Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La festa di Sant'Anna: una celebrazione nel solco della nuova Comunità pastorale


 anna


Il 26 luglio è
stato un giorno speciale per la parrocchia di Sant’ Anna a Piacenza: la comunità si è riunita per festeggiare la sua patrona, figura venerata nella tradizione cristiana come la madre di Maria e quindi la nonna di Gesù. La festa unisce a Sant’Anna anche il ricordo del suo sposo San Gioacchino. La messa solenne è stata presieduta dal vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio, che ha concelebrato insieme al parroco don Luigi Fornari e a tutti i parroci della Comunità Pastorale 1.

I genitori di Maria, madre della Chiesa

“Questa festa richiama alla umanità del Signore Gesù, nato da Maria - ha affermato mons. Ambrosio. Anna e Gioacchino, - ha proseguito - dando alla luce Maria ci hanno fatto entrare nel mistero divino di comunione e di amore. Nella sua umanità, Cristo, nostro compagno di viaggio, ci coinvolge in questa grande vocazione.
Nei vangeli apocrifi - ha spiegato il Vescovo - si racconta che Gioacchino ed Anna non potevano avere figli. Ciò era per loro motivo di sofferenza e anche di disprezzo della società di allora. Proprio in mezzo a queste difficoltà ecco la nascita della loro figlia Maria, destinata a diventare madre di Gesù e della Chiesa.
Anche quando non riusciamo - ha sottolineato mons. Ambrosio - a comprendere i progetti di Dio, quando la nostra storia si oscura nelle difficoltà, abbiamo sempre la possibilità di scorgere la chiamata del Signore per dire il nostro sì.
Anna e Gioacchino - ha detto il Vescovo - ci ricordano la missione dell’essere nonno e nonna nel progetto educativo di Dio”.

La trasformazione pastorale

Nella solenne e toccante celebrazione eucaristica, l'atmosfera era permeata di un profondo senso di devozione, mentre il Coro Santa Giustina, guidato da Simone Fermi e accompagnato all'organo da Mario Acquabona, ha reso l'evento ancora più suggestivo. La cantante Marilena Massarini ha contribuito a elevare l'esperienza di preghiera con la sua voce intensa.
Al termine della celebrazione don Luigi ha ringraziato il vescovo Gianni, i parroci della Comunità Pastorale, sottolineando come la loro presenza è un segno del desiderio di collaborare insieme alla profonda trasformazione pastorale a cui la chiesa sta chiamando tutti con urgenza.
La gratitudine di don Luigi si è estesa poi al coro, ai carabinieri della vicina caserma, e a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della festa. “Infine - ha sottolineato don Fornari - l’augurio sincero va voi mamme e nonne della città che ogni anno confermate la vostra fiducia nella patrona. Sant’Anna vi convinca sempre di più che davvero avete un posto privilegiato nel cuore di Dio”.

annafesta

Nella foto, i fedeli alla messa in onore di Sant'Anna nella chiesa piacentina a lei dedicata.


La benedizione alle mamme e ai nonni

La presenza delle mamme e delle nonne in questa festa ha reso l'occasione ancora più speciale, soprattutto perché la celebrazione ha coinciso con la giornata mondiale dei nonni e degli anziani, un evento voluto dal papa Francesco per onorare e valorizzare il ruolo fondamentale che gli anziani svolgono all'interno delle famiglie e della società. Alla fine della messa, è stata impartita una benedizione a tutte le mamme e le nonne presenti, come segno di gratitudine per il loro amore, dedizione e saggezza.
Prima del saluto finale don Giuseppe Basini, vicario generale, ha voluto dire grazie a don Luigi Fornari che, con fedeltà, passione, intelligenza e tanta fede, accompagna il cammino della comunità di Sant’Anna da tanti anni, e perché anche lui lavora per la nuova Comunità Pastorale.
La figura di Sant'Anna è una fonte di ispirazione per molti fedeli, poiché rappresenta il legame tra le generazioni e l'amore incondizionato all'interno delle famiglie. La festa in suo onore ha offerto un momento per riflettere sulla bellezza del ciclo della vita, sulla trascendenza dell'amore familiare e sulla forza della fede che accompagna le persone nelle sfide dell’esistenza.
La Festa di Sant'Anna è
stata anche un'occasione per rafforzare il legame ecclesiale. I parroci della Comunità Pastorale 1, partecipando alla concelebrazione, hanno evidenziato l'importanza dell'unità e della collaborazione tra le diverse parrocchie.

Riccardo Tonna

Nella foto in alto, la celebrazione eucaristica nella chiesa di Sant'Anna.

Pubblicato il 27 luglio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Sidolo ricorda don Beotti: «Poniamo lo sguardo sul bene presente in ciascuno di noi»
  2. «Grazie, fratelli diaconi!»
  3. “Avevo 40 anni ed entrai al Concilio”
  4. «Energia in Comune»: erogati i primi aiuti
  5. Don Beotti sarà beatificato il 30 settembre
  6. Festa di Sant'Antonino. Creiamo insieme una città ospitale
  7. La Sala dei Teatini si illumina di storie di vita
  8. Concerto in Sant'Antonino, una sinfonia di fratellanza
  9. Che cos'è l'adozione in casi particolari
  10. Il Vescovo al Grest Insieme: «Impariamo a dire grazie»
  11. L'Antonino d'oro 2023 alle Carmelitane Scalze
  12. La Casa di Betania: incontro con la biblista Mino il 15 in Seminario
  13. Cammino di San Colombano, il Vescovo pellegrino in Val Chiavenna
  14. A Podenzano e Roveleto il Trofeo Il Nuovo Giornale
  15. Parolin: ricordare Casaroli ci aiuta a rafforzare la nostra vocazione
  16. A Podenzano la Fiera della Gmg con sport, musica, testimonianze
  17. Il Vescovo: nell'eucaristia il legame con la comunione vissuta
  18. Il Vescovo si racconta agli studenti della «Giovanni Paolo II»
  19. La festa di San Giovanni Scalabrini: un momento di fede e un richiamo alla santità
  20. Il Vescovo ai sacerdoti e diaconi: «vivere la santità là dove siamo»
  21. In Cattedrale la Cresima a 47 giovani del centro storico
  22. Nel ricordo di Fiorentini. Mons. Monari: «Ha dato sicurezza al mio servizio»
  23. La Pellegrina: un grosso investimento in speranza
  24. Parrocchie, associazioni e movimenti uniti nello Spirito Santo
  25. Fausto Fiorentini ad un anno dalla morte. Un incontro lunedì 29
  26. Il Papa ha riconosciuto il martirio di don Giuseppe Beotti
  27. Piacenza-Burundi: un'amicizia nel segno della promozione umana
  28. Padre Testa, un'eredità spirituale da raccogliere
  29. Marcia della fede: un'esperienza forte di comunione
  30. «Maria ci aiuti a camminare in serenità verso il futuro»
  31. Quasi 600 cresimandi in festa con il Vescovo al Palasport
  32. Don Niso Dallavalle: l’educatore che conquistava i giovani
  33. Mons. Perego: con i migranti, oltre la logica dell’emergenza
  34. Compie 10 anni la Scuola Calcio della Santissima Trinità
  35. La messa del mondo del lavoro alla Daf di San Giorgio
  36. 25 anni di vita della Casa della Carità: una luce nel cuore della città
  37. Cammino sinodale. Medici e infermieri: c'è bisogno di collegamento
  38. Mons. Cevolotto: «Abbandoniamo le nostre corazze per far spazio all'amore»»
  39. Padre Hernandez: il vero luogo sacro è la tua stessa vita
  40. Cammino sinodale: l'alleanza tra Chiesa e arte

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente