Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Pellegrini, come San Rocco

A don Barbattini il premio della comunità sarmatese

barbattinisito
Nella mattinata di venerdì 16 agosto, il giorno dedicato a San Rocco, a Sarmato è stata celebrata la messa in onore del  patrono, presieduta da monsignor Domenico Berni, vescovo per più di cinquant’anni a Chuquibambilla, in Perù. Dopo la lettura del Vangelo di Matteo, nell’omelia, monsignor Berni ha proposto alcune riflessioni sull’essere “pellegrini”, presentando la figura di San Rocco come vero pellegrino, che viveva l’amore e l’affetto quotidiani come “una pratica vera e concreta di carità”. Insieme a monsignor Berni, hanno concelebrato la messa alcuni sacerdoti legati a Sarmato: monsignor Bruno Perazzoli, parroco di San Paolo in città, don Federico Tagliaferri, parroco al Preziosissimo Sangue e San Corrado a Piacenza, e don Guerrino Barbattini. Proprio a quest’ultimo è stato dedicato il momento conclusivo della messa: a lui è stato assegnato il “Sanrocchino d’oro 2019”. Il premio ha onorato il sacerdote, che è stato la guida della parrocchia di Sarmato per 23 anni, in virtù del generoso servizio che ha sempre prestato nei confronti della comunità. Il sindaco neoeletto, Claudia Ferrari, consegnando il premio nelle mani di don Barbattini, ha sottolineato come i suoi insegnamenti e la sua testimonianza di vita abbiano formato varie generazioni di ragazzi ai valori dell’unità e della condivisione. Lo stesso don Barbattini ha poi preso la parola, tra gli applausi dei fedeli, per ringraziare la comunità in cui ha vissuto per tanto tempo: riproponendo le parole di papa Ratzinger, si è definito un “operaio nella vigna del Signore”. Ha poi concluso il suo intervento con un augurio, rivolto ai sarmatesi: “Per essere pellegrini, bisogna uscire e andare "per agros", per i campi. Auguro quindi a questa comunità di saper uscire da se stessa, e di avere, nelle scelte, il coraggio e l’audacia del pellegrino, sempre tenendo come bussola la Parola di Dio per orientarsi”.

Paolo Prazzoli

Nella foto, il vescovo Domenico Berni con, alla sinistra, monsignor Bruno Perazzoli e, alla destra, don Guerrino Barbattini, a cui è stato assegnato il premio "San Rocco 2019", don Federico Tagliaferri e il diacono Emidio Boledi.

procesanro

sanrodue

sanro

Pubblicato il 17 agosto 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Le difficoltà come opportunità
  2. San Paolo e le donne
  3. Anche il Vescovo premiato a «Piacenza nel mondo»
  4. Oltre la barriera del nostro io
  5. Gli scenari aperti dalla crisi di governo
  6. Nel ricordo di don Borea, il prete martire della Resistenza
  7. La gioia di essere discepoli
  8. Anti discriminazione. Legge regionale a senso unico
  9. Festa della Virgen de El Cisne con il Vescovo
  10. Tre giorni biblica al Gaver
  11. L’eucaristia è la nostra vera forza
  12. In viaggio sul Cammino di San Colombano
  13. Un dolore che ci interroga
  14. Non ci si salva con le proprie forze
  15. Padre Roch, il primo francescano nella storia del Congo
  16. Chiamati a seguire Gesù come Matteo
  17. La campagna 8xmille fa tappa a Piacenza
  18. Affidiamo al Signore le nostre paure
  19. Suor Franca in viaggio in America Latina
  20. «Il Sinodo dei giovani non è finito»
  21. Carmina Burana in piazza Duomo a Piacenza
  22. Apre i battenti l'Emporio Solidale
  23. Da Piacenza a Gerusalemme con la Pastorale giovanile
  24. Nasceranno le comunità pastorali
  25. Le monache di clausura scrivono a Mattarella e a Conte
  26. «Vedi Napoli... e poi spegni»
  27. Il carcere dialoga con la città
  28. Il Columban’s Day 2020 in Svizzera
  29. «Il futuro si costruisce insieme»
  30. La festa di S. Antonino: gemellaggio fra Piacenza e Potenza
  31. Dieci caffè e aiuti una mamma
  32. Il comandante Piras: «la vera uniforme è quella della legalità»
  33. Il progetto Cif: «Adotta un nonno»
  34. L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»
  35. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  36. Il curato d'Ars piacentino
  37. In riga su internet
  38. Don Longeri, prete da 65 anni
  39. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  40. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente