men­te l’am­bi­to di at­ten­zio­ne prin­ci­pa­le è co­sti­tui­to dai mi­no­ri più vul­ne­ra­bi­li. Ma l'in­sta­bi­li­tà della si­tua­zio­ne com­por­te­rà la so­spen­sio­ne di tutte le at­ti­vi­tà, men­tre cre­sco­no i ti­mo­ri per la pos­si­bi­li­tà di man­te­ne­re una pre­sen­za anche per il fu­tu­ro, ol­tre­ché per la si­cu­rez­za dei pochi Af­gha­ni di con­fes­sio­ne cri­stia­na.
In que­ste ore una massa cre­scen­te di pro­fu­ghi sta fug­gen­do dalle zone di guer­ra, au­men­tan­do la pres­sio­ne in di­re­zio­ne dei paesi cir­co­stan­ti. In Pa­ki­stan la Ca­ri­tas ha av­via­to una va­lu­ta­zio­ne della si­tua­zio­ne nella re­gio­ne di Quet­ta, ai con­fi­ni con l'Af­gha­ni­stan in vista di un gran­de af­flus­so di pro­fu­ghi.

haiti

Si scava dopo il terremoto che ha colpito l'isola di Haiti (Foto Ansa/Sir).


EMER­GEN­ZA HAITI
Si ag­gra­va il bi­lan­cio delle vit­ti­me e dei fe­ri­ti del ter­ri­bi­le ter­re­mo­to che ha col­pi­to l’isola di Haiti, oltre agli in­gen­ti danni a abi­ta­zio­ni, in­fra­strut­tu­re e strut­tu­re sa­ni­ta­rie, anche a causa del pas­sag­gio dell’ura­ga­no Grace.
La Con­fe­ren­za Epi­sco­pa­le Ita­lia­na ha stan­zia­to un mi­lio­ne di euro dai fondi otto per mille che i cit­ta­di­ni de­sti­na­no alla Chie­sa cat­to­li­ca, per far fron­te all’emer­gen­za hai­tia­na. La somma ser­vi­rà a fi­nan­zia­re, at­tra­ver­so Ca­ri­tas Ita­lia­na, in­ter­ven­ti ef­fi­ca­ci per ri­spon­de­re alle nu­me­ro­se nuove ne­ces­si­tà.
Mol­tis­si­me fa­mi­glie, so­prat­tut­to quel­le che si tro­va­no nelle co­mu­ni­tà ru­ra­li più re­mo­te, sono an­co­ra iso­la­te e non hanno ri­ce­vu­to al­cu­na as­si­sten­za. C'è ur­gen­za di for­ni­re tende, cibo, acqua, kit d’igie­ne e sa­ni­ta­ri.


È pos­si­bi­le con­tri­bui­re con­cre­ta­men­te con un ver­sa­men­to uti­liz­zan­do le se­guen­ti mo­da­li­tà:
- ver­sa­men­to di­ret­to pres­so i no­stri uf­fi­ci in Via Gior­da­ni, 21 a Pia­cen­za dalle ore 9 alle 12 dal lu­ne­dì al ve­ner­dì
- C/C ban­ca­rio tra­mi­te Banca di Pia­cen­za in­te­sta­to a Fon­da­zio­ne Ca­ri­tas Dio­ce­sa­na (cau­sa­le “EMER­GEN­ZA AF­GHA­NI­STAN" o "EMER­GEN­ZA HAITI”)
IBAN: IT61A0515612600C­C0000032157

Pubblicato il 24 agosto 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Vacanza Resy, 11 giovani e il Vescovo positivi al Covid
  2. «Road to Rome 2021», il Vescovo accoglie i pellegrini
  3. L'incontro annuale dei diaconi a Bedonia
  4. Matteo Marchetti: «la mia terza Olimpiade da giornalista»
  5. Dall'Asia all'Africa, piacentini in missione
  6. Don Eraldo: «ero già prete e poi ho incontrato Dio»
  7. Rio Torto, il Vescovo accolto dai bambini del Centro estivo
  8. Giornata dei nonni: senza radici non possiamo vivere
  9. La Giornata mondiale dei nonni. Celebrazioni in diocesi
  10. Il Vescovo a Strà: tutti uniti da san Colombano
  11. I cento anni di suor Fernanda Rentini
  12. Un anno fa mons. Cevolotto nominato vescovo di Piacenza-Bobbio
  13. Moroto e Piacenza, un legame sempre più profondo
  14. Gropparello, il parroco don Groppi ha ricordato i 50 anni di sacerdozio
  15. W il lavoro, lo diceva San Benedetto
  16. Bedonia festeggia la Madonna di San Marco
  17. Festa a Bettola per i 50 anni di sacerdozio di don Sesenna
  18. Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»
  19. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  20. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  21. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  22. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  23. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  24. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  25. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  26. Voti solenni per suor Maria Margherita
  27. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  28. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  29. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  30. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  31. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  32. Via Francigena, pellegrini in aumento
  33. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  34. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  35. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  36. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  37. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  38. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  39. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  40. Il ddl Zan interroga gli italiani

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente