Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Piacenza-Burundi: un'amicizia nel segno della promozione umana

associazione valeria tonna

Duemila e trecento bambini orfani, sia di padre che di madre, sostenuti con le adozioni a distanza ed una lista di altri 300 che aspettano un aiuto. L'ultima ha un anno, stata trovata in una discarica: le hanno dato il nome “Happiness”, “Felicità”.

Non è solo un contributo in denaro, ma un sostegno che attiva le comunità del Burundi, a partire dalle famiglie a cui sono affidati gli orfani, il sistema di adozioni a distanza messo a punto dal missionario saveriano padre Luigino Vitella, 89 anni domani, 20 maggio. Oggi a portare avanti la sua opera nel Paese africano dove è presente dal 1971 - partito proprio da Piacenza - è la Fondazione San Filippo Neri, diretta da un gruppo di collaboratori formati dallo stesso sacerdote. Nei giorni scorsi, ha fatto tappa in città la vicepresidente, Mariette Nöella Nindagije (nella foto sopra, con i volontari dell'associazione "Valeria Tonna-Caritas" Enrico Merli e Giovanna Armellini).

Dalla rete di "associations" alla scuola dei mestieri

L’intuizione di padre Vitella è stata costituire “associazioni” di base - attualmente sono 189 - che raggruppano nei quartieri quatto/cinque famiglie, alle quali sono affidati gli orfani sostenuti dalla Fondazione attraverso una dotazione iniziale di 20mila franchi burundesi, oltre al regolare invio di cibo. Ciascuna “associazione” è guidata da un responsabile, che ha il compito di promuovere le iniziative per conoscersi, aiutarsi, creare attività da realizzare insieme - coltivazione, allevamento - nell’ottica di arrivare all’autofinanziamento. Il loro operato è monitorato attentamente. Ma la Fondazione è una "macchina" con tante marce inserite: i percorsi di microcredito per le vedove, la scuola materna, il doposcuola, il Grest, i progetti di perforazione di pozzi, la scuola di arte e mestieri. "Al centro - assicura la vicepresidente - ci sono sempre gli ultimi degli ultimi, i più vulnerabili".

Burundi missione padre Vitella

L'impegno dell'associazione "Valeria Tonna-Caritas"

"L’impegno della Fondazione San Filippo Neri, la serietà con cui segue i progetti, l’investimento sulla persona che porta avanti ci stimola a lavorare ancora di più e meglio”, evidenzia il direttore della Caritas diocesana, il diacono Mario Idda. Sin dall'inizio della presenza di padre Vitella in Burundi si è creato un ponte di amicizia che ha portato alla nascita dell'associazione “Valeria Tonna-Caritas”, che ha in carico ben 1.070 dei 2.300 orfani seguiti dalla Fondazione. La quota per un’adozione è 200 euro l’anno, ma ogni donazione è la benvenuta, anche piccola. Per informazioni: tel. 0523.332922 oppure info [AT] valeriatonna [DOT] it

Pubblicato il 20 maggio 2023.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Padre Testa, un'eredità spirituale da raccogliere
  2. Marcia della fede: un'esperienza forte di comunione
  3. «Maria ci aiuti a camminare in serenità verso il futuro»
  4. Quasi 600 cresimandi in festa con il Vescovo al Palasport
  5. Don Niso Dallavalle: l’educatore che conquistava i giovani
  6. Mons. Perego: con i migranti, oltre la logica dell’emergenza
  7. Compie 10 anni la Scuola Calcio della Santissima Trinità
  8. La messa del mondo del lavoro alla Daf di San Giorgio
  9. 25 anni di vita della Casa della Carità: una luce nel cuore della città
  10. Cammino sinodale. Medici e infermieri: c'è bisogno di collegamento
  11. Mons. Cevolotto: «Abbandoniamo le nostre corazze per far spazio all'amore»»
  12. Padre Hernandez: il vero luogo sacro è la tua stessa vita
  13. Cammino sinodale: l'alleanza tra Chiesa e arte
  14. Il Vescovo in Santa Franca: i detenuti si affidano alla vita nuova della risurrezione
  15. Al Papa il libro su don Giuseppe Borea
  16. «Si può vivere scappando?» Gesù apre sempre strade nuove
  17. Veglia pasquale: la risurrezione è l'anima della speranza
  18. Il Vescovo ai giovani ugandesi: Credo che la cosa bella sia la freschezza della vostra fede
  19. Venerdì Santo. Il Vescovo: dare speranza a coloro che sono in balìa delle violenze
  20. Messa in Coena Domini: il Vescovo lava i piedi a 12 immigrati
  21. Messa crismale. Il Vescovo: «riprendere con gioia il cammino della nostra vocazione»
  22. Il Vescovo agli Operatori sanitari: la centralità della persona al primo posto
  23. «Statio» a Fiorenzuola: liberatelo e lasciatelo andare
  24. «Non possiamo abituarci alla guerra: troviamo un modo per far tacere le armi»
  25. L'olio di Capaci consegnato al Vescovo: nei sacramenti accompagna la vita dell'uomo
  26. Il Vescovo alle religiose: «Grazie per il vostro Sì prolungato nel tempo»
  27. Brasile, dom Spengler è il nuovo vescovo di Roraima
  28. Il Vescovo agli adolescenti: «Abbiamo abitato le strade del centro e incuriosito la gente»
  29. Vittime del Covid: per non dimenticare
  30. La Statio a Castello: preghiamo Dio che garantisca un futuro a tutti noi
  31. Il grazie della diocesi al vescovo Antonio Mazza
  32. «Il Pnrr non risolve i veri problemi della scuola»
  33. Il Vescovo alle Orsoline: «siamo sete e siamo acqua»
  34. «Statio» a Borgotaro: umiltà e accoglienza le doti dell'educatore
  35. Il Vescovo ai Ciellini: siamo chiamati a correre il «rischio» fede
  36. Don Coluccia a Palazzo Gotico: «Siate portatori sani di vita e di legalità»
  37. L’allieva di padre Sicari
  38. Il Cardinal Cantoni a Piacenza: «Gridare il Vangelo con la nostra vita»
  39. Il Vescovo alla Pellegrina: «Stare davanti alla croce come Maria»
  40. Il Cardinal Zuppi a Piacenza: «non abituiamoci alla guerra»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente