Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

È morta suor Delia Mazzocchi, già madre generale del Buon Pastore

SUOR DELIA1

Alla vigilia della solennità di Maria Immacolata, è morta suor Delia Mazzocchi, già  Madre Generale della congregazione religiosa delle Figlie di Gesù Buon Pastore.
Suor Delia, nata il 24 settembre del 1933 a Vigolzone da una famiglia salda nella fede, prima di cinque sorelle, è cresciuta all’ombra della parrocchiaa e ha frequentato la scuola superiora a Piacenza. Conoscendo le suore del Buon Pastore a Vigolzone, ne seguì l’esempio entrando in Congregazione il 4 settembre 1951, vestendo l’abito religioso l’11 giugno 1954. Pronunciò i primi voti il 10 settembre 1956 e la professione perpetua il 17 novembre 1959.
Dopo la formazione spirituale proseguì gli studi con il diploma di abilitazione magistrale e la laurea in lingue e letterature straniere. Insieme ai diversi impegni in comunità, fu educatrice delle apostololine, insegnante nelle scuole pubbliche a Pontedell’Olio e a Podenzano, superiora dello studentato di Roma. A Piacenza, come prima Consigliera Generale e Segretaria generale, Superiora della casa Generalizia, seguendo le indicazioni del Concilio Vaticano II, di ritornare alle radici dei carismi, iniziò a riscoprire gli scritti e la storia della fondatrice Giulia Colbert di Barolo.

Una fede solida

"Suor Delia era una persona delicata - riferisce suor Franca Barbieri, madre generale delle Figlie di Gesù Buon Pastore - riservata, equilibrata, dimostrava prudenza, fortezza e capacità organizzativa, potremmo dire che era una vera figlia dell’ubbidienza, si è sempre resa disponibile a recarsi dove l’ubbidienza la inviava, perché era guidata da una fede solida. Fu lei ad aprire la strada della missione in Messico, dopo la scelta di suor Gemma a recarsi in America latina. Potremmo chiamarla Madre e Fondatrice di questa missione, insieme alle sorelle, aperta all’evangelizzazione e alla carità secondo il nostro carisma. Dopo 17 anni di missione in Messico fu eletta Madre Generale, guidò la Congregazione per sei anni, tra le diverse sue iniziative fece ristrutturare la nostra cappella, mettendo in evidenza le bellezze che ancora oggi possiamo ammirare”.
Cresciuta sulle colline di Vigolzone, imparò ad amare la natura e a renderla sempre più bella, perché dove lei passava - ricorda ancora suor Franca - germogliava ogni fiore e frutto. Passò gli ultimi anni della sua vita nell’umiltà della casa Madre a Torino, continuando a rendersi utile nei lavori semplici, pur nella sofferenza della malattia, le sue giornate erano scandite dalla preghiera.
"A noi - conclude - un grato ringraziamento al Signore per il dono di questa sorella, per il servizio prestato alla nostra Congregazione e alla Chiesa, con l’impegno di seguire la sua testimonianza e pregare per lei, perché interceda grazie e benedizioni per la nostra famiglia religiosa e per la sua famiglia di origine”.

Nella foto,  suor Delia Mazzocchi, a destra, e suor Raffaella Rocca: le due religiose avviarono la missione in Messico.

Pubblicato il 9 dicembre 2022
 

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies