Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Per Cefal la priorità è la formazione professionale

42cefal

Leggi prima accoglienza e di primo acchito non ti vengono in mente le buone pratiche. Eppure ci sono.
Anche nella nostra regione, anche a Piacenza (Cadeo, Cortemaggiore, Bettola i comuni interessati).
Buone pratiche in tema di accoglienza che sono al centro del convegno “Lottatori di speranza” organizzato da Cefal Emilia Romagna, Cooperativa europea formazione aggiornamento lavoratori, e Movimento cristiano lavoratori il 1° dicembre dalle ore 17 al Samaritano (Piacenza, via Giordani 12).

Per Cefal la missione principale è la formazione professionale, ma dal 2012 la coop è attiva in Regione anche per ospitare richiedenti asilo.
Sono 234 i posti (53 nella zona di Piacenza) con 21 persone che lavorano al progetto a vario titolo.
“Abbiamo sempre improntato l’accoglienza con lezioni di italiano, progetti di avviamento al lavoro, tirocini e insieme a enti e associazioni locali”, spiega Fabio Federici, responsabile progetto accoglienza Cefal romagnolo, che non nega una diffidenza iniziale dei cittadini toccati dall’arrivo dei migranti - tutti uomini adulti provenienti in maggioranza da Africa subsahariana, Bangladesh e Afghanistan - che muta con il tempo e la conoscenza reciproca.

L’esperienza di Bettola - dove sono ospitati quindici uomini del Bangladesh - è esemplare in questo senso.

Leggi l’articolo a pagina 9 dell’edizione di giovedì 30 novembre 2017

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies