«Salita al Pordenone», incontri e tour
Sono in programma lunedì 5, venerdì 9 e sabato 10 marzo i primi eventi collaterali alla “Salita al Pordenone”.
Lunedì 5 marzo, alle ore 18 nel refettorio del Convento dei frati minori di Santa Maria di Campagna si presenta il volume “Conversazione con Bussi. Conversazione con Brahms” di Umberto Fava.
Venerdì 9 marzo, sempre alle ore 18 nel refettorio del Convento dei frati minori di Santa Maria di Campagna, incontro su “Curiosità su Santa Maria di Campagna”, con Corrado Sforza Fogliani, Valeria Poli, Laura Bonfanti.
Sabato 10 marzo, partenza da piazzale delle Crociate alle ore 10.30 per il Tour del Pordenone con visita a Cortemaggiore, Cremona e Monticelli.
Giovedì 15 marzo alle 21 in Santa Maria di Campagna interviene la biblista Marialaura Mino, docente di Sacra Scrittura all’Istituto di Scienze religiose dell’Università Cattolica di Brescia.
La “Salita al Pordenone” è aperta nella basilica di Santa Maria di Campagna da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 15-18; sabato e festivi ore 10-18.
Le mostre collaterali a Palazzo Galli (“Il Genovesino a Piacenza” e “I nuovi Ghittoni e i disegni della collezione Banca di Piacenza”) sono visitabili da martedi a sabato ore 15-19; festivi ore 10-12.30 e 15-19. Il 24 e 25 marzo Palazzo Galli rimarrà chiuso.
Per la Salita al Pordenone è obbligatoria la prenotazione della fascia oraria di visita, anche per chi ha diritto all’ingresso gratuito. Per le mostre di Palazzo Galli non è prevista la prenotazione.
Per i biglietti e le prenotazioni sono a disposizione le biglietterie di Santa Maria di Campagna e Palazzo Galli nei giorni e negli orari d’apertura. È possibile anche l’acquisto e la prenotazione online: www.midaticket.it; www.salitaalpordenone.it; www.bancadipiacenza.it.
Pubblicato il 5 marzo 2018
Ascolta l'audio