Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Marcia della fede: un'esperienza forte di comunione

stra3

In una giornata che si preannunciava cupa e carica di pioggia, nel primo pomeriggio una folla di fedeli si è messa in cammino dalla Collegiata di Castel San Giovanni, diretta a Strà per la 60° Marcia della Fede.
“Per me questo è il primo pellegrinaggio a Strà – racconta don Andrea Campisi, parroco della comunità castellana –: è un’esperienza di popolo, molto bella perché educa. Siamo partiti con vari timori e dubbi, soprattutto per il meteo, però i pellegrinaggi sono fatti così: non si può partire avendo la sicurezza che tutto vada bene. Alla fine, abbiamo fatto un’esperienza forte di preghiera, comunione e unità tra le parrocchie della valle”.



Molti anche i giovani e i bambini presenti sabato pomeriggio, che con la guida del vescovo mons. Cevolotto, di don Andrea e del parroco di Borgonovo don Giovanni Bergomi hanno attraversato varie parrocchie della Val Tidone: Seminò, Vicomarino, Albareto, Corano, per arrivare a Strà verso le 21.
Lì, nel Santuario di Maria Madre delle Genti Strà, il Vescovo ha celebrato la messa: “Le parole e la vita di San Pietro ci chiedono di essere sempre pronti a rendere conto della speranza che è in noi – ha detto mons. Cevolotto durante l’omelia –. Che cos'è la speranza, in cosa speriamo? Per capirlo, dobbiamo chiederci: perché viviamo, per chi viviamo? Per vivere e non solo per sopravvivere, cioè per trovare senso, gusto e bellezza della vita, è necessario avere una ragione, un motivo, una speranza che ci muove. Quando questa viene meno, quando ci sembra che il nostro impegno non porti a nulla, è perché in fondo stiamo costruendo la vita solo su noi stessi. E questa non è speranza: sono progetti e ambizioni”.

stra


“La speranza è un'arte, è l’essere certi che ciò che ci permette di vivere non ci appartiene ma ci viene incontro, ci viene donato e garantito da qualcun altro. Allora, anche i fallimenti temporanei non scalfiranno questa ragione più profonda, questo senso di un camminare, di un orientare la nostra vita verso qualcosa che il Signore ci promette e che è nelle sue mani. Cosa ha impedito a Gesù di fuggire dalla Croce? La certezza che la sua vita era custodita da Dio, nelle mani del Padre. E per noi la speranza vuol dire proprio confidare che quello che si è realizzato per Gesù si realizzerà anche per noi: siamo capaci di fidarci di una Parola che sembra essere smentita. Cosa spinge Maria a restare sempre fedele al progetto di Dio, se non il confidare che quella promessa che l'angelo le aveva fatto, si sarebbe realizzata e anzi si stava già realizzando, anche se in una maniera che ancora non conosceva e non capiva? Anche noi siamo invitati a coltivare una speranza, e la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nel nostro cuore”.

“E allora, perché fatichiamo? Non per una ricompensa, ma perché la nostra vita ha una bellezza, ha un senso. Questo è l'amore: fidarsi di Lui. Con l'intercessione di Maria, il Signore ci aiuti in questo cammino di speranza: Lui ci assicura che c'è un futuro di vita per tutti noi, e ci chiede di affidarci continuamente alla Sua volontà”.

Paolo Prazzoli

Pubblicato il 14 maggio 2023

Nelle foto, la marcia della fede da Castel San Giovanni a Strà; con il Vescovo Luca Crosignani e Giancarlo Sisteli.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Maria ci aiuti a camminare in serenità verso il futuro»
  2. Quasi 600 cresimandi in festa con il Vescovo al Palasport
  3. Don Niso Dallavalle: l’educatore che conquistava i giovani
  4. Mons. Perego: con i migranti, oltre la logica dell’emergenza
  5. Compie 10 anni la Scuola Calcio della Santissima Trinità
  6. La messa del mondo del lavoro alla Daf di San Giorgio
  7. 25 anni di vita della Casa della Carità: una luce nel cuore della città
  8. Cammino sinodale. Medici e infermieri: c'è bisogno di collegamento
  9. Mons. Cevolotto: «Abbandoniamo le nostre corazze per far spazio all'amore»»
  10. Padre Hernandez: il vero luogo sacro è la tua stessa vita
  11. Cammino sinodale: l'alleanza tra Chiesa e arte
  12. Il Vescovo in Santa Franca: i detenuti si affidano alla vita nuova della risurrezione
  13. Al Papa il libro su don Giuseppe Borea
  14. «Si può vivere scappando?» Gesù apre sempre strade nuove
  15. Veglia pasquale: la risurrezione è l'anima della speranza
  16. Il Vescovo ai giovani ugandesi: Credo che la cosa bella sia la freschezza della vostra fede
  17. Venerdì Santo. Il Vescovo: dare speranza a coloro che sono in balìa delle violenze
  18. Messa in Coena Domini: il Vescovo lava i piedi a 12 immigrati
  19. Messa crismale. Il Vescovo: «riprendere con gioia il cammino della nostra vocazione»
  20. Il Vescovo agli Operatori sanitari: la centralità della persona al primo posto
  21. «Statio» a Fiorenzuola: liberatelo e lasciatelo andare
  22. «Non possiamo abituarci alla guerra: troviamo un modo per far tacere le armi»
  23. L'olio di Capaci consegnato al Vescovo: nei sacramenti accompagna la vita dell'uomo
  24. Il Vescovo alle religiose: «Grazie per il vostro Sì prolungato nel tempo»
  25. Brasile, dom Spengler è il nuovo vescovo di Roraima
  26. Il Vescovo agli adolescenti: «Abbiamo abitato le strade del centro e incuriosito la gente»
  27. Vittime del Covid: per non dimenticare
  28. La Statio a Castello: preghiamo Dio che garantisca un futuro a tutti noi
  29. Il grazie della diocesi al vescovo Antonio Mazza
  30. «Il Pnrr non risolve i veri problemi della scuola»
  31. Il Vescovo alle Orsoline: «siamo sete e siamo acqua»
  32. «Statio» a Borgotaro: umiltà e accoglienza le doti dell'educatore
  33. Il Vescovo ai Ciellini: siamo chiamati a correre il «rischio» fede
  34. Don Coluccia a Palazzo Gotico: «Siate portatori sani di vita e di legalità»
  35. L’allieva di padre Sicari
  36. Il Cardinal Cantoni a Piacenza: «Gridare il Vangelo con la nostra vita»
  37. Il Vescovo alla Pellegrina: «Stare davanti alla croce come Maria»
  38. Il Cardinal Zuppi a Piacenza: «non abituiamoci alla guerra»
  39. Il vescovo Cevolotto: tre verbi-chiave nella vita dell’Università
  40. Dalla diocesi alle imprese: come salvare la montagna?

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente