Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo ai giovani ugandesi: Credo che la cosa bella sia la freschezza della vostra fede

uganda



L'atmosfera nella sede di Africa Mission a Piacenza, l’8 aprile, è stata vivace e gioiosa in occasione della visita del vescovo Mons. Adriano Cevolotto, accompagnato da don Giuseppe Basini e don Alessandro Mazzoni. Si è vissuto in momento speciale, poiché il presule ha deciso di trascorrere del tempo con la delegazione dei giovani ugandesi della regione del Karamoja, per scambiarsi gli auguri di Pasqua. Si è respirata un’aria carica di emozione mentre i giovani africani, indossando abiti tradizionali, con le loro danze e canti tipici della loro terra, hanno portato un'esplosione di energia positiva e vitalità.

Creare reti
“Questo incontro è innanzitutto uno scambio di storie della stessa fede con provenienze molto diverse, ed è un richiamo al messaggio pasquale attuale, dove risuona che la salvezza è per tutti”: sono le parole di mons. Cevolotto che ha apprezzato l’entusiasmo contagioso dei giovani africani.
“Credo che la cosa bella - ha aggiunto - sia la freschezza di questa fede. Noi siamo dell’antica tradizione cristiano-cattolica e qui abbiamo le nuove chiese che si affacciano sul mondo con genuinità, da cui abbiamo molto da imparare.
Il popolo ugandese - ha sottolineato il Vescovo - vive in una situazione difficile, mancano l’acqua e tante altre cose. La speranza si basa sul fatto che è possibile creare reti, in cui chi ha delle condizioni migliori possa aiutare e favorire chi è, su alcuni aspetti, nel disagio. Un grande lezione viene dall’associazione Africa Mission che, in questi 50 anni di attività, ha fatto molto e continua a dare all’Uganda”.

Ricordiamo la passione di don Vittorione
“Siamo venuti a fare lo scambio di fede e di speranza che ci avete dato nel vostro recente viaggio in Africa con il Vescovo mons. Adriano Cevolotto”: ha affermato padre Justin Sam Losike, responsabile della pastorale giovanile diocesana di Moroto. “Noi vogliamo dire grazie - ha aggiunto - ad Africa Mission e a tutto il popolo italiano per la sensibilità verso l’Uganda che si esprime attraverso la realizzazione di pozzi per l’acqua, e l’aiuto per la sanità e l’istruzione. Alcuni di questi ragazzi, qui oggi, sono direttamente sostenuti, nella loro formazione, da Africa Mission. Grazie anche al vescovo Adriano per la sua disponibilità e per questa accoglienza. Don Vittorione, fondatore di Africa Mission, - ha detto padre Justin - che è partito dalla diocesi di Piacenza, rappresenta per noi la a passione che lui e i suoi volontari hanno portato in Africa, dando speranza alla nostra gente e a tutta l’Uganda”.

Un momento di fraterna condivisione
È seguito un momento conviviale con al termine l’apertura dell’uovo pasquale fatta dai giovani africani.
Durante il pranzo insieme, i giovani ugandesi, accompagnati dal direttore di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo Carlo Ruspantini e don Sandro De Angeli assistente spirituale, hanno anche condiviso alcune delle sfide che affrontano nella loro vita quotidiana. Il vescovo ha ascoltato con attenzione e ha offerto parole di incoraggiamento, ringraziando i giovani ugandesi per aver portato la loro cultura e le loro tradizioni a Piacenza.
In conclusione la visita di mons. Cevolotto alla sede di Africa Mission, è stata un'esperienza memorabile e coinvolgente. Ha mostrato l'importanza dell'apertura mentale e della comprensione reciproca nella creazione di un mondo più unito e solidale.

Riccardo Tonna

neri

Pubblicato il 9 aprile 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Venerdì Santo. Il Vescovo: dare speranza a coloro che sono in balìa delle violenze
  2. Messa in Coena Domini: il Vescovo lava i piedi a 12 immigrati
  3. Messa crismale. Il Vescovo: «riprendere con gioia il cammino della nostra vocazione»
  4. Il Vescovo agli Operatori sanitari: la centralità della persona al primo posto
  5. «Statio» a Fiorenzuola: liberatelo e lasciatelo andare
  6. «Non possiamo abituarci alla guerra: troviamo un modo per far tacere le armi»
  7. L'olio di Capaci consegnato al Vescovo: nei sacramenti accompagna la vita dell'uomo
  8. Il Vescovo alle religiose: «Grazie per il vostro Sì prolungato nel tempo»
  9. Brasile, dom Spengler è il nuovo vescovo di Roraima
  10. Il Vescovo agli adolescenti: «Abbiamo abitato le strade del centro e incuriosito la gente»
  11. Vittime del Covid: per non dimenticare
  12. La Statio a Castello: preghiamo Dio che garantisca un futuro a tutti noi
  13. Il grazie della diocesi al vescovo Antonio Mazza
  14. «Il Pnrr non risolve i veri problemi della scuola»
  15. Il Vescovo alle Orsoline: «siamo sete e siamo acqua»
  16. «Statio» a Borgotaro: umiltà e accoglienza le doti dell'educatore
  17. Il Vescovo ai Ciellini: siamo chiamati a correre il «rischio» fede
  18. Don Coluccia a Palazzo Gotico: «Siate portatori sani di vita e di legalità»
  19. L’allieva di padre Sicari
  20. Il Cardinal Cantoni a Piacenza: «Gridare il Vangelo con la nostra vita»
  21. Il Vescovo alla Pellegrina: «Stare davanti alla croce come Maria»
  22. Il Cardinal Zuppi a Piacenza: «non abituiamoci alla guerra»
  23. Il vescovo Cevolotto: tre verbi-chiave nella vita dell’Università
  24. Dalla diocesi alle imprese: come salvare la montagna?
  25. Il Vescovo a politici e amministratori: «la politica è una nobile arte di carità»
  26. Mons. Cevolotto: «la pace non è possibile trovarla nei campi di battaglia»
  27. In San Pietro il coro dei ragazzi ucraini «Le Campanelle»
  28. Il 1° marzo Veglia per la pace con il cardinal Zuppi
  29. Il Vescovo ai sacerdoti e ai diaconi: «siamo padri, ma prima figli»
  30. «Pronto, Punto d'ascolto anziani»
  31. Desiderio, realtà, educazione e politica: le parole fondamentali per don Giussani
  32. Il Vescovo: «la tratta è spingere le persone in spazi di disumanità»
  33. Giornata del malato. Il Vescovo: «Ci sentiamo onnipotenti, ma solo la Parola di Dio ci salva dalla mediocrità»
  34. «Il Concilio non è solo un fatto storico, deve diventare stile»
  35. Il Vescovo: Africa Mission, una presenza che aiuta a crescere
  36. Acr, Gossolengo scalda i motori per il Meeting della Pace
  37. La diocesi in ascolto del mondo della cultura
  38. Generazione Gmg
  39. Il Vescovo: «In quanto cristiani, riconosciamo la ricchezza dell'inclusione»
  40. Un nuovo diacono per la Chiesa piacentina-bobbiese

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente