Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Scoprendo il Brasile partendo dalle radici»

brasilevic

Prosegue il viaggio in Brasile del vicario generale don Giuseppe Basini insieme a mons. Giancarlo Dallospedale, direttore del Centro misisionario diocesano in quelle città che hanno visto all'opera dal '64 ad oggi i missionari piacentini sacerdoti e laici. Con loro viaggiano  Ruggero Gobbi, Nunez Evangeline ed Elena Coperchini. Il viaggio si conclude il 6 settembre.

Da dieci giorni nell'immenso stato del Brasile

Da dieci giorni stiamo viaggiando nell’immenso Brasile in cerca di perle preziose che hanno segnato la storia dei missionari e delle missionarie della nostra diocesi di Piacenza Bobbio.
Le giornate scorrono rapide, ricche di voci, di testimonianze e di ricordi che ogni incontro ha saputo regalarci. Siamo grati per l’accoglienza che abbiamo ricevuto nelle comunità raggiunte sino ad ora e sentiamo forte la presenza dello spirito missionario maturato in questi anni di cammino condiviso. Non manchiamo di contemplare la bellezza della natura che ci circonda in questa parte di mondo, così pura e primordiale.
Il nostro viaggio è cominciato dallo stato del Pará, con la visita della Diocesi di Bracança, un’estesa area del nord ovest del Basile, in compagnia di don Luigi Ferrando, missionario diocesano di lungo corso che ha ricoperto la carica di Bispo-emérito de Bragança do Pará dal 1996 al 2016. Don Luigi ci ha guidati instancabilmente lungo 1600 chilometri alla scoperta dei luoghi della memoria e ci ha istruito sulla storia e sui cambiamenti che ha vissuto in prima persona durante la sua permanenza nello stato brasiliano. Passando per Paragominas abbiamo ricordato la missione don Gianni Cobianchi, a Rondon le radici missionarie di don Giuseppe Castelli e don Giuseppe Fontanella, a Irituia don Luigi Carrà, a Bragança la missione popolare di don Luigi Mosconi e non ultima la presenza laica di Gianguido Corvi. I loro nomi sono rimasti impressi e segnati in numerosi luoghi, insegne e fotografie, ma soprattutto il loro lavoro è il frutto delle realtà che abbiamo avuto l’opportunità conoscere, comunità entusiaste e in cammino.

barsile2


Lasciando il Pará la strada ci ha condotti nel Roraima, un piccolo stato a nord del Brasile confinante con il Venezuela e la Guyana inglese. Rigogliosa terra indigena bagnata dal Rio Branco e uno stato di confine che dal 2016 convive con un’alta presenza migratoria venezuelana, nel Roraima la nostra guida è stato proprio il nostro compagno di viaggio don Giancarlo Dallospedale, missionario fidei donum della Diocesi di Roraima fino al 2019. Gli incontri, lo spirito comunitario, l’entusiasmo della celebrazione e la convivialità dei pasti condivisi hanno arricchito i nostri giorni rendendoli gioiosi. Un immancabile ricordo è dedicato a Giuseppina Fiorani, per il suo impegno come missionaria diocesana in Roraima.
Siamo in cammino per la nostra prossima fermata che ci condurrà a Porto Velho sulle tracce della missione piacentina nello stato brasiliano del Rondônia. Gli occhi sono già pronti per vedere, i piedi per camminare e i cuori per accogliere.

Elena Coperchini

brasile3

Nelle foto, alcune tappe del viaggio in Brasile del vicario generale don Giuseppe Basini.

Pubblicato il 23 agosto 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Don Basini in Brasile: un pellegrinaggio per dire grazie
  2. Virgen de El Cisne: l’umanità è bella per la sua diversità
  3. La Trebbia compie 120 anni. Il forte legame con il territorio
  4. I diaconi permanenti all'incontro di studio e spiritualità
  5. La festa di Sant'Anna: una celebrazione nel solco della nuova Comunità pastorale
  6. Sidolo ricorda don Beotti: «Poniamo lo sguardo sul bene presente in ciascuno di noi»
  7. «Grazie, fratelli diaconi!»
  8. “Avevo 40 anni ed entrai al Concilio”
  9. «Energia in Comune»: erogati i primi aiuti
  10. Don Beotti sarà beatificato il 30 settembre
  11. Festa di Sant'Antonino. Creiamo insieme una città ospitale
  12. La Sala dei Teatini si illumina di storie di vita
  13. Concerto in Sant'Antonino, una sinfonia di fratellanza
  14. Che cos'è l'adozione in casi particolari
  15. Il Vescovo al Grest Insieme: «Impariamo a dire grazie»
  16. L'Antonino d'oro 2023 alle Carmelitane Scalze
  17. La Casa di Betania: incontro con la biblista Mino il 15 in Seminario
  18. Cammino di San Colombano, il Vescovo pellegrino in Val Chiavenna
  19. A Podenzano e Roveleto il Trofeo Il Nuovo Giornale
  20. Parolin: ricordare Casaroli ci aiuta a rafforzare la nostra vocazione
  21. A Podenzano la Fiera della Gmg con sport, musica, testimonianze
  22. Il Vescovo: nell'eucaristia il legame con la comunione vissuta
  23. Il Vescovo si racconta agli studenti della «Giovanni Paolo II»
  24. La festa di San Giovanni Scalabrini: un momento di fede e un richiamo alla santità
  25. Il Vescovo ai sacerdoti e diaconi: «vivere la santità là dove siamo»
  26. In Cattedrale la Cresima a 47 giovani del centro storico
  27. Nel ricordo di Fiorentini. Mons. Monari: «Ha dato sicurezza al mio servizio»
  28. La Pellegrina: un grosso investimento in speranza
  29. Parrocchie, associazioni e movimenti uniti nello Spirito Santo
  30. Fausto Fiorentini ad un anno dalla morte. Un incontro lunedì 29
  31. Il Papa ha riconosciuto il martirio di don Giuseppe Beotti
  32. Piacenza-Burundi: un'amicizia nel segno della promozione umana
  33. Padre Testa, un'eredità spirituale da raccogliere
  34. Marcia della fede: un'esperienza forte di comunione
  35. «Maria ci aiuti a camminare in serenità verso il futuro»
  36. Quasi 600 cresimandi in festa con il Vescovo al Palasport
  37. Don Niso Dallavalle: l’educatore che conquistava i giovani
  38. Mons. Perego: con i migranti, oltre la logica dell’emergenza
  39. Compie 10 anni la Scuola Calcio della Santissima Trinità
  40. La messa del mondo del lavoro alla Daf di San Giorgio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente