Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»

tradigo

Alfredo Tradigo, giornalista e scrittore, autore del libro "Per salire bisogna crederci", è stato ospite al centro parrocchiale di Roveleto invitato dal parroco don Umberto Ciullo; presente sul palcoscenico anche Luca Ferretti del gruppo “Squadra alpina” nato dai giovani di Fiorenzuola con don Alessandro Mazzoni.
L'dea di scrivere questo libro arricchito da tante immagini e impreziosito dall’introduzione di monsignor Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, è nata "camminando da solo in montagna - spiega l'autore -  in un ambiente che offre una dimensione diversa rispetto alla quotidianità. Quando vai in montagna affiorano alla mente tutti i problemi, ma anziché amplificarsi poi si rimpiccioliscono, perché visti da una prospettiva nuova; è come se i vari pezzi si sistemassero a comporre un puzzle. Tutto ciò accade perché, in montagna, sei in una situazione di solitudine, di isolamento e di bellezza".
"Il libro è nato per l’amore che porto alla montagna. In fondo, ho voluto scrivere una confessione anche per ripararmi dal fatto che non sono un alpinista, non mi considero un esperto. Paradossalmente, ho scritto un libro di montagna, avendola solo sfiorata: non ho conquistato cime importanti, non sono stato sul K2 o sulle Ande. Sono uno scrittore, un poeta, una persona che si occupa di arte e quindi di bellezza. Ho voluto affrontare la montagna da questi punti di vista. Posso aggiungere di essere una persona di fede, e non certo per mio merito, ma per Grazia di Dio". 

Pubblicato il 22 marzo 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre
  2. «Il Nucleo Mimosa visto da me»
  3. Un progetto a misura di donna
  4. I progetti del Centro Missionario
  5. «I nostri anni sono i più belli e non vanno sprecati facendo sciocchezze»
  6. Il violino con il filo spinato di Kounellis alla Galleria Alberoni
  7. Non siamo in vendita
  8. «Gesti e parole» di papa Bergoglio a Palazzo Gotico
  9. Papa Francesco dietro le quinte
  10. Un cardinale costruttore di ponti
  11. Donne con la divisa
  12. Abusi e minori: la Chiesa riparte dalle sue ferite
  13. Una mostra dedicata a Papa Francesco
  14. Don Burgio alla Veglia dei Giovanissimi
  15. Padre Antonello visitatore dei Vincenziani in Italia
  16. Quaresimale al Carmelo
  17. Al Vescovo la benemerenza «Piacenza Primogenita d'Italia»
  18. Si torna a parlare di eutanasia
  19. A Casaliggio nasce la festa del Battesimo
  20. A Piacenza batte il «Cuore di maglia»
  21. Quaresima 2019, gli appuntamenti diocesani
  22. La musica del Gen Rosso in Cattolica per ricordare Chiara Lubich
  23. «I venerdì di marzo» con incontri legati al «Pozzo» di S. Antonino
  24. Per educare bisogna accompagnare
  25. Come cambia l'accoglienza
  26. Mercoledì 6 marzo inizia la Quaresima
  27. Nasce «Casa Pagiop»
  28. Gospel per la Caritas
  29. Il peso delle armi
  30. Più armi, più guerre
  31. Il Gen Rosso incontra Piacenza
  32. Suore Scalabriniane, dal Brasile solidarietà per il Venezuela
  33. Questo è il mio corpo
  34. Riconoscimento Stefania Rossi 2019
  35. La Giornata mondiale del malato
  36. Il coraggio di affrontare la vita
  37. Il 17 febbraio rientra in diocesi mons. Dallospedale
  38. Incontri per accompagnatori di adolescenti e giovani
  39. Sesso, soldi, suoceri
  40. Una notte con l’unità di strada

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente