Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo: «la tratta è spingere le persone in spazi di disumanità»


 tratta


“La tratta è spingere le persone in spazi di disumanità, sfigurando l’essere umano”: è la frase centrale dell’omelia di mons. Adriano Cevolotto, durante la giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, svoltasi, il 18 febbraio, in cattedrale a Piacenza.
L’Associazione “Comunità Papa Giovanni XXII” di Piacenza, che ha promosso la celebrazione, ha sviluppato il tema di questa IX Giornata “Il cammino per la dignità”, ricordando la memoria liturgica di S. Giuseppina Bakhita, una giovane donna sudanese, salvata dalla schiavitù, che ora è la Santa patrona di tutti coloro che soffrono la violenza della tratta.

Aiutare le vittime della tratta
Sono molti milioni le vittime in tutto il mondo, costrette a lavorare in condizioni disumane, a prostituirsi o a subire altre forme di sfruttamento. Sono spesso persone vulnerabili, come donne e bambini, vittime di povertà, conflitti armati, discriminazioni di ogni tipo.
La preghiera per la Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la Tratta di persone ha il compito di sensibilizzare le coscienze sulla necessità di contrastare questo fenomeno, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e di promuovere il rispetto dei diritti umani. Il Vescovo ha sottolineato come sia importante fare il possibile per aiutare le vittime della tratta, per dare loro la speranza di una vita dignitosa.

Una violenza distruttiva che riguarda tutti
“Davanti ai nostri occhi - ha affermato mons. Cevolotto - abbiamo questo dramma, per troppo tempo fatto passare sotto silenzio, di tutte le forme di sfruttamento. Non solo il commercio sessuale - ha aggiunto -, ma anche la tratta di persone ai fini lavorativi, per accattonaggio o addirittura per la vendita di organi umani”. Si tratta - per il Vescovo - di una violenza distruttiva che riguarda tutti perché è colpita non solo la dignità di queste persone, ma quella di ogni uomo. “Nel recente viaggio che ho compiuto in Uganda con l’Associazione Africa Mission - ha continuato mons. Cevolotto - abbiamo incontrato bambini condotti in capitale per l’accattonaggio, giustificato dalle famiglie povere come qualche bocca in meno da sfamare e una speranza di sopravvivenza, inoltre donne e bambini costretti a spaccare pietre per le grosse industrie del cemento per avere qualche scellino per sfamarsi”.

La vita appartiene a Cristo
“Sono situazioni - ha aggiunto il Presule - che si ripetono anche vicino a noi, basti pensare alle donne che, per venire in Italia o in Europa con la promessa di un salario, sono costrette a prostituirsi in strada o, come sta succedendo sempre più spesso, in appartamenti, in balia di veri e propri aguzzini che le rendono schiave”.
Camminare per la dignità, il tema di questa giornata, significa - per mons. Cevolotto - riconoscere che ogni vita, come dice San Paolo, appartiene a Cristo ed ognuno è e rimane sempre tempio dello Spirito di Dio.

Spezzare le catene
All’offertorio sono stati portati sull’altare, insieme al pane e al vino, la luce di un cero, segno della dignità umana e della libertà di ogni persona, un’icona della sacra famiglia, segno delle tante famiglie oggi ferite e tradite da quei mariti e padri che cercano nelle giovani donne costrette a prostituirsi l’appagamento delle loro povertà umane, e delle catene di carta, simbolo della schiavitù ma anche della rinascita, perché le catene si possono spezzare per restituire dignità e speranza ad ogni donna.

Contrastare la tratta di persone
La preghiera nella cattedrale di Piacenza è stata un momento di condivisione e di riflessione, un'occasione per ricordare le vittime della tratta e di aiutare chi si adopera per contrastare questo fenomeno. Ma non basta pregare: è necessario agire concretamente, promuovendo la giustizia sociale e la solidarietà, sostenendo le associazioni che si occupano di assistere le vittime della tratta e di prevenire questo fenomeno.
Il cammino per la dignità è un percorso che riguarda tutti, un impegno che ognuno deve assumersi nella propria vita quotidiana, nel proprio ambiente di lavoro, nella propria comunità. In questo modo si può contrastare la tratta di persone e promuovere una società che rispetta la dignità di ogni essere umano.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 19 febbraio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Giornata del malato. Il Vescovo: «Ci sentiamo onnipotenti, ma solo la Parola di Dio ci salva dalla mediocrità»
  2. «Il Concilio non è solo un fatto storico, deve diventare stile»
  3. Il Vescovo: Africa Mission, una presenza che aiuta a crescere
  4. Acr, Gossolengo scalda i motori per il Meeting della Pace
  5. La diocesi in ascolto del mondo della cultura
  6. Generazione Gmg
  7. Il Vescovo: «In quanto cristiani, riconosciamo la ricchezza dell'inclusione»
  8. Un nuovo diacono per la Chiesa piacentina-bobbiese
  9. È dedicato al nuovo Santo Scalabrini l’Annuario diocesano 2023
  10. Ebrei e cristiani: uniti per camminare insieme
  11. Il Vescovo a Rustigazzo: sempre più attenzione e solidarietà verso gli ultimi
  12. Il Vescovo alla Messa delle Genti: siamo una bella macedonia
  13. In piazza San Pietro l'ultimo abbraccio a Benedetto XVI
  14. Il Vescovo: il coraggio e l'umiltà di Benedetto XVI
  15. Mons. Cevolotto e mons. Ambrosio a Roma per i funerali di Benedetto XVI
  16. MCL: il cordoglio per la morte di Benedetto XVI
  17. Te Deum. Il Vescovo: «L’aiuto del Signore saprà suscitare energie impensabili e indispensabili»
  18. L'invito della Cei: messe in suffragio di Benedetto XVI nelle comunità locali
  19. Morte di Benedetto XVI, il cordoglio del Vescovo. Il 2 messa di suffragio in Cattedrale
  20. All'ultima udienza di Benedetto XVI anche 200 piacentini
  21. È morto il Papa emerito Benedetto XVI
  22. Il Vescovo alle Novate: vivere un Natale per uscire dalla prigionia del passato
  23. Il buio invoca la luce: è tutto qui il Natale
  24. Vivere il Natale facendo posto all’altro
  25. Il Vescovo alla Caritas: Dio è capace di rendere presente l’impossibile
  26. Veglia dei giovani. Il Vescovo: il sogno non è un progetto che puoi controllare
  27. Il Vescovo alla scuola: «trovate sempre una motivazione per quello che andate a fare»
  28. 50 anni per Mcl. Il Vescovo: «La memoria è fondamentale, ma bisogna continuare a seminare»
  29. Le Migrantes da tutta la regione a Piacenza
  30. Sforza Fogliani, un addio in punta di piedi
  31. Il Papa a Mcl: «portate le preoccupazioni dei lavoratori all’interno della comunità cristiana»
  32. Il Vescovo in visita al Circolino, un luogo di scambio reciproco
  33. Verso il diaconato e il sacerdozio
  34. 31 anni per Avo. Il Vescovo: «Attraverso la fragilità diventiamo più umani»
  35. L’addio a Giancarlo Bianchini
  36. Il Sacro Cuore apre tutte le porte
  37. Consiglio del Vescovo: ne faranno parte anche un diacono permanente e una laica
  38. «Un Vescovo tradizionale ma attento al popolo». Scalabrini raccontato da don Xeres
  39. A San Colombano la supplica per Ucraina e Russia
  40. La veglia per le vittime degli abusi: dal dolore alla consolazione

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente