Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La messa del mondo del lavoro alla Daf di San Giorgio

veduta

È lo stabilimento della Daf-Al in località Belfiore di San Giorgio ad ospitare quest’anno la messa per il mondo del lavoro in vista della festa del Primo Maggio: l’appuntamento è alle ore 16.30 di venerdì 28 aprile per la celebrazione presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto. L’iniziativa è promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro.

AgridafTutto iniziò con i bachi da seta nel 1825
All’inizio fu Cristoforo. Le prime iniziative imprenditoriali della famiglia Fioruzzi di San Giorgio risalgono al 1825 con la coltivazione dei gelsi per alimentare gli allevamenti di bachi da seta. “Nell’Ottocento-primi Novecento c’erano attività labour intensive e non capital intensive, nel senso che la forza lavoro poteva essere dislocata su diversi settori: la filanda, la fornace per i mattoni sfruttando i terreni argillosi intorno a San Giorgio, la carpenteria meccanica”, spiega Giorgio Fioruzzi, titolare, con Agostino, della Daf-Al Srl. Sono i volti di oggi di un’impresa tramandata di padre in figlio: Cristoforo, Agostino, Ambrogio, Giorgio, Agostino, e - appunto - Giorgio e Agostino.
La prima svolta per l’azienda è negli anni Trenta: le barbabietole coltivate sui terreni dei Fioruzzi sono conferite agli zuccherifici, ma il melasso - sottoprodotto che si ricava dall’ortaggio - viene restituito. “Nel ‘35 nasce la distilleria per la fermentazione e produzione di alcool etilico sfuso, venduto in damigiane o cisterne”. Alla fine degli anni Cinquanta due eventi mutano lo scenario: “Natta, Nobel per la chimica, inventa la plastica, e Caprotti inventa i supermercati”. I Fioruzzi iniziano a confezionare l’alcool nei flaconi e a venderlo ai primi punti vendita. “Oggi abbiamo un opificio di denaturazione: continuiamo a produrre alcol denaturato, quello che serve per le pulizie. È un mercato tutto italiano, che nel 2020 col Covid ha conosciuto un boom, tanto che trovare la materia prima era una missione quasi impossibile”.

Pioniere in Italia sul mais dolce in scatola
Sul fronte della produzione agricola, accanto alla tradizionale coltura dei pomodori, nel 1961 inizia la coltivazione e l’inscatolamento dei piselli. “Mio padre Agostino nel 1968 è il primo in Italia e in Europa a importare una raccoglitrice per il pomodoro dalla California, che alleggeriva le fatiche dello stuolo di donne chine sotto il sole cocente durante la raccolta”. Ma la solanacea pomodoro, dal punto di vista della rotazione, non si sposa bene con la leguminosa piselli. “Emerge la necessità di unire ai piselli un cereale che fosse industrializzabile: così diventiamo i primi in Italia e in Europa a produrre il mais dolce in scatola, chiudendo nel 1972 con il pomodoro”. All’epoca il mais dolce era diffuso in Europa, ma nel nostro Paese restava un prodotto di nicchia. Quando - a metà anni Ottanta - sul mercato italiano arriva un grosso produttore francese che impone il proprio marchio, la Daf cambia rotta e coglie l’opportunità che viene dalla nascita delle private labels, le etichette delle linee dei supermercati. “Da allora il nostro marchio Belfiore resta come completamento, mentre cominciamo a produrre, confezionare e vendere per i marchi della Gdo, la grande distribuzione organizzata”.

daf

La spinta sul biologico
Dieci anni fa l’ultima grande trasformazione, con la spinta sul biologico e l’aggiunta di sette prodotti coltivati in Italia e in provincia di Piacenza, lavorati dal fresco e ciascuno con propri parametri di inscatolamento: ceci, borlotti, cannellini soia edamame, flagiolet, lenticchie (le sole lavorate a secco)  e la quinoa (l’unica non inscatolata). “La parte agroindustriale del mais dolce rappresenta circa il 60% del nostro giro d’affari, mentre il restante 40% è per piselli e altri prodotti. Il biologico prende sempre più piede: i nostri clienti sono la Gdo e i discount. Vendiamo in Italia e nell’Ue, con puntate in Canada, Inghilterra, Taiwan e, prima delle sanzioni, in Russia”.

Nella foto, dall'alto, una veduta dell'azienda Daf-Al, la raccolta del mais e Agostino Fioruzzi ad una fiera agroalimentare ad Amsterdam (foto Consorzio Piacenza Alimentare).

Pubblicato il 27 aprile 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. 25 anni di vita della Casa della Carità: una luce nel cuore della città
  2. Cammino sinodale. Medici e infermieri: c'è bisogno di collegamento
  3. Mons. Cevolotto: «Abbandoniamo le nostre corazze per far spazio all'amore»»
  4. Padre Hernandez: il vero luogo sacro è la tua stessa vita
  5. Cammino sinodale: l'alleanza tra Chiesa e arte
  6. Il Vescovo in Santa Franca: i detenuti si affidano alla vita nuova della risurrezione
  7. Al Papa il libro su don Giuseppe Borea
  8. «Si può vivere scappando?» Gesù apre sempre strade nuove
  9. Veglia pasquale: la risurrezione è l'anima della speranza
  10. Il Vescovo ai giovani ugandesi: Credo che la cosa bella sia la freschezza della vostra fede
  11. Venerdì Santo. Il Vescovo: dare speranza a coloro che sono in balìa delle violenze
  12. Messa in Coena Domini: il Vescovo lava i piedi a 12 immigrati
  13. Messa crismale. Il Vescovo: «riprendere con gioia il cammino della nostra vocazione»
  14. Il Vescovo agli Operatori sanitari: la centralità della persona al primo posto
  15. «Statio» a Fiorenzuola: liberatelo e lasciatelo andare
  16. «Non possiamo abituarci alla guerra: troviamo un modo per far tacere le armi»
  17. L'olio di Capaci consegnato al Vescovo: nei sacramenti accompagna la vita dell'uomo
  18. Il Vescovo alle religiose: «Grazie per il vostro Sì prolungato nel tempo»
  19. Brasile, dom Spengler è il nuovo vescovo di Roraima
  20. Il Vescovo agli adolescenti: «Abbiamo abitato le strade del centro e incuriosito la gente»
  21. Vittime del Covid: per non dimenticare
  22. La Statio a Castello: preghiamo Dio che garantisca un futuro a tutti noi
  23. Il grazie della diocesi al vescovo Antonio Mazza
  24. «Il Pnrr non risolve i veri problemi della scuola»
  25. Il Vescovo alle Orsoline: «siamo sete e siamo acqua»
  26. «Statio» a Borgotaro: umiltà e accoglienza le doti dell'educatore
  27. Il Vescovo ai Ciellini: siamo chiamati a correre il «rischio» fede
  28. Don Coluccia a Palazzo Gotico: «Siate portatori sani di vita e di legalità»
  29. L’allieva di padre Sicari
  30. Il Cardinal Cantoni a Piacenza: «Gridare il Vangelo con la nostra vita»
  31. Il Vescovo alla Pellegrina: «Stare davanti alla croce come Maria»
  32. Il Cardinal Zuppi a Piacenza: «non abituiamoci alla guerra»
  33. Il vescovo Cevolotto: tre verbi-chiave nella vita dell’Università
  34. Dalla diocesi alle imprese: come salvare la montagna?
  35. Il Vescovo a politici e amministratori: «la politica è una nobile arte di carità»
  36. Mons. Cevolotto: «la pace non è possibile trovarla nei campi di battaglia»
  37. In San Pietro il coro dei ragazzi ucraini «Le Campanelle»
  38. Il 1° marzo Veglia per la pace con il cardinal Zuppi
  39. Il Vescovo ai sacerdoti e ai diaconi: «siamo padri, ma prima figli»
  40. «Pronto, Punto d'ascolto anziani»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente