Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Maria ci aiuti a camminare in serenità verso il futuro»

mariacampagna


 
“Maria è la donna che cammina verso il futuro”: è la frase chiave della riflessione di mons. Adriano Cevolotto, pronunciata, il 12 maggio, nella serata di preghiera mariana al Santuario di Santa Maria di Campagna. La conclusione delle celebrazioni dei 500 anni dalla posa della prima pietra della basilica, ha dato il via ad una celebrazione molto intensa, durante la quale i fedeli hanno avuto la possibilità di pregare e ringraziare la Madonna per la sua protezione e intercessione.
“Ci rivolgiamo a Maria, portando a lei le nostre intenzioni, proprio in questa ricorrenza della vigilia dell’apparizione della Madonna di Fatima”: cosi ha introdotto la celebrazione padre Secondo Ballati, rettore del convento dei francescani di Santa Maria di Campagna, che ha sottolineato come la Madonna ha fatto la grande grazia del dono della pioggia, di cui la terra aveva molto bisogno, ma ha impedito lo svolgimento della prevista processione.

Un pellegrinaggio simbolico nei santuari di sofferenza e di carità
Mons. Cevolotto ha iniziato la sua meditazione, dopo la recita del Rosario, facendo memoria dell’invocazione del cardinale Giovanni Battista Re, alla messa di apertura di questo anniversario che diceva: “Maria interceda presso Dio e ci aiuti a camminare in serenità verso il futuro”.
Anche noi stasera avremmo voluto camminare - ha aggiunto il Vescovo - attraverso le vie della nostra città, in una specie di pellegrinaggio a quei santuari di sofferenza e di carità dei quali la nostra città è disseminata. Quindi - per il Vescovo - è importante associare alla devozione mariana il pellegrinaggio, perché Maria è donna del cammino e della visitazione. Inoltre il presule, nella giornata mondiale degli infermieri, ha voluto esprimere, attraverso la preghiera, la gratitudine per tutti gli operatori della salute.

Maria donna dell’umiltà
I santuari di sofferenza e di carità - per il presule - indicano che l’umano è abitato dalla forza dello Spirito e questi luoghi sono espressione di amore. Maria, donna dell’umiltà e della giusta misura, è stata infine invocata da mons. Cevolotto, perché aiuti la chiesa a camminare verso il futuro.
Nonostante la pioggia, che ha impedito la processione con la statua della Madonna, la serata di preghiera, accompagnata da canti e da letture bibliche, è stata comunque un'esperienza di grande intensità e di raccoglimento interiore che ha coinvolto tutti i presenti.

Riccardo Tonna


L'omelia del vescovo mons. Adriano Cevolotto a conclusione
delle celebrazioni dell'anniversario dei 500 anni
di fondazione di Santa Maria di Campagna


“Stiamo concludendo le celebrazioni per i 500 anni di questa Basilica mariana. A pieno titolo il Santuario della città. Ma nel suo nome è raccolto anche il territorio della campagna. Il cardinale Re, nella celebrazione di apertura di questo anniversario, al termine dell’omelia ci affidava a Maria perché intercedesse presso Dio e ci aiutasse “a camminare in serenità verso il futuro”.

Anche noi stasera, come già l’anno scorso, avremmo voluto camminare con Maria attraverso le vie della nostra città, in una specie di pellegrinaggio a quei “santuari di sofferenza e di carità” dei quali la nostra città è disseminata: il Vittorio Emmanuele (custode dell’umanità indebolita); l’ospedale (luogo di cura per antonomasia dell’umanità provata); la chiesa di S. Sepolcro (richiamo della fraternità ferita); il quartiere Ciano (testimonianza delle periferie sociali, di ieri e di oggi). È importante associare alla devozione mariana questo ‘pellegrinaggio’ perché Maria è donna del cammino. Donna della visitazione. Raggiunta dall’annuncio sorprendente dell’angelo, Maria “in fretta” si mise in viaggio. È ancora ignara della forza di grazia che porta in grembo. La sua preoccupazione è di riconoscere il segno che l’angelo le aveva indicato. Per questo motivo visita Elisabetta, perché le è indicato un umano abitato da Dio, dalla sua opera. Le indica dove Dio ha posto la sua dimora. Di fatto Maria non va prevalentemente per aiutare Elisabetta, perché in questo caso sarebbe rimasta anche per il parto e per il periodo successivo. Questo aspetto di Maria ci consegna un invito a considerare i ‘luoghi di vita’ ricordati, situazioni dove c’è una grazia, dove c’è una presenza del Signore a cui si può attingere che può sostenere la nostra vita”.

basilicacamp


Maria custode della nostra città
“Abbiamo sicuramente bisogno, per abbattere i nostri deliri di onnipotenza e la ricerca di ottenere prestazioni sempre al massimo, di ‘luoghi’ dove siamo messi di fronte alla nostra realtà bella e fragile insieme. Abbiamo bisogno di incontrare testimonianze autentiche di una fede e di una speranza impastate con le fatiche e le debolezze della vita. Abbiamo bisogno di osservare (stupiti) tanta carità di cura che quotidianamente qui si manifesta. E oggi giornata mondiale degli infermieri vogliamo esprimere la nostra gratitudine e preghiera per tutti questi operatori della salute. Li ho chiamati “santuari di sofferenza e di carità” perché laddove l’umano patisce, si mette in moto una passione che dice che l’umano è abitato dalla forza dello Spirito d’Amore. È salutare tenere insieme la sofferenza con la sua cura: ci permettere di non cadere disperazione”.
“Sono convinto che tanta litigiosità, tanta insoddisfazione, così come le diverse forme di corsa ai successi effimeri… si alimenti dalle bolle che ci avvolgono e ci imprigionano: bolle in cui viviamo un io drogato”.
“Maria è la donna dell’umiltà che cammina verso il futuro, il futuro che il Signore le ha promesso e le ha garantito. Quel futuro lo porta in sé e lo scopre incontrando quell’umanità che va a visitare. Perché solo in questo andare verso, in questo uscire per incontrare e riconoscere la presenza dell’opera di Dio nell’altro, si sprigiona il tesoro, la bellezza, la grazia che c’è in noi.
Maria, che qui ricordiamo come custode della nostra città e quindi di ciascuno di noi ci mantenga in cammino verso quel futuro personale, ecclesiale e umano che il Signore ha già avviato”.

gentecamp

Pubblicato il 14 maggio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Quasi 600 cresimandi in festa con il Vescovo al Palasport
  2. Don Niso Dallavalle: l’educatore che conquistava i giovani
  3. Mons. Perego: con i migranti, oltre la logica dell’emergenza
  4. Compie 10 anni la Scuola Calcio della Santissima Trinità
  5. La messa del mondo del lavoro alla Daf di San Giorgio
  6. 25 anni di vita della Casa della Carità: una luce nel cuore della città
  7. Cammino sinodale. Medici e infermieri: c'è bisogno di collegamento
  8. Mons. Cevolotto: «Abbandoniamo le nostre corazze per far spazio all'amore»»
  9. Padre Hernandez: il vero luogo sacro è la tua stessa vita
  10. Cammino sinodale: l'alleanza tra Chiesa e arte
  11. Il Vescovo in Santa Franca: i detenuti si affidano alla vita nuova della risurrezione
  12. Al Papa il libro su don Giuseppe Borea
  13. «Si può vivere scappando?» Gesù apre sempre strade nuove
  14. Veglia pasquale: la risurrezione è l'anima della speranza
  15. Il Vescovo ai giovani ugandesi: Credo che la cosa bella sia la freschezza della vostra fede
  16. Venerdì Santo. Il Vescovo: dare speranza a coloro che sono in balìa delle violenze
  17. Messa in Coena Domini: il Vescovo lava i piedi a 12 immigrati
  18. Messa crismale. Il Vescovo: «riprendere con gioia il cammino della nostra vocazione»
  19. Il Vescovo agli Operatori sanitari: la centralità della persona al primo posto
  20. «Statio» a Fiorenzuola: liberatelo e lasciatelo andare
  21. «Non possiamo abituarci alla guerra: troviamo un modo per far tacere le armi»
  22. L'olio di Capaci consegnato al Vescovo: nei sacramenti accompagna la vita dell'uomo
  23. Il Vescovo alle religiose: «Grazie per il vostro Sì prolungato nel tempo»
  24. Brasile, dom Spengler è il nuovo vescovo di Roraima
  25. Il Vescovo agli adolescenti: «Abbiamo abitato le strade del centro e incuriosito la gente»
  26. Vittime del Covid: per non dimenticare
  27. La Statio a Castello: preghiamo Dio che garantisca un futuro a tutti noi
  28. Il grazie della diocesi al vescovo Antonio Mazza
  29. «Il Pnrr non risolve i veri problemi della scuola»
  30. Il Vescovo alle Orsoline: «siamo sete e siamo acqua»
  31. «Statio» a Borgotaro: umiltà e accoglienza le doti dell'educatore
  32. Il Vescovo ai Ciellini: siamo chiamati a correre il «rischio» fede
  33. Don Coluccia a Palazzo Gotico: «Siate portatori sani di vita e di legalità»
  34. L’allieva di padre Sicari
  35. Il Cardinal Cantoni a Piacenza: «Gridare il Vangelo con la nostra vita»
  36. Il Vescovo alla Pellegrina: «Stare davanti alla croce come Maria»
  37. Il Cardinal Zuppi a Piacenza: «non abituiamoci alla guerra»
  38. Il vescovo Cevolotto: tre verbi-chiave nella vita dell’Università
  39. Dalla diocesi alle imprese: come salvare la montagna?
  40. Il Vescovo a politici e amministratori: «la politica è una nobile arte di carità»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente