Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Una mostra per raccontare don Vittorione

A disposizione delle parrocchie piacentine

mostra dvittorione

Nella foto, da sinistra, il viceprefetto vicario Attilio Ubaldi, il presidente di Africa Mission don Maurizio Noberini, il vescovo mons. Gianni Ambrosio e don Giuseppe Basini.

I primi passi li ha mossi nella basilica di Sant’Antonino. Ma ora la mostra “Don Vittorio. Un segno di speranza” allestita lo scorso dicembre da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo in occasione del venticinquesimo anniversario della morte del suo fondatore don Vittorio Pastori si prepara a diventare itinerante: sono infatti già stati avviati dei contatti per ospitarla in alcune chiese della città.
Nel frattempo è stata sancita la chiusura della mostra, allestita nella basilica del santo patrono nelle scorse settimane: alla presenza del vescovo della diocesi di Piacenza-Bobbio mons. Gianni Ambrosio, del viceprefetto vicario di Piacenza Attilio Ubaldi e del parroco di Sant’Antonino don Giuseppe Basini, il presidente di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo don Maurizio Noberini ha espresso soddisfazione per il successo riscontrato dall’esposizione: “Siamo contenti perché la mostra è stata apprezzata dalla cittadinanza – spiega don Noberini – da una parte questo percorso ha inteso ricordare don Vittorio nell’anniversario della sua scomparsa attraverso la sua vita, le sue opere e le sue parole; dall’altra questa iniziativa rappresenta il primo e importante passo verso le celebrazioni del 2022, anno in cui ricorrerà il cinquantesimo anniversario della fondazione del Movimento”.
Nello specifico attraverso i pannelli viene costruito un percorso di approfondimento e attualizzazione della realtà di Africa Mission: “L’idea è quella di far girare la mostra anche in altre parrocchie piacentine con l’obiettivo di condividere un momento di riflessione sulle sfide che la società attuale presenta alla missione” - dichiara don Noberini.
“Quella di Don Vittorio è una figura ammirevole per il dinamismo, la vitalità e l’amore per il prossimo che l’ha sempre contraddistinto” - spiega mons. Ambrosio, a cui fa eco anche il viceprefetto vicario Ubaldi: “Una figura così non l’avevo mai conosciuta – è stato il suo commento – penso meriti davvero di essere valorizzata ancora a distanza di ventisei anni dalla morte”.

LA MOSTRA E IL MOVIMENTO IN PILLOLE:
20 pannelli
241mila chilometri di superficie dell’Uganda
48 anni di attività
4 sezioni: la vita di Don Vittorio; le sue parole; le attività di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo oggi; l’esperienza del volontariato nel Movimento e perché farla
1 appello per vivere l’esperienza della carità e dell’impegno verso gli altri

Pubblicato il 30 gennaio 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  2. Primule per la vita
  3. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  4. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  5. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  6. Padre Kliment, il pope operaio
  7. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  8. Le New Sisters per la Caritas
  9. Le New Sisters per la Caritas
  10. Ripensare la missione
  11. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  12. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  13. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano
  14. Il dialogo sul Cantico dei cantici: cristiani ed ebrei a confronto
  15. Messa di guarigione, si prega di fronte al dolore nelle famiglie
  16. Pregare per superare le dipendenze
  17. Il messaggio dei Vescovi in vista delle elezioni regionali 2020
  18. Don Luigi Verdi: «occorre ritornare bambini e innamorati»
  19. Dall'Argentina alla Terra Santa passando per Roma, Lisieux, Napoli, Madrid: il 2020 con l'Ufficio Pellegrinaggi
  20. Suor Antonella, alla ricerca di un «oltre» nel Carmelo
  21. Edoardo Cappellano promosso Generale di Brigata dei Carabinieri
  22. Accordo diocesi-Comune per riqualificare piazza Duomo
  23. Intesa tra Comune e Diocesi per uno scavo che porti alla luce i resti del Battistero in Piazza Duomo
  24. Il ministro Paola De Micheli in visita alla mensa Caritas
  25. L’Amministrazione Barbieri a metà mandato: «Piacenza accetta le sfide senza paura»
  26. «Solo con la concordia si può crescere»: il messaggio del Vescovo agli amministratori
  27. Diocesi: nell’Annuario 2020 tutte le Comunità pastorali
  28. Dall'impegno sociale al monastero
  29. Caritas: una grande famiglia impegnata nel dono
  30. Veglia d'Avvento dei Giovani: una serata di preghiera e riflessione
  31. Zamagni: urge una trasformazione dell'economia
  32. Mons. Dallospedale direttore dell'Ufficio missionario
  33. Costruire ponti nel solco di Scalabrini
  34. Africa Mission: in più di mille in ricordo di Don Vittorione a Moroto
  35. Terremoto in Albania: la Caritas si attiva   
  36. «Teniamo viva la fede in Dio nella nostra città»
  37. La forza del battesimo: perché il figlio non diventi un’ossessione
  38. “Si può fare”: istituite le Comunità pastorali nella diocesi
  39. Mattarella: i giornali cattolici sono una presenza preziosa
  40. Cadeo, la Casa accoglienza è un segno di umanità

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente