Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole

Torna l’ “audace bellezza” del Laboratorio Mondialità Consapevole. Rizzi: “Oggi parlare di migrazione è atto coraggioso”

mondialita20

Parlare oggi di migranti, e soprattutto avere un determinato punto di vista sulla situazione migratoria oggi, è un atto coraggioso.
Come siamo arrivati a questo punto?
Il Laboratorio Mondialità Consapevole cerca di dare la propria risposta articolata in un ciclo di incontri che avranno luogo prevalentemente nelle aule dell’Università Cattolica di Piacenza. Gli incontri introduttivi saranno in collaborazione con Cives, alla fine della sua edizione 2020, per un ideale passaggio di testimone.

Tra i promotori del Laboratorio, Francesco Millione della Caritas diocesana, Paolo Rizzi dell'Università Cattolica di Piacenza e Laura Bocciarelli di CSV Emilia (ex SVEP).
“Ho seguito sin dall’inizio questo tipo di proposta formativa, che facciamo da sette anni – ha sottolineato Millione -. vogliamo mettere insieme realtà che si occupano di volontariato internazionale, cooperazione, associazionismo e attenzione al sud del mondo, con un risvolto sul locale. Abbiamo aggregato anche il mondo accademico, per raccontare le esperienze presenti a Piacenza”.

Il tema di questa edizione si interseca con quello di Cives, legato alla bellezza in tutte le sue sfaccettature.
“La specificità del Laboratorio Mondialità è la bellezza dell’incontro – evidenzia Paolo Rizzi -, con popoli diversi, etnie diverse. Tutto il corso è legato a testimonianze, come chi è appena tornato dal Chad, Filippo Ivardi e chi si occupa di temi ambientali, come Fridays for Future. Il bello come antidoto alla paura, anche, alla delusione insita nella nostra società”.

L’apporto di SVEP e CSV Emilia, legato prevalentemente alle prime edizioni del percorso, è tornato in questa edizione, come sottolinea Bocciarelli: “Ci piace dare risalto alle associazioni sul territorio, in particolare su tematiche di estrema attualità”.
Luigi Ferrari, di Amnesty International, porterà una mostra di incisioni, nella quale si cercherà di evadere dai soliti clichè legati ai migranti, con una commistione tra bellezza e dramma dei migranti, dalla distruzione delle città all’imprigionamento e al naufragio in Italia coi porti chiusi e i muri, fisici e mentali che vengono trovati, fino all’accoglienza e all’integrazione di alcuni testimoni.

L'iscrizione al corso può essere effettuata online alla pagina http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/piacenza.asp entro il 6 febbraio 2020.
Costo di partecipazione 50 euro, gratis per gli studenti.
Inizio del percorso venerdì 7 febbraio con cadenza settimanale; conclusione a La Magnana il 9 maggio.
Per informazioni: formazione [DOT] permanente-pc [AT] unicatt [DOT] it - tel. 0523.599194.

Emanuele Maffi

Qui il programma completo del Laboratorio di Mondialità Consapevole 2020

Pubblicato il 31 gennaio 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Una mostra per raccontare don Vittorione
  2. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  3. Primule per la vita
  4. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  5. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  6. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  7. Padre Kliment, il pope operaio
  8. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  9. Le New Sisters per la Caritas
  10. Le New Sisters per la Caritas
  11. Ripensare la missione
  12. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  13. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  14. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano
  15. Il dialogo sul Cantico dei cantici: cristiani ed ebrei a confronto
  16. Messa di guarigione, si prega di fronte al dolore nelle famiglie
  17. Pregare per superare le dipendenze
  18. Il messaggio dei Vescovi in vista delle elezioni regionali 2020
  19. Don Luigi Verdi: «occorre ritornare bambini e innamorati»
  20. Dall'Argentina alla Terra Santa passando per Roma, Lisieux, Napoli, Madrid: il 2020 con l'Ufficio Pellegrinaggi
  21. Suor Antonella, alla ricerca di un «oltre» nel Carmelo
  22. Edoardo Cappellano promosso Generale di Brigata dei Carabinieri
  23. Accordo diocesi-Comune per riqualificare piazza Duomo
  24. Intesa tra Comune e Diocesi per uno scavo che porti alla luce i resti del Battistero in Piazza Duomo
  25. Il ministro Paola De Micheli in visita alla mensa Caritas
  26. L’Amministrazione Barbieri a metà mandato: «Piacenza accetta le sfide senza paura»
  27. «Solo con la concordia si può crescere»: il messaggio del Vescovo agli amministratori
  28. Diocesi: nell’Annuario 2020 tutte le Comunità pastorali
  29. Dall'impegno sociale al monastero
  30. Caritas: una grande famiglia impegnata nel dono
  31. Veglia d'Avvento dei Giovani: una serata di preghiera e riflessione
  32. Zamagni: urge una trasformazione dell'economia
  33. Mons. Dallospedale direttore dell'Ufficio missionario
  34. Costruire ponti nel solco di Scalabrini
  35. Africa Mission: in più di mille in ricordo di Don Vittorione a Moroto
  36. Terremoto in Albania: la Caritas si attiva   
  37. «Teniamo viva la fede in Dio nella nostra città»
  38. La forza del battesimo: perché il figlio non diventi un’ossessione
  39. “Si può fare”: istituite le Comunità pastorali nella diocesi
  40. Mattarella: i giornali cattolici sono una presenza preziosa

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente