Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Quasi 600 cresimandi in festa con il Vescovo al Palasport

cresimandi incontro vescovo palasport piacenza 2023 

“Piacenza-Bobbio siamo noi! Siamo noi che possiamo e vogliamo riempire questa città, questo territorio, queste montagne, di quell’amore che abbiamo ricevuto, frutto dello Spirito Santo”: con queste accorate parole mons. Adriano Cevolotto si è rivolto ai 570 cresimandi e ai 100 catechisti presenti, domenica 7 maggio, al Palasport “E. Franzanti” di Piacenza in un pomeriggio di allegria, fraternità e preghiera.

Uno stile gioioso di Chiesa

I cresimandi hanno potuto sperimentare uno stile gioioso di Chiesa, nell’incontro con altre parrocchie, vivendo un’esperienza diocesana. La festa ha avuto come titolo "Capolavori dello spirito. Hai fatto di me una meraviglia stupenda”.
I Capolavori dello Spirito è un tema che ha richiamato l'attenzione sui doni che il Signore ha donato e sulle meraviglie che ognuno può realizzare grazie alla sua guida. Ed è proprio questo che i cresimandi hanno avuto l'occasione di sperimentare durante questa festa. Mons. Adriano Cevolotto ha fatto il suo ingresso al Palasport accolto da un applauso fragoroso dei giovani che erano lì ad aspettarlo. Era la prima volta che si incontravano tutti insieme e il Vescovo ha voluto invitarli personalmente, inviando una breve lettera che li ha incoraggiati a partecipare alla festa. La sua presenza ha dato un'ulteriore carica di energia e di significato a questo evento. Il programma della giornata è stato ricco di momenti intensi e coinvolgenti con i canti e l’animazione curata da Hope, Christian Musical group.

Le tre consegne del Vescovo

“Vorrei presentarvi una fotografia che potremmo intitolare ‘Porte chiuse’”: così ha esordito mons. Cevolotto nella sua riflessione. “Nel racconto del Vangelo - ha aggiunto - si parla infatti di porte chiuse per timore, per paura. È una fotografia dei discepoli di Gesù dopo la sua passione e morte, ma è una istantanea che descrive bene anche noi quando chiudiamo le nostre porte. Gli esperti che stanno studiando quello che è accaduto con la pandemia, dicono che uno degli effetti è stata la chiusura in sé stessi di molte persone. Ma non si può vivere con le porte chiuse!”
La seconda parola che ha ricordato il vescovo è l’imprevedibilità della venuta di Gesù. “Cristo entra anche a porte chiuse - ha evidenziato mons. Cevolotto - non aspetta che siamo pronti ad attenderlo. Quante volte siamo stati sorpresi da un incontro, da una parola che non ci aspettavamo. Così fa il Signore, quando meno te lo aspetti, lui viene e porta la pace”.
La terza consegna di Gesù - sottolineata dal vescovo - è il dono straordinario dello Spirito Santo. “Lo Spirito è l’amore, - ha affermato il presule - e chi di noi, anche nella migliore condizione, non è assetato di amore. Noi riceviamo solo una volta la cresima e il battesimo, perché Dio ci ama una volta per sempre e rimane nel suo amore. Allora se Gesù entra nelle porte chiuse, cambia la nostra vita.
I discepoli di Cristo, infatti non sono più gli stessi: annunciano, si mettono in cammino, perché hanno un cuore pieno di gioia, di amore e pace. Mi auguro che questo amore - ha concluso mons. Cevolotto - possa abbondare e sovrabbondare in ciascuno di voi”.

L’entusiasmo e l’energia dei giovani

Ma non è stata solo una festa di preghiera. Il pomeriggio è stato allietato da momenti di spettacolo e di divertimento, con giochi, balli e musica. I giovani hanno potuto esprimere il loro entusiasmo e la loro energia, in un clima di festa e di fraternità. In questo contesto, i ragazzi hanno potuto sperimentare un'autentica esperienza di comunione e di condivisione, manifestando la loro personalità e creatività. La festa dei Cresimandi è stata davvero un momento di bellezza e di grazia, in cui i giovani hanno potuto sentire la presenza viva di Dio tra di loro, attraverso i doni dello Spirito Santo, e si sono sentiti parte di una grande comunità di credenti.

Riccardo Tonna

Nella foto, il vescovo mons. Adriano Cevolotto tra i cresimandi al Palasport “E. Franzanti” di Piacenza.

Pubblicato il 9 maggio 2023

 

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Don Niso Dallavalle: l’educatore che conquistava i giovani
  2. Mons. Perego: con i migranti, oltre la logica dell’emergenza
  3. Compie 10 anni la Scuola Calcio della Santissima Trinità
  4. La messa del mondo del lavoro alla Daf di San Giorgio
  5. 25 anni di vita della Casa della Carità: una luce nel cuore della città
  6. Cammino sinodale. Medici e infermieri: c'è bisogno di collegamento
  7. Mons. Cevolotto: «Abbandoniamo le nostre corazze per far spazio all'amore»»
  8. Padre Hernandez: il vero luogo sacro è la tua stessa vita
  9. Cammino sinodale: l'alleanza tra Chiesa e arte
  10. Il Vescovo in Santa Franca: i detenuti si affidano alla vita nuova della risurrezione
  11. Al Papa il libro su don Giuseppe Borea
  12. «Si può vivere scappando?» Gesù apre sempre strade nuove
  13. Veglia pasquale: la risurrezione è l'anima della speranza
  14. Il Vescovo ai giovani ugandesi: Credo che la cosa bella sia la freschezza della vostra fede
  15. Venerdì Santo. Il Vescovo: dare speranza a coloro che sono in balìa delle violenze
  16. Messa in Coena Domini: il Vescovo lava i piedi a 12 immigrati
  17. Messa crismale. Il Vescovo: «riprendere con gioia il cammino della nostra vocazione»
  18. Il Vescovo agli Operatori sanitari: la centralità della persona al primo posto
  19. «Statio» a Fiorenzuola: liberatelo e lasciatelo andare
  20. «Non possiamo abituarci alla guerra: troviamo un modo per far tacere le armi»
  21. L'olio di Capaci consegnato al Vescovo: nei sacramenti accompagna la vita dell'uomo
  22. Il Vescovo alle religiose: «Grazie per il vostro Sì prolungato nel tempo»
  23. Brasile, dom Spengler è il nuovo vescovo di Roraima
  24. Il Vescovo agli adolescenti: «Abbiamo abitato le strade del centro e incuriosito la gente»
  25. Vittime del Covid: per non dimenticare
  26. La Statio a Castello: preghiamo Dio che garantisca un futuro a tutti noi
  27. Il grazie della diocesi al vescovo Antonio Mazza
  28. «Il Pnrr non risolve i veri problemi della scuola»
  29. Il Vescovo alle Orsoline: «siamo sete e siamo acqua»
  30. «Statio» a Borgotaro: umiltà e accoglienza le doti dell'educatore
  31. Il Vescovo ai Ciellini: siamo chiamati a correre il «rischio» fede
  32. Don Coluccia a Palazzo Gotico: «Siate portatori sani di vita e di legalità»
  33. L’allieva di padre Sicari
  34. Il Cardinal Cantoni a Piacenza: «Gridare il Vangelo con la nostra vita»
  35. Il Vescovo alla Pellegrina: «Stare davanti alla croce come Maria»
  36. Il Cardinal Zuppi a Piacenza: «non abituiamoci alla guerra»
  37. Il vescovo Cevolotto: tre verbi-chiave nella vita dell’Università
  38. Dalla diocesi alle imprese: come salvare la montagna?
  39. Il Vescovo a politici e amministratori: «la politica è una nobile arte di carità»
  40. Mons. Cevolotto: «la pace non è possibile trovarla nei campi di battaglia»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente