Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giornata del malato. Il Vescovo: «Ci sentiamo onnipotenti, ma solo la Parola di Dio ci salva dalla mediocrità»

lourdes



“Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno”: è sulla lettura del libro del Siracide che si concentra l’omelia del vescovo mons. Adriano Cevolotto, che ha presieduto la celebrazione per la Giornata mondiale del malato, sabato 11 febbraio nella chiesa di Nostra Signora di Lourdes a Piacenza. “È lontano dalla mentalità diffusa – ha detto il Vescovo – pensare che le regole possano custodire. Questo perché siamo custoditi, o incustoditi, dalla nostra libertà, dalle nostre scelte e dai nostri comportamenti, tendiamo a svincolarci da tutto ciò che, dall’esterno, sembra essere vincolante. Idolatriamo il nostro io, pensando di poter fare qualsiasi cosa”.
Presente sull’altare anche don Giuseppe Lusignani, parroco, e gli ex parroci di Nostra Signora di Lourdes, tra cui don Giuseppe Basini – vicario generale della diocesi – e don Serafino Coppellotti – parroco della Cattedrale – che hanno concelebrato insieme a mons. Cevolotto.
La parrocchia di via Damiani ha anche celebrato la festa patronale dedicata alla Madonna di Lourdes.

“I comandamenti non sono fini a se stessi”

Nel giorno in cui si ricorda la Beata Vergine Maria di Lourdes, mons. Cevolotto sottolinea che “Maria non vive di vita propria, ma è sempre orientata alla Parola di Dio, e la raggiunge continuamente fino alla fine della sua esistenza. In questa relazione con la Parola di Dio, Maria diventa per noi madre, sorella e compagna nella fede, e intercede per noi”. All’intercessione della Madonna il Vescovo ha affidato la preghiera per “tutti coloro che sono tribolati nel corpo e nello spirito”: oltre ai malati, ha voluto ricordare tutte le vittime delle guerre e del terremoto che ha recentemente colpito le popolazioni di Turchia e Siria.
“I comandamenti non sono fini a sé stessi – ha ribadito – ma ci aiutano a capire un bene più grande”. Il rischio da cui stare in guardia è quello di “fermarsi all’osservanza di un comandamento in modo formale”. Non basta non aver ucciso o non aver rubato, spiega mons. Cevolotto, bensì è necessario “vigilare sul nostro cuore e sul nostro linguaggio: possiamo disubbidire a un comandamento anche prima di giungere alla sua trasgressione”.


La pedagogia del cuore

“Gesù ci dice che possiamo eliminare una persona anche senza ucciderla, coltivando dentro di noi sentimenti di ira, usando un linguaggio offensivo o denigratorio”. Per prevenire questo rischio, il Vescovo insiste sul valore della liturgia, fondamentale per “costruire continuamente relazioni, anche con gli avversari”. “Gesù ci indica una pedagogia del cuore – ha evidenziato – è da lì che nascono le nostre azioni, il bene e il male. Non possiamo non essere continuamente in relazione con una Parola che salva la nostra vita dalla mediocrità e dall’accontentarsi”.


Francesco Petronzio

Nella foto, la celebrazione della messa in Nostra Signora di Lourdes presieduta dal Vescovo mons. Adriano Cevolotto.

Pubblicato il 12 febbraio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Il Concilio non è solo un fatto storico, deve diventare stile»
  2. Il Vescovo: Africa Mission, una presenza che aiuta a crescere
  3. Acr, Gossolengo scalda i motori per il Meeting della Pace
  4. La diocesi in ascolto del mondo della cultura
  5. Generazione Gmg
  6. Il Vescovo: «In quanto cristiani, riconosciamo la ricchezza dell'inclusione»
  7. Un nuovo diacono per la Chiesa piacentina-bobbiese
  8. È dedicato al nuovo Santo Scalabrini l’Annuario diocesano 2023
  9. Ebrei e cristiani: uniti per camminare insieme
  10. Il Vescovo a Rustigazzo: sempre più attenzione e solidarietà verso gli ultimi
  11. Il Vescovo alla Messa delle Genti: siamo una bella macedonia
  12. In piazza San Pietro l'ultimo abbraccio a Benedetto XVI
  13. Il Vescovo: il coraggio e l'umiltà di Benedetto XVI
  14. Mons. Cevolotto e mons. Ambrosio a Roma per i funerali di Benedetto XVI
  15. MCL: il cordoglio per la morte di Benedetto XVI
  16. Te Deum. Il Vescovo: «L’aiuto del Signore saprà suscitare energie impensabili e indispensabili»
  17. L'invito della Cei: messe in suffragio di Benedetto XVI nelle comunità locali
  18. Morte di Benedetto XVI, il cordoglio del Vescovo. Il 2 messa di suffragio in Cattedrale
  19. All'ultima udienza di Benedetto XVI anche 200 piacentini
  20. È morto il Papa emerito Benedetto XVI
  21. Il Vescovo alle Novate: vivere un Natale per uscire dalla prigionia del passato
  22. Il buio invoca la luce: è tutto qui il Natale
  23. Vivere il Natale facendo posto all’altro
  24. Il Vescovo alla Caritas: Dio è capace di rendere presente l’impossibile
  25. Veglia dei giovani. Il Vescovo: il sogno non è un progetto che puoi controllare
  26. Il Vescovo alla scuola: «trovate sempre una motivazione per quello che andate a fare»
  27. 50 anni per Mcl. Il Vescovo: «La memoria è fondamentale, ma bisogna continuare a seminare»
  28. Le Migrantes da tutta la regione a Piacenza
  29. Sforza Fogliani, un addio in punta di piedi
  30. Il Papa a Mcl: «portate le preoccupazioni dei lavoratori all’interno della comunità cristiana»
  31. Il Vescovo in visita al Circolino, un luogo di scambio reciproco
  32. Verso il diaconato e il sacerdozio
  33. 31 anni per Avo. Il Vescovo: «Attraverso la fragilità diventiamo più umani»
  34. L’addio a Giancarlo Bianchini
  35. Il Sacro Cuore apre tutte le porte
  36. Consiglio del Vescovo: ne faranno parte anche un diacono permanente e una laica
  37. «Un Vescovo tradizionale ma attento al popolo». Scalabrini raccontato da don Xeres
  38. A San Colombano la supplica per Ucraina e Russia
  39. La veglia per le vittime degli abusi: dal dolore alla consolazione
  40. Don Pagniello alla Caritas: «Non viviamo nel tempo delle facili soluzioni»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente