Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«La verità vi farà liberi»

corr24


"Abramo, dopo essere uscito dalla sua terra, si stabilisce nel Neghev. I mandriani di Abramo e quelli di Lot litigano, sono in discordia perché il territorio è troppo piccolo per il bestiame e gli armenti che possiedono. Abramo dice «Non vi sia discordia fra i miei mandriani e i tuoi, perché noi siamo fratelli».

Abramo attribuisce a Lot grande valore ma soprattutto predilige l’unità, la pace", ha spiegato madre Maria Emmanuel Corradini, abbadessa del Monastero benedettino di San Raimondo, alla lectio mattutina del 25 giugno scorso.

"La vita fraterna però ha bisogno della verità.
Senza potersi dichiarare la verità, la vita è un falso silenzio, fatta di giustificazioni e mormorazioni ed è il terreno divisore che rivela una mancanza di fiducia nei confronti dell’altro.

Abramo legge la situazione per quello che è: c’è discordia fra i due e non viene negata. Anzi occorre trovare una soluzione senza ricorrere alla colpa dell’uno o dell’altro. Dà così un nome alla realtà".

"Dove c’è la ricerca del bene comune, limpidezza e nobiltà di intenti, inizia a prefigurarsi la soluzione - ha spiegato madre Maria Emmanuel -. Quando chiamiamo le cose con il loro nome, stiamo già trovando una soluzione.
Cerchiamo la chiave giusta, non smentiamo noi stessi e non accusiamo l’altro. Fare verità di se stessi e decidere non per convenienza ma per il bene comune è la strada per risolvere le incomprensioni anche più grosse.
In quante situazioni ci adattiamo più per tornaconto che per chiarezza! Tacciamo la verità".

"Abbiamo bisogno come Abramo di convertirci alla luce senza ipocrisia.
Pregare per cercare la limpidezza di intenti, abolire la falsa stima e leggere il mondo con verità per trovare la via di uscita da ciò che ci opprime e ci impedisce la sincerità.

San Paolo dice «La verità vi farà liberi». La menzogna ahimè ha un suo fascino, lo stesso del potere.
Dobbiamo starci attenti - ha esortato la Madre -; infatti, satana crea un’altra verità che è menzogna e che propone una lettura falsa delle cose, più comoda, più veloce, meno impegnativa".

"Nella vita quotidiana accade spesso di entrare in un’altra dimensione; ci facciamo un film delle cose che ci piacciono, cambiando ruolo e volto ai personaggi e vivendo così fuori dalla realtà.
Viviamo una dissociazione storpiando il senso originario della nostra vita.

Quante famiglie si trovano a vivere una spaccatura del genere, arrivando al disinganno e alla frattura!
Con l’immaginazione si ha la sensazione di arginare la fatica ma è un’illusione.
Rimaniamo ancorati alla verità della nostra vita e chiediamo con la preghiera di avere una giusta valutazione di noi stessi e del mondo!
Se non possiamo affermare la verità, è meglio tacere".

"Certo la verità ha bisogno della carità per essere espressa - ha concluso madre Corradini -, ha bisogno di tempo, di ascolto perché lo Spirito guidi i cuori e apra le menti; senza verità c’è solo lo spazio della menzogna e del male.

Estratto dalla Lectio mattutina di madre Maria Emmanuel Corradini,
abbadessa del Monastero benedettino di San Raimondo
del 25 giugno 2019, Gen 13,2.5-18

a cura di
Gaia Leonardi


Pubblicato il 24 agosto 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Dal peccato alla vita
  2. Il libro su don Villa nella sua Poggio di Groppallo
  3. Pellegrini, come San Rocco
  4. Le difficoltà come opportunità
  5. San Paolo e le donne
  6. Anche il Vescovo premiato a «Piacenza nel mondo»
  7. Oltre la barriera del nostro io
  8. Gli scenari aperti dalla crisi di governo
  9. Nel ricordo di don Borea, il prete martire della Resistenza
  10. La gioia di essere discepoli
  11. Anti discriminazione. Legge regionale a senso unico
  12. Festa della Virgen de El Cisne con il Vescovo
  13. Tre giorni biblica al Gaver
  14. L’eucaristia è la nostra vera forza
  15. In viaggio sul Cammino di San Colombano
  16. Un dolore che ci interroga
  17. Non ci si salva con le proprie forze
  18. Padre Roch, il primo francescano nella storia del Congo
  19. Chiamati a seguire Gesù come Matteo
  20. La campagna 8xmille fa tappa a Piacenza
  21. Affidiamo al Signore le nostre paure
  22. Suor Franca in viaggio in America Latina
  23. «Il Sinodo dei giovani non è finito»
  24. Carmina Burana in piazza Duomo a Piacenza
  25. Apre i battenti l'Emporio Solidale
  26. Da Piacenza a Gerusalemme con la Pastorale giovanile
  27. Nasceranno le comunità pastorali
  28. Le monache di clausura scrivono a Mattarella e a Conte
  29. «Vedi Napoli... e poi spegni»
  30. Il carcere dialoga con la città
  31. Il Columban’s Day 2020 in Svizzera
  32. «Il futuro si costruisce insieme»
  33. La festa di S. Antonino: gemellaggio fra Piacenza e Potenza
  34. Dieci caffè e aiuti una mamma
  35. Il comandante Piras: «la vera uniforme è quella della legalità»
  36. Il progetto Cif: «Adotta un nonno»
  37. L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»
  38. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  39. Il curato d'Ars piacentino
  40. In riga su internet

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente