Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Progetto Policoro, cercasi un nuovo collaboratore

progetto

Il Progetto Policoro è una realtà nazionale nata nel 1995 per affrontare il tema della disoccupazione giovanile. Le azioni di intervento si articolano in maniera trasversale: dalla promozione dell'imprenditorialità giovanile alla sensibilizzazione ad una nuova cultura del lavoro improntata a principi di fraternità, sostenibilità e legalità. L'animatore di comunità è la figura operativa chiamata ad accompagnare i giovani del territorio diocesano nel loro percorso di orientamento, attraverso la tessitura di una rete con il mondo dell'associazionismo locale, degli enti scolastici e formativi.
Quattro verbi, donatici da Papa Francesco lo scorso giugno in occasione del 25esimo anniversario del Progetto, sintetizzano l'essenza del ruolo dell'animatore di comunità.
Abitare​: la presenza nel territorio dell'animatore per vivere in pienezza le relazioni.
Appassionarsi: un "vibrare" di fronte al bisogno dell'altro, donarsi al servizio.
Accompagnare: segno di una chiesa che sa prendere per mano, farsi guidare dalla speranza per cogliere anche nella crisi un "passaggio di crescita".
Animare: dare animo al territorio e all'economia consapevoli che ai problemi sociali si risponde con reti comunitarie. Ecco che il tema del lavoro diventa strumento di interazione, di promozione della dignità umana e di valorizzazione della creatività a servizio del bene comune.  

Il percorso dura tre anni

Il mandato consiste in un percorso formativo-lavorativo triennale. Per il primo anno l'animatore figurerà come vincitore di una borsa di studio, mentre per il secondo e terzo anno come collaboratore a contratto. La borsa di studio è finalizzata a sostenere la formazione in materia di lavoro, imprenditorialità giovanile, animazione territoriale e sviluppo di comunità: i corsi vengono organizzati dall'equipe nazionale e regionale in modalità mista (da remoto e in presenza), in unione con un percorso di apprendimento in affiancamento all'animatore di comunità uscente. 

Per saperne di più

Possono presentare domanda giovani di età non oltre i 35 anni, residenti o domiciliati in uno dei comuni della Diocesi di appartenenza, che abbiano conseguito almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Si richiede un profilo con buone capacità relazionali e adattabilità all'animazione nei gruppi giovanili, interesse per il tema "giovani e lavoro" e flessibilità oraria.
Le candidature devono essere inviate entro il 20 agosto alle ore 18 all'indirizzo mail . Si chiede di allegare il curriculum vitae specificando eventuali esperienze pregresse nel sociale/volontariato, interessi personali e soft skills. La selezione dei profili avverrà indicativamente entro il 15 settembre 2021.

Per eventuali richieste specifiche, dubbi o chiarimenti è possibile contattare via mail il tutor diocesano, Massimo Magnaschi, o l'animatore di comunità in carica, Susanna Rossi, e fissare un appuntamento. Sito web: http://www.progettopolicoro.it

Pubblicato il 15 luglio 2021

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies