Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Don Basini in Brasile: un pellegrinaggio per dire grazie

partenza

E' partito alla volta del Brasile l'11  agosto il vicario  generale  don Giuseppe  Basini: con lui sono mons.Giancarlo    Dallospedale, direttore  del  Centro  missionario  diocesano, una coppia   di   sposi   di   San Giorgio  (Gobbi  Ruggero  e Nunez  Evangeline)  e  la fiorenzuolana  Elena  Coperchini.
Ho  accolto  questo  invito  di  mons.  Dallospedale  - spiega don Basini - a compiere  questa  visita  come una sorta di pellegrinaggio a tutti quei luoghi in cui 22 sacerdoti  e  9  laici  piacentini si sono alternati nel loro servizio  pastorale.  Un  pellegrinaggio      all’insegna della  gratitudine  per  quello che è stato compiuto nell’evangelizzazione  e  nella promozione    umana    di questa  Chiesa  sorella.  Vivremo quei giorni nello stile  sinodale  del  mettersi  in ascolto  e  nella  condivisione di come le comunità cristiane  del  Brasile  stanno vivendo,  in  un  contesto culturale  e  sociale  diverso, la grande sfida dell’annuncio  del  Vangelo  all’uomo di oggi”.

Le Tappe

La prima tappa è stata la  città  di  San  Paolo, da qui il gruppo piacentino ha raggiunto Belem accolto  nel  Seminario  da  mons. Luigi  Ferrando,  già  vescovo  di  Bragança.  In programma  l’incontro    con l’equipe     dell’esperienza delle Missioni popolari avviata  da  don  Luigi  Mosconi.  Da Belem a Boa Vista con scalo a Brasilia. Il 22 ttrasferimento a Manaos e a Porto Velho  dove  i  piacentini  sono stati accolti da  mons.Roque  Paloschi,  vescovo  a Roraima dal 2005 al 2015.
Il viaggio prosegue:  il 27  agosto sempre  in  aereo via Brasilia, il gruppo giungerà a Teresina dove avverrà l’incontro con mons. Plinio da Silva, vescovo di Picos,  città  che  verrà  raggiunta in pullman.
Il 31 agosto spostamento da Teresina a Salvador nella  Bahia  per  giungere  il  1°settembre   a   Vitória   da Conquista. Il 4 settembre si riparte
per Salvador da dove inizia il viaggio di ritorno previsto per il 6 settembre
.

Nella foto, il gruppo piacentino in partenza per Boa Vista da Belem.

Pubblicato il 18 agosto 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Virgen de El Cisne: l’umanità è bella per la sua diversità
  2. La Trebbia compie 120 anni. Il forte legame con il territorio
  3. I diaconi permanenti all'incontro di studio e spiritualità
  4. La festa di Sant'Anna: una celebrazione nel solco della nuova Comunità pastorale
  5. Sidolo ricorda don Beotti: «Poniamo lo sguardo sul bene presente in ciascuno di noi»
  6. «Grazie, fratelli diaconi!»
  7. “Avevo 40 anni ed entrai al Concilio”
  8. «Energia in Comune»: erogati i primi aiuti
  9. Don Beotti sarà beatificato il 30 settembre
  10. Festa di Sant'Antonino. Creiamo insieme una città ospitale
  11. La Sala dei Teatini si illumina di storie di vita
  12. Concerto in Sant'Antonino, una sinfonia di fratellanza
  13. Che cos'è l'adozione in casi particolari
  14. Il Vescovo al Grest Insieme: «Impariamo a dire grazie»
  15. L'Antonino d'oro 2023 alle Carmelitane Scalze
  16. La Casa di Betania: incontro con la biblista Mino il 15 in Seminario
  17. Cammino di San Colombano, il Vescovo pellegrino in Val Chiavenna
  18. A Podenzano e Roveleto il Trofeo Il Nuovo Giornale
  19. Parolin: ricordare Casaroli ci aiuta a rafforzare la nostra vocazione
  20. A Podenzano la Fiera della Gmg con sport, musica, testimonianze
  21. Il Vescovo: nell'eucaristia il legame con la comunione vissuta
  22. Il Vescovo si racconta agli studenti della «Giovanni Paolo II»
  23. La festa di San Giovanni Scalabrini: un momento di fede e un richiamo alla santità
  24. Il Vescovo ai sacerdoti e diaconi: «vivere la santità là dove siamo»
  25. In Cattedrale la Cresima a 47 giovani del centro storico
  26. Nel ricordo di Fiorentini. Mons. Monari: «Ha dato sicurezza al mio servizio»
  27. La Pellegrina: un grosso investimento in speranza
  28. Parrocchie, associazioni e movimenti uniti nello Spirito Santo
  29. Fausto Fiorentini ad un anno dalla morte. Un incontro lunedì 29
  30. Il Papa ha riconosciuto il martirio di don Giuseppe Beotti
  31. Piacenza-Burundi: un'amicizia nel segno della promozione umana
  32. Padre Testa, un'eredità spirituale da raccogliere
  33. Marcia della fede: un'esperienza forte di comunione
  34. «Maria ci aiuti a camminare in serenità verso il futuro»
  35. Quasi 600 cresimandi in festa con il Vescovo al Palasport
  36. Don Niso Dallavalle: l’educatore che conquistava i giovani
  37. Mons. Perego: con i migranti, oltre la logica dell’emergenza
  38. Compie 10 anni la Scuola Calcio della Santissima Trinità
  39. La messa del mondo del lavoro alla Daf di San Giorgio
  40. 25 anni di vita della Casa della Carità: una luce nel cuore della città

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente